leggevi Le Horla?

Quattro pagine soltanto! Quattro pagine per un capolavoro, fatto di estrema sintesi, trama incalzante, e poi, dal tragico epilogo. La tragedia che mette fine alla passione perversa e allucinata condita da follia d’amore tradito del protagonista. Nella concisione, nella progressione ineluttabile di un male d’amore e di possessione, nel volersi impadronire dell’altra, mentre lei è già lontana dagli amplessi infuocati dell’esordio, annoiata e solita dire gli uomini mi disgustano e lui era un uomo, o meglio, lo era stato, adesso era pazzo di lei per non riuscire più a riaverla. Tutto qua? No, c’è dell’altro, e in questo altro sta la grandezza del brevissimo racconto. I due si amano, o meglio lui ama lei di un amore possessivo ed esclusivo, e lei se ne stanca, capita, è quasi la norma. E poi che succede? C’è un terzo incomodo, anche questo capita, ma non svoglio svelarti chi è , se no ci perdi gusto. Diciamo che è decisamente atipico.

Ti incuriosisce? Bene, ma non è tutto. Ti riporto un brano in cui Guy de Maupassant scrive: Ho amato quella donna con uno slancio frenetico…Mi ha posseduto anima e corpo, invaso, incatenato. Sono stato, sono la sua cosa, il suo giocattolo. Appartengo al suo sorriso, alla sua bocca, al suo sguardo, alle linee del suo corpo…mi manca il fiato sotto il dominio della sua apparenza esterna…la odio, la disprezzo, la esecro, perché perfida, bestiale, immonda impura; ella è la donna di perdizione, l’animale sensuale e falso in cui non eiste anima….Ti basta? No? Allora leggi anche: ella è bestia umana, anzi meno di ciò, ella non è che un grembo, una meraviglia di carne dolce e rotonda, dove l’infamia si annida. …Adesso penso che ti basti, anche se non ti voglio svelare il motivo di questi insulti infamanti a Eva. Il titolo del racconto recita del resto: Fou, ossia Pazzo. ….Mi esaurivo in una furia di insaziabile desiderio scrive e poi la noia della donna e infine un nuovo suo stato d’animo prontamente rilevato dall’ex amante che continua: Ella si schiudeva a un incomprensibile ardore; si placava nella felicità di un’inafferrabile carezza…l’avevo gia veduta cosi! Amava!….Ce n’è a sufficienza per istituire un processo post mortem contro Maupassant. Ma quale liberazione della donna! ma quali diritti acquisiti con le lotte delle femministe? E quali cortei in piazza a gridare slogan griati dagli anni Settanta in poi, sull’utero, la natura, la femminilità nsultata e la prgionia dell’essere femmina. Maupassant getta una bomba a mano dietro l’altra quando scrive: Chi approfondirà mai le perversioni della sensualità delle donne? Chi comprenderà i loro inverosimili capricci e l’appagamento delle più strane fantasie?…ella partiva per prati e boschi, e, ogni volta rincasava illanguidita, come dopo frenesie d’amore. Non poteva conoscere la ribellione della donna del secolo successivo al suo.

…Beh mi sembra ce ne sia abbstanza per condannare il povero Maupassant in contumacia se lo prendessimo alla lettera. In queste quattro pagine c’è chi vince e chi perde. C’è chi soccombe pur vivendo, c’è chi vince pur crepando. E il terzo incomodo rimane come sospeso, attore di una forza cieca della natura che è cosi come la vedi e basta. Potrebbe essere “solo” un racconto da brivido, la cronaca di una folle gelosia che galoppa. Ma non è cosi. Le implicazioni che conducono altrove sono notevoli. Alla fine devi berti un bicchier d’acqua perché riscontri tutto il dominio reale della natura al femminile, tutto il suo mistero, oltre all’orrore della sua fine inevitabile, in poche righe Maupassant ci fa passare dall’attrazione di due amanti al rifiuto della femmina, alla scandalosa supposta attrazione di lei verso…il terzo incomodo, alla vendetta cieca dell’uomo, folle di gelosia. Ci sono carni che si cercano e si saziano e poi c’è il resto, tutto da sondare. Ma qui c’è soprattutto la duplice grandezza della scrittura indagatrice dell’autore. Quanto de Maupassant si identificava nel personaggio del racconto? Egli stesso folle come il suo autore?! Una grandezza fatta di naturalismo, nel vedere le cose come sono e nel descriverle, la storia di una sconfitta dell’uomo anche, perché egli non saprà mai non capirà mai la natura della donna che lo ha respinto, per chi? per cosa? e perché? È la figura di lei a trionfare, a farsi gigantesca, pervasiva, definita dal suo ex amante bestia umana! Cosa ha fatto di tanto atroce? Come mai tanta spietatezza nei suoi confronti? Solo perché l’ha perduta? Definita l’animale in cui non esiste l’anima! (ma non si esprime cosi ogni pazzo d’amore respinto? Ogni aspirante femminicida?) Ci sarebbe da scomodare Freud e la squadra omicidi. La duplice grandezza del succinto racconto sta anche nel presentare una natuta sfuggente, insondabile, insidiosa (non ci appare così almeno una volta nella vita la donna? E non risiede proprio qui il suo insondabile fascino e potere di seduzione?) Lei, se ci guardi bene, non ha fatto proprio nulla di esecrabile, nulla di scandaloso o di offensivo, si è solo stancata del suo amante e lo rifuta perché stanca di lui, normale, no? il quale era probabilmente già ossessivo e opprimente, di natura, figurati dopo che è stato lasciato.

Non voglio dirti oltre su questo enigma, se no ci perdi gusto, ma l’enigna c’è e sarai tu a scoprirlo e a considerarlo. Sgualdrina impagabile? Mangiatrice d’uomini? Perfida mentirice? Niente di tutto quaesto. Solo una provetta cavallerizza che pareva impersonare insondabili segreti insiti nella sua natura. Una cosa certa: la figura della donna sovrasta tutto e tutti, rimane insondabile, desiderabile, nonostante l’accaduto. De Maupassant colloca il racconto in una dimensione priva di riferimenti temporali e geografici. Contro il protagonista (e cioè contro l’autore, congiura una forza indicibile, inafferrabile, panica, impersonata dalla donna e da un animale, che la donna gratifica con simpatia e attenzione. Una mia lettura azzardata riguarda il rapporto che de Maupassant aveva con la madre Laure. L’autore fa commettere un crimine al protagonista, quello che lui stesso non avrà mai il coraggio di fare: uccidere (metaforicamente) la madre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...