-Come stai? E il papà? Le cure gli fan qualcosa? Vuoi qualcosa da mangiare? Da bere? Vuoi il tè? Anche stavolta Aldo ha guidato forte? E la nonna come sta?…-
-Sì zia, no zia, dopo mangiato zia, magari, un tè,… lo prendo zia.- Mia nipote Marinella sa già cosa voglio da lei. Ma tentenna sempre prima di spogliarsi.- Anche la maglietta devo togliermi?- Chiede.
-Eh, sì, non aver paura, Aldo non viene, sta su. -Vero che Aldo stai su? Non vieni quaggiù?! Eh?!…Sentito? Non viene lo zio, non preoccuparti. Così non ti vede nuda.-
-Non si dice nuda, zia.- -E come si dice, allora?- -Si dice: senza vestiti.- -Se hai freddo metti sulle spalle lo scialle, ma non hai freddo! No?! Ecco così, così va proprio bene. Marinella ha fatto un fagottino dei suoi abiti e adesso sta ritta, in posa, col suo panno verde, è una grande tela, volevo ritrarre la femminilità in boccio, prima della sua rivelazione, quell’età incerta densa di mutamenti per ogni creatura, che anticipa la pubertà. Mia nipote si prestava a meraviglia. La sproporzione fra membra e tronco è evidente. Quasi che la natura privilegi certe parti del corpo nelle fasi dello sviluppo. Ho sempre amato questo dipinto per la forza che sprigiona che oggi è a Parigi, nella casa di Bengt e Agneta Karlsson, due svedesi amanti della mia pittura. Ne hanno anche un altro. Han detto che la donna con gli occhiali in mano tiene compagnia a Marinella. E non potrebbe essere più vero. Sembra la sua istitutrice.
Brano tratto dal romanzo EXTRA LIMEN, di imminente pubblicazione.
Museo civico di Moncalvo 4 giugno – 31 luglio 2016
DONNADONNE – ARTE AL FEMMINILE
https://www.youtube.com/watch?v=hyvztbR03M8
una selezione delle opere di Matilde Izzia di Ricaldone allestita da A.L.E.R.A.M.O. onlus per il Museo civico di Moncalvo www.aleramonlus.it www.facebook.com/museocivicomoncalvo
www.facebook.com/aleramonlus