c’era la Poesia? (II)

Come ti dicevo: di poesia c’è bisogno come il pane. Perché? Ti chiederai. Comincio il post facendoti una domanda. Ma davvero ti senti superiore e diverso e migliore perche tu sei vestito e lui invece non lo era? Sto parlando del troglodita del Paleolitico che ha istoriato con scene di caccia pareti e soffitti delle grotte di Altamira in Spagna. Ti senti superiore a lui? Io no e non faccio l’originale o il bizzarro a oltranza. Tutt’altro. Sono serissimo. Pare che fossero in molti nel corso di migliaia di anni ad aver graffittato gli interni delle grotte! Sai cosa c’ è lì dentro? Il nostro futuro c’è. E la bellezza pura, ovvero la Poesia. Non si direbbe in una grotta. Vero? Chi l’avrebbe mai detto, proprio là  dentro, al buio! Da migliaia di anni attende. Le nostre origini ci sono, sui soffitti della grotta, dalle quali non possiamo né dobbiamo derogare, c’è il futuro di poeti, artisti, e pittori e graffittari. Il tuo futuro. Ovvero il pezzo migliore della nostra anima e del nostro intelletto e dell’intelligenza creativa.

Tutto registratro in una grotta. Un condensato di energia, di rappresentazione, di volontà di trasmettere una emozione, il troglodita privo di computer voleva lasciare qualcosa di suo, evidentemente, una scena, episodi di vita, e l’ispirazione, ovvero poesia allo stato puro. Per visitare quei luoghi oggi devi fare una coda di tre anni, se bastano. Sai di cosa parlo? di roba che e stata prodotta nella notte dei tempi. E cioe dai 25.000 ai 35.000 anni fa, questo dicono i test di laboratorio. Anni in cui la nonna di tua bisnonna non era ancora nata. E nella notte dei tempi uno sconosciuto seminudo prende carboncino, ematite e ocra per tracciare e colorare capolavori d’arte che probabilmente hanno ispirato lo stesso Picasso, il quale pare, anche se non è confermato, abbia detto al termine di una visita alle grotte, : “Dopo Altamira, tutto è decadenza.” Sottoscriviamo il suo parere all’istante, prendendolo alla lettera. Arte, Poesia, appunto, allo stato puro, già allora, da leggersicome esigenza insopprimibile, esclusivamente umana. Ma dimmi una cosa: chi glielo faceva fare al troglodita di turno sobbarcarsi quelle fatiche? Magari era affetto da artrite deformante o da torcicollo. Mica c’era il supermercato sottocasa e il cibo se lo doveva procurare, cacciando e rischiando la ghirba. Per cosa si metteva a graffiare muri? che ai tempi non c’erano nemmeno inviti e cocktail di presentazione ne’ musei, o critici specializzati, e nemmeno le fagocitanti leggi di mercato dell’arte. Per danaro? Ma se dovevano ancora inventarlo il denaro! Per chi istoriava l’energumeno con scene di caccia i muri di casa sua? Semplice: per se stesso, prima di tutto e poi per te e per me. Le grotte sono state definite Cappella Sistina della Preistoria e mi fermo qua. Gli slogan roboanti sono il prodotto dell’evo moderno, del resto. Di slogan viviamo, surrogati sintetici che vorrebbero sostituirsi all’oggetto, in questo caso di bellezza e suggestione inarrivabili. E oggi? Oggi no, non prendiamo più in mano ematite carboncino e ocra, per strada non ci sono. Allora io ti dico che se vuoi contrastare con successo i malanni che comporta vivere all’ammasso, intruppati nelle nostre megalopoli, fintamente protetti da occhi che ti scrutano, spiano e registrano chi sei e cosa fai e come ti muovi per condizionarti meglio in un secondo tempo, devi guardarti intorno e riflettere. Per contrastare efficacemente nevrosi, ansia e depressione e il timor panico di esistere, e combattere contro l’irraggiungibile chimera della modernità a ogni costo, che ti costringe ad adottare un sistema di vita contro natura, devi fare una scelta. E scendere nelle grotte di Altamira o in altre assai più antiche nel Borneo, ma pare che sia maledettamente scomodo raggiungere le Sulawezi, proprio per compensare i frustranti riti collettivi imposti dalla modernità che di umano hanno solo l’etichetta, devi scegliere insomma. Opponendo la tua forza a quella del sistema, al vivere secondo schemi, ritmi e abitudini studiati e progettati da altri per il benessere conclamato e la ricchezza esorbitante di pochi.

Devi prendere carboncino e ocra e metterti all’opera. (Trattasi di metafora, ma nemmeno poi tanto). Tu, da solo o in gruppo. E scendere nel profondo. Disegnare, scrivere, dipingere, scolpire, insomma creare, come han fatto i nostri antichi parenti, frugando dentro e fuori te stesso. Cercando e illustrando secondo Poesia. E sai perché ? Perché di poesia c’è bisogno come il pane, come ce n’era bisogno allora, 25.000 e 50.000 anni fa. C’è necessità che tu ti liberi, che tu esprima te stesso, facendo della tua Poesia un motivo per vivere, (l’unico? Non lo so) un mezzo fondamentale di espressione, del salutare liberarsi del tuo istinto creativo. Son retorico? Nemmeno un po’. Guardati attorno. Smetti un attimo di stare incollato a testa china all’iPhone, al tablet, allo schermo del computer. Diventi gobbo e ti viene il pollicione. Smetti, fruga, sogna e crea. Il troglodita attende che tu raccolga il testimone. In fondo sono passati solo trentamila anni. Ce l’hai anche tu, ne sono certo, si chiama vecchio progetto, si chiama sogno nel cassetto, e ambizione di fare al di là di schemi imposti, abitudini, nefaste utopie di progresso ed editori che fanno i bottegai (anche se non c’entra molto in questo contesto). Prova, per te stesso innanzi tutto, prova come ha fatto il troglodita, che non aveva nemmeno a disposizione la vicina della porta accanto alla quale chiedere: Ti piace? L’ho fatto io. Chiamala per nome, un dolce nome ma potente come la vita stessa: si chiama Poesia. Vedo che mi manca lo spazio, al prossimo post la dimostrazione di quanta ragione io abbia, con i fatti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...