
Falsario per vocazione, istinto, per caso, passione e infine per scelta. La vita di Adolfo Kaminsky, ebreo ashkenazita di origini russe-ucraino-georgiane è un romanzo, al di fuori di ogni enfasi. Meglio dire: un non romanzo, vissuto pericolosamente, capace di colpire per l’immediatezza e il narrare pacato e senza retorica. La cronaca di un’odissea assai movimentata che parte dall’Argentina e giunge ad abbracciare il mondo, una vicenda complessa piena di rischi, oggi “riposa” dietro lo sguardo limpido e pacato di un barbuto vegliardo, ovvero uno dei più grandi falsari del mondo. Con Kaminsky il termine falsario perde la sua connotazione negativa perché le sue carte contraffatte servivano a nascondere e a salvare vite umane. Interminabile l’elenco dei beneficiari del suo intervento. Dagli ebrei sotto il nazismo all’emigrazione clandestina verso Israele dei superstiti dei campi di concentramento, dal sostegno al FLN nella Guerra di Indipendenza algerina alle lotte rivoluzionarie nell’America Latina fino all’opposizione alle dittature di Franco, Salazar e dei Colonnelli greci. Non ultime le guerre di decolonizzazione in Africa e documenti falsi per disertori di soldati americani in Vietnam. Permessi, documenti di ogni sorta, carte d’identità, patenti, compresi i passaporti, anche quelli svizzeri, i più difficili da contraffare, vengono prodotti dalle mani d’oro di Adolfo, che rifiuta di essere compensato per il suo lavoro per poter decidere in libertà se accettare o meno un compito. Tintore prima, poi chimico, infine fotografo di giorno e falsario di notte per lottare contro soprusi e ingiustizie che la storia dissemina lungo il suo corso. Esiste qualche documento che non si può falsificare? Per lui non c’era. Con una ruota di bicicletta mette in piedi una macchina in grado di stampare fino a 30 documenti falsi in un’ora.

E con l’acido lattico riesce a decolorare anche l’indelebile inchiostro Waterman. Tornando al libro si tratta di una vicenda assai movimentata, lunga una vita, narrata dalla figlia Sarah. Una prosa che nulla concede ai colpi di scena, perché ogni pagina ne riserva uno, gli avvenimenti narrati sono privi di enfasi e clamore, come la vita stessa del gran falsario, combattente a oltranza contro ogni ingiustizia. Una prosa che ci fa avvertire la passione di un uomo alle prese con tamponi, inchiostri, decoloranti, liquidi per sviluppo e fissaggio, formule chimiche, alambicchi, carte, colle e strane apparecchiature che servono a produrre i preziosi documenti. Ogni volta che ci sono vite da salvare Adolfo Kaminsky si mobilita; secondo varie prospettive diventa: falsario, partigiano, eroe, traditore, agente segreto, fuorilegge, Mudjaid…e sempre rischiando di suo, perseguendo una idea umanistica e libertaria contro oggi tipo di sopraffazione.

Anche se non condivido le sue idee sul maggio francese e sulle ideologie del ’68 in generale-aveva fornito un passaporto falso per far rientrare Daniel Coh Bendit, espulso dalla Francia- apprezzo comunque quelle su Israele che lui avrebbe voluto laico, aperto e non fondato su religione e individualismo. Io ho letto il libro in francese, in italiano è stato pubblicato da Colla editore
Al proposito scrive Marina Gersony: I documenti di questo «falsario del bene» hanno salvato numerosissime vite, bambini, donne, uomini e anziani. Giorni e notti trascorsi a lavorare nei laboratori improvvisati, clandestini, nascosti o semiufficiali (da una parte l’attività pubblica di fotografo, dall’altra quella segreta di falsario): in solitudine, immerso nell’oscurità a miscelare inchiostri, contraffare, copiare, cancellare, schiarire e scurire, un lavoro certosino di altissima precisione. Con gli occhi che bruciavano e la tensione a mille, sempre con un nodo in gola e la paura di essere scoperto. Solo pochissimi complici fidati erano al corrente, e chissà se poi tutti erano davvero leali in tempi di doppi giochi, spie, agenti segreti camuffati. Neppure i famigliari dovevano sapere, un solo sbaglio avrebbe potuto costargli la vita, quella degli altri e mettere a repentaglio tutto il lavoro…

Adolfo racconta di quella volta in cui i nazisti avevano preparato una gigantesca retata che prevedeva lo svuotamento simultaneo entro tre giorni di alcuni istituti per bambini, oltre trecento: «Restare sveglio, il più a lungo possibile. Lottare contro il sonno. Il conto è presto fatto. In un’ora io fabbrico trenta documenti falsi. Se dormo un’ora, muoiono trenta persone. Dopo due notti di lavoro, un lavoro minuzioso e interminabile, l’occhio appiccicato al microscopio, il mio peggior nemico è la fatica. Trattenere il respiro perché la mano non tremi. Fabbricare documenti falsi è un lavoro meticoloso, un vero lavoro di orefice. Più di ogni altra cosa quello che mi fa paura è l’errore tecnico, un dettaglio minimo che possa essermi sfuggito. Un solo secondo di distrazione può rivelarsi fatale, e da ogni documento dipendono la vita o la morte di un essere umano».