L’avevo ribattezzato Lorens, e a lui era piaciuto. Ho avuto il privilegio di conoscerlo, e apprezzarlo. Amico, fratello, consigliere, e tante altre cose che più belle non potevano essere. Ma che non ci sono più, perché Lorens è uscito di scena senza clamore, lasciando in molti occhi lucidi e tanto rimpianto. Con lui se n’è andato il giocatore di calcio che aveva ricevuto i complimenti di Omar Sivori per come lo aveva contrastato in campo in una amichevole, e soprattutto l’ultimo cavaliere della carta stampata. Ruolo riconosciuto di cui andava fiero e a ragione. Ho avuto il piacere e l’onore di lavorare per lui e di pubblicare anche un libro I TESORI DELLA VALLE DI TUFO dedicato a Matilde Izzia e a suo marito lo storico Aldo conte di Ricaldone.
Estimatore del suo Monferrato e divulgatore di bellezza. Amava il suo Piemonte con passione e trasporto al punto da dedicargli una vita di lavoro. Le sue opere, alcune monumentali e uniche, rimarranno per sempre nella storia della regione a cominciare dagli annali del Monferrato sino alla sua ultima fatica dedicata alla cattedrale di Asti. Non voglio rievocare Lorens, non gli piacerebbe, e poi mi chiederebbe di aggiungere o togliere qualche virgola al testo. Ma solo abbracciarlo idealmente, una delle ultime volte che ci eravamo visti era stato in mezzo a un campo di stoppie a mangiare panini e a parlare dei nostri progetti.
Lorenzo Fornaca entra ora a pieno titolo fra i grandi protagonisti della sua città, Asti. Onorato, stimato e compianto. Qui è ripreso in due momenti di grande serenità. Durante la presentazione di un suo libro a Milano e davanti al complesso monumentale di Bosco Marengo.