«Serrò la camera a chiave e dopo serrata mi buttò su la sponda del letto dandomi con una mano sul petto, mi mise un ginocchio fra le cosce ch’io non potessi serrarle et alzatomi li panni, che ci fece grandissima fatiga per alzarmeli, mi mise una mano con un fazzoletto alla gola et alla bocca acciò non gridassi e le mani quali prima mi teneva con l’altra mano mi le lasciò, havendo esso prima messo tutti doi li ginocchi tra le mie gambe et appuntendomi il membro alla natura cominciò a spingere e lo mise dentro. E li sgraffignai il viso e li strappai li capelli et avanti che lo mettesse dentro anco gli detti una stretta al membro che gli ne levai anco un pezzo di carne»
Lo stupratore si chiamava Agostino Tassi. La vittima Artemisia Gentileschi. Lui: ceffo di talento, virtuoso della prospettiva in trompe-l’œil con cui Orazio Gentileschi, padre della vittima, collaborava nel dipingere la loggetta della sala del Casino delle Muse, a palazzo Rospigliosi. Fu proprio lui nel 1611 ad “affidare” la figliola alla guida di Agostino «lo smargiasso» – come era sovente soprannominato il malandrino stupratore, dal carattere iracondo e dalla fedina penale compromessa e pare anche mandante di alcuni omicidi. Ciononostante, il padre di Artemisia aveva grande stima di Agostino, che frequentava assiduamente la sua dimora, felice di iniziare Artemisia alla prospettiva. Come andrà a finire te l’ho appena detto. Artemisia Gentileschi è una delle piu grandi pittici europee. Alla National Gallery le sue tele stanno al pari coi piu grandi pittori del Seicento. La sua traumatica vicenda umana pare fatta apposta per suscitare indignazione e scalpore al di là dei secoli, non so se le femministe di oggi ne sono al corrente. Si sa chi l’ha denigrata, diffamata e offesa e anche chi l’ha apprezzata, si sa come sia stata torturata per farla meglio confessare rischiando di compromettere per sempre la sua capacità di dipingere rompendole le dita, umiliata più volte di fronte a chi doveva verificare mediante ispezione ginecologica il fattaccio, svergognata infine e insultata anche dopo morta da quanti non credevano alla sua innocenza. Un crudele e malvagio epitaffio dedicatole dai veneziani Giovan Francesco Loredano e Pietro Michiele (Venezia 1653), recita infatti: in cui si ironizza sul suo nome Arte / mi / sia / Gentil / esca: Co’l dipinger la faccia a questo e a quello Nel mondo m’acquistai merto infinito Nel l’intagliar le corna a mio marito Lasciai il pennello, e presi lo scalpello Gentil’esca de cori a chi vedermi Poteva sempre fui nel cieco Mondo; Hor, che tra questi marmi mi nascondo, Sono fatta Gentil’esca de vermi.
Quello stupro non venne mai cancellato, vergogna, umiliazione, rimorso marchiarono per sempre la giovane. Per riabilitarla occorse un matrimonio riparatore, non troppo ben riuscito, visto che il marito si indebitava che era un piacere, e poi venne il consenso, il plauso verso la sua pittura di impronta caravaggesca dove le figure di donne forti abbondano scandirono i suoi anni a venire, cosi che venne prima ricordata per la sua vicenza umana che per le sue doti di grande artista. Così scrive l’enciclopedia del mondo, nostra sorella Wikipedia:
L’iniziale fortuna critica della Gentileschi fu fortemente allacciata anche alle vicende umane della pittrice, vittima – com’è tristemente noto – di un efferato stupro perpetrato da Agostino Tassi nel 1611. Questo fu indubbiamente un evento che lasciò un’impronta profonda nella vita e nell’arte della Gentileschi, la quale – animata da vergognosi rimorsi e da una profonda quanto ossessiva inquietudine creativa – arrivò a trasporre sulla tela le conseguenze psicologiche della violenza subita. Molto spesso, infatti, la pitturessa si rivolse all’edificante tema delle eroine bibliche, quali Giuditta, Giaele, Betsabea o Ester, che – incuranti del pericolo e animate da un desiderio turbato e vendicativo – trionfano sul crudele nemico e, in un certo senso, affermano il proprio diritto all’interno della società. In questo modo Artemisia è divenuta già poco dopo la morte una sorta di femminista ante litteram, perennemente in guerra con l’altro sesso e capace di incarnare sublimemente il desiderio delle donne di affermarsi nella società.
Questa lettura «a senso unico» della pittora, tuttavia, è stata foriera di pericolose ambiguità. Molti critici e biografi, intrigati dall’episodio dello stupro, hanno infatti anteposto le vicende umane della Gentileschi ai suoi effettivi meriti professionali, interpretando dunque la sua intera produzione pittorica esclusivamente in relazione al «fattore causale» del trauma subito in occasione della violenza sessuale. Gli stessi storici contemporanei della pittrice misero disonorevolmente in ombra la sua carriera artistica e preferirono interessarsi piuttosto alle implicazioni biografiche che ne segnarono tragicamente l’esistenza. Il nome della Gentileschi, ad esempio, non compare nelle opere del Mancini, Scannelli, Bellori, Passeri e altri illustri biografi del XVII secolo.

Te ne parlo perche il “poco” che si vede della sua pittura alla National Gallery incanta. Quando ancora si poteva andarci e cioè prima del Covid. Ci ritrovi uno sguardo fermo, dolce, diretto, a tratti vagamente canzonatorio, che sostiene lo sguardo dell’osservatore con aria di vaga sfida, o e solo una mia impressione? Il suo autoritratto nelle vesti di Santa Caterina di Alessandria .

Te ne parlo anche perché la sua figura e la sua opera insieme a quella di Rosalba Carriera compariva spesso nei discorsi che facevo con Matilde Izzia, mia grandissima amica dei cui dipinti mi piace riportare quello sulla destra.
Una tragedia e uno stupro del Seicento proiettati nel mondo di oggi, dove, pare proprio che la mania di offendere e calpestare le donne abbia preso nuovo vigore.
In soli in tre anni di apprendistato la Gentileschi aveva raggiunto una competenza equiparabile a quella di artisti maturi:[5] Questo puoi leggere su di lei scorrendo Wikipedia: una celebre missiva che il padre Orazio inviò alla granduchessa di Toscana il 3 luglio 1612, nella quale egli affermava con vanto che la figlia in soli in tre anni di apprendistato aveva raggiunto una competenza equiparabile a quella di artisti maturi:[5] «Questa femina, come è piaciuto a Dio, avendola drizzata nelle professione della pittura in tre anni si è talmente appraticata che posso adir de dire che hoggi non ci sia pare a lei, havendo per sin adesso fatte opere che forse i prencipali maestri di questa professione non arrivano al suo sapere» Da questa lettera, dunque, si può facilmente dedurre che la Gentileschi sia divenuta artisticamente matura tre anni prima del 1612: nel 1609, per l’appunto. Ma lo stupro resta, a macchiare e a riconfermare ancora una volta la nefanda reputazione del maschio di ieri e di oggi.