Gin Gin e la biscia

Se stesse fermo! Invece ha l’argento vivo addosso.

Eh? Gin Gin. La biscia nell’erba va a prendere. Uhiiih!|! Eh!? Che Tapela! Povera biscia, l’hai ridotta proprio male!  eh Gin Gin. Che baraonda avete fatto! Dov’è adesso? L’hai portata nel fosso. Stecch1-1ita! ….Devo dar l’idea della lotta, il cane con la biscia in bocca, come ha fatto l’altro giorno, peccato che non abbia vista la scena Aldo. Diventerai famoso Gin Gin, facciamo un bel quadro con te e la biscia. Non ha paura di niente, figuriamoci di una serpe. La lotta tremenda! Brr! Dov’è l‘altro quadro col cane? Devo averlo riportato indietro da via Cigliano…fammi controllare, ma dove l’ho messo? Ah! Sì!  Eccolo qua.  Gin Gin e il bimbo col cerchio. E tanta serenità, perché ne abbiamo bisogno io e Aldo. Perché è un periodo mica tanto tranquillo. Mi piace ‘sto quadro, mica male. Il bambino più piccolo sullo sfondo, volevi giocare con lui? Ma no! Te stai alla larga dai bambini. Ti annoiano subito. Il bambino gioca col cerchio…chissà se si usa ancora il cerchio e te giochi con la palla. Rossa la facciamo la palla, che gialla non mi convince, ecco. A ognuno il suo gioco e poi una bella nuvola rosa, che ci porti buona fortuna la nuvola, perché ne abbiamo bisogno io e Aldo per il suo lavoro, perché per lui è un periodo mica tanto per la quale. Fra un po’ verrà a trovarci anche Mario, un mio ex allievo, una sagoma, davvero un bel tipo, con una testa tutta particolare. Mario continua a chiedermi quando si innamorerà, e come si fa a riconoscere quando uno è innamorato. Ma si può? Te ne accorgerai, gli dico, oh sì, vedrai se te ne accorgi.

Museo civico di Moncalvo 4 giugno – 31 luglio 2016

DONNADONNE – ARTE AL FEMMINILE  

Una selezione delle opere di Matilde Izzia di Ricaldone allestita da A.L.E.R.A.M.O. onlus per il Museo civico di Moncalvo

http://www.aleramonlus.it/
http://www.facebook.com/museocivicomoncalvo
www.facebook.com/aleramonlus

Vivere e morire per l’arte

romito internoSono una pittrice, non ve l’ho ancora detto nel dettaglio. Vivo per la pittura, i miei maestri sono stati Francesco Menzio, allievo di Casorati e Guido Capra, scultore, allievo preferito del grande maestro casalese Leonardo Bistolfi. Sono metà siciliana per parte di padre e metà monferrina per via della mamma che era di Casale. Avevo un magnifico studio a Casale, nella soffitta di un palazzo del ‘700. Me ne andavo in giro per la città, con una gran cartella di fogli, a fare schizzi, a prendere appunti per i miei quadri. Davo scandalo perché sono stata la prima a mettere i pantaloni.  La gente mi guardava per strada e io manco me n’accorgevo.  «J’ai trouvé votre exposition chez Madame Motte parfaitement équilibrée, d’une haute tenue, démontrant d’une manière parfaite votre talent et votre originalité». Me l’ha scritta uno dei più grandi collezionisti europei di opere d’arte, in occasione della mia mostra di Ginevra. Non male, devo dire.  E mi piacerebbe proprio sapere la sorte di alcuni miei dipinti che facevano parte della sua collezione. Per uno dei quali ha posato Marinella, mia nipote, figlia di mio fratello che faceva il tappezziere.
Leggo di tutto, romanzi, biografie di grandi personaggi, la vita delle regine, degli uomini illustri. Mi piace la storia, sapere cos’han fatto quei grandi personaggi per meritarsi tanta fama e onore. Leggo anche i libri di storia che scrive Aldo, a volte mi pare che la storia, quella vera che lui ha descritto nei suoi libri, sia una mirabolante avventura e che gli uomini non imparino da quello che succede loro.

Museo civico di Moncalvo 4 giugno – 31 luglio 2016

DONNADONNE – ARTE AL FEMMINILE
https://www.youtube.com/watch?v=hyvztbR03M8

una selezione delle opere di Matilde Izzia di Ricaldone allestita da A.L.E.R.A.M.O. onlus per il Museo civico di Moncalvo  http://www.aleramonlus.itwww.facebook.com/museocivicomoncalvo
www.facebook.com/aleramonlus

Mille anni fa, la gioia di vivere al Romito

Aldo ed io, da giovani, con l’adorato Gin Gin in braccio

6Mi è sempre piaciuta questa foto, con la gran dama e la sua lunghissima collana di grani verdi di vetro. Siamo fuori dalla nostra prima casa. Un attimo di serenità, di estate prolungata.  Per il quadro ha posato Elsa, una delle mie modelle preferite, una di Torino, che non ha avuto una vita proprio tranquilla.  Lei, insieme a mia nipote Marinella, compaiono in molte mie tele. Ho deciso che metterò Aldo a dieta, e sì che non mangia troppo, eppure ha una pancia che sembra un pallone, così non mi piace, non è mica anziano, e quando fa caldo suda troppo. Lo vedi che ha dei chili di troppo. E si affatica. Del resto io non sono una brava cuoca, pasta scondita, cotoletta e mela e un bicchier d’acqua del rubinetto per me son già un pasto elaborato. La mela per Aldo ci va ad ogni costo, per la gastrite procurata dal nervoso. Lui è fatto così, se la prende per un niente anche se vola una mosca e ce l’ha con tutti, a volte esagera, a volte ha ragione. Ma col suo carattere non ci procurerà del bene, chi ci viene a trovare se sbotta come fa sempre più spesso? Eppure la casa è ancora piena di gente che viene per amicizia e per studio. Anche da lontano vengono, gli piace l’ambiente e poi con quella storia dei Saraceni! Oh! Quella! Dicono che lui ha dei documenti segreti, che sappiamo dove si trova l’imbocco delle grotte. Che un giorno scapperemo col tesoro!   Una storia che vale dieci libri e magari dei film tanto è articolata, e pensare che dicono addirittura che la nostra casa è stata costruita a forma di mitreo per ricordare le ricerche di Aldo sul culto del dio Mithra in questa regione.

https://www.youtube.com/watch?v=2wdbDbAktxI 

 

Museo civico di Moncalvo 4 giugno – 31 luglio 2016

DONNADONNE – ARTE AL FEMMINILE  https://www.youtube.com/watch?v=hyvztbR03M8 

una selezione delle opere di Matilde Izzia di Ricaldone allestita da A.L.E.R.A.M.O. onlus per il Museo civico di Moncalvo www.aleramonlus.it
www.facebook.com/museocivicomoncalvo www.facebook.com/aleramonlus