La chiesetta sembra più la dimora di un casellante e ha pure il suo minuscolo campanile che sembra un camino. -Faccia lei, che è brava.- mi ha detto il parroco. -Vorrei far entrare la natura in chiesa.- Gli dico, – I fiori, l’erba la frutta, tutto un prato.-
-E Sant’Antonio?-
-Anche lui, certo, che tiene in braccio il Bambin Gesù.-
-Che bello.- Dice il prete. -Così mi piace.-
-E poi ci mettiamo la gente in preghiera, che dice padre?-
-E gli angeli no? –
-Anche gli angeli! Certo. Grandi, con due ali grosse così! E anche con i piedoni! Proprio degli angeloni.- Il prete si mette a ridere.
-C’è spazio per i giovani? Sa, coi tempi che corrono…-
-Oh! Ma certo, Una coppia che si tiene per mano e che passeggia per i campi e sta per entrare in chiesa.-
-Così va bene.-
-Ah! E in mezzo all’erba ci mettiamo cani e conigli.- L’uomo mi guarda perplesso.
-In chiesa, delle bestie?-
-Perché le bestioline non sono anche loro creature del Signore?-
-…Certo, certo. Va bene. Faccia lei. Che sa il suo mestiere.-
Eccola la mia chiesetta, tutta affrescata. Un tripudio di natura e di semplice religiosità. Così sono una frescante anch’io.
Dipingo sui muri delle chiese. L’offerta della natura, del sole, con grosse ortensie, fiori di campo e i miei terrier. Oltre al mitico Gin Gin che ormai non c’è più ne ho altri che si chiamano Mylord, Gil Blas, Panda e Plon Plon. Scene gioiose voglio dipingere, di una perenne primavera, e l’umile preghiera dei contadini, con l’offerta e la proposta di semplicità all’uomo che fa Gesù….se mai c’è un Gesù.