Nella foto è ritratta la redazione.
Quando non scriviamo direttamente Vi inviamo quanto selezionato tra le centinaia di articoli visionati in rete con caratteristiche di libertà di pensiero, attendibilità delle fonti ed autorevolezza degli autori. Eventuali commenti ed integrazioni agli articoli da parte nostra sono riconoscibili perché possono essere introduzioni, quindi precedono l’articolo, oppure sono inseriti tra parentesi nel testo con l’abbreviazione ndr..
Alcune considerazioni sulla riforma previdenziale del premier inglese Cameron rispetto all’Italia
di Claudio Martinotti Doria
Il giovane premier inglese Cameron, che per quanto lo si possa criticare è comunque alcune decine di spanne superiore politicamente ed intellettualmente al nostro, ha avuto il coraggio di compiere una riforma previdenziale ed economica che da noi in Italia non poteva neppure essere concepita.
Restituire i contributi previdenziali agli ultra55enni che lo desiderano, ovviamente dovranno rinunciare a qualsiasi futura pensione pubblica.
Perché dico che da noi non poteva essere concepita? Perché da noi non esiste nel vocabolario della pubblica amministrazione la voce “restituzione”, da noi non restituiscono neppure i contributi previdenziali cosiddetti VOLONTARI quando ad esempio ci si accorge che non sono serviti a nulla, come in seguito all’iniqua riforma Fornero, che spostando in avanti di colpo di ben 6 anni l’età pensionabile (porcata che non era mai avvenuta prima d’ora in alcun paese civile) senza tener conto delle gravi ripercussioni sociali ed economiche, ha ad esempio vanificato la pianificazione previdenziale di tutti coloro che stavano versando contributi volontari.
La riforma di Cameron sembra involontariamente studiata per porre rimedio alla riforma Fornero, perché è destinata a far beneficiare gli ultra55enni, che sono proprio coloro maggiormente colpiti dall’iniqua riforma Fornero, trovatisi senza lavoro e senza pensione per molto anni a venire. Quindi era in Italia che avrebbero dovuto concepire la riforma, non in Inghilterra. Peccato che non ci abbiano neppure pensato, come dicevo, perché non esiste nel vocabolario politico italiano la parola restituzione (avete mai sentito di un ladro che restituisca il maltolto?), e ciò che non si conosce non può essere oggetto di discussione e proposta.
Il problema è che anche senza la versione anglosassone della Fornero (che vorremmo fosse un prodotto d’esportazione, nel senso che se emigrasse farebbe un favore a tutti) probabilmente il problema degli ultra55enni senza lavoro e senza pensione esiste anche in Inghilterra come in altri paesi europei. Del resto anche se ci fosse lavoro, chi assumerebbe una persona di quell’età? E bene o male in tutti i paesi si deve attendere mediamente i 62 anni per andare in pensione (in nessun paese si va così tardi, a 66,7 anni come in Italia), quindi esiste un periodo di latenza di almeno sette anni, in cui non si hanno ne redditi da lavoro ne pensioni. Di cosa si deve vivere in questo lasso di tempo?
Al di là delle valutazioni etiche, morali, sociali, culturali, psicologiche e politiche, sulle quali è lecito dubitare possa esservi particolare sensibilità da parte di una politica ormai divenuta cinica e bluffatrice in ogni parte del mondo cosiddetto civilizzato, vi sono validi argomenti economici e fiscali a favore di un simile intervento, che considero lungimirante.
Cameron infatti ha deciso di esentare dalle tasse solo un quarto di quanto si preleverà dei contributi versati, i tre quarti invece saranno tassati, e quindi ci sarà un vantaggio per la fiscalità generale. Inoltre le somme, di entità considerevole, che verranno prelevate, entreranno in circolo nell’economia inglese, cioè favoriranno i consumi, formula magica costituente il Sacro Graal dell’economia di stato, prevalentemente keynesiana, che come sempre mira al breve termine (anche se effimero) e poco si preoccupa nel medio e lungo termine.
In Italia i primi commenti dei cosiddetti esperti, i tuttologi sempre pronti al cazzeggio, hanno affermato che in Italia la riforma Cameron sarebbe un disastro perché il denaro prelevato verrebbe sperperato (come quando si vince al super enalotto) e poi si rimarrebbe senza risorse per la vecchiaia. Come se i cittadini (pardon, elettori) fossero tutti emeriti imbecilli, rimbambiti e dementi, quantomeno è così che la politica partitocratica mediatica li considera.
La verità ovviamente è un’altra.
La verità è che il cittadino italiano ultra55enne sarebbe troppo favorito ed i parassiti che hanno sempre vissuto grazie allo stato (politica e suo vasto entourage) ne sarebbero penalizzati e costituirebbe un pericoloso precedente, che potrebbe aiutare le persone non propriamente intellettualmente dotate e sveglie a capire come il parassitismo politico funzioni depredandoli per tutta la vita.
Come minimo, nell’ipotesi di versamenti contributivi modesti o medi, per un ultra55enne si tratterebbe di prelevare almeno 300 mila euro a testa, ma potrebbero essere molti di più.
A differenza di come affermano i tuttologi mainstream che fanno da cassa di risonanza mediatica della partitocrazia parassitaria e che sono convinti si spenderebbero in auto lussuose, vestiti e gozzoviglie (cioè quello che loro fanno abitualmente coi nostri soldi), personalmente sono convinto che la maggioranza degli italiani, dopo questi anni vissuti di stenti e con sacrifici indicibili, li utilizzerebbero con parsimonia, sobrietà e saggezza.
Non pretendo che sappiano tutti quanti come investirli per porli al sicuro da futuri e probabili bolle, crack e schemi di Ponzi, ma se anche li tenessero in liquidità e li spendessero gradualmente come una sorta di pensione anticipata programmata, ad esempio a 1000 euro al mese garantirebbero una pensione per 300 mesi, cioè 25 anni, 55 anni + 25 significa 80 anni, significherebbe garantirsi una pensione autogestita fino agli 80 anni, età molto superiore alla media in Italia, checché ne dicano le statistiche sulla longevità. Senza contare che per la stragrande maggioranza degli italiani una pensione da 1000 euro al mese è una chimera, molti riceveranno tuttalpiù la minima …
Ma i parassiti (in tutte le loro innumerevoli multiformi mimetiche manifestazioni) come farebbero ad alimentare i propri privilegi se si applicasse una simile riforma?
Avete mai sentito di parassiti (che ovviamente non si considerano tali) che di loro iniziativa si siano ridotti i privilegi derivanti dal parassitismo?
La differenza tra un paese e l’altro è ancora costituita dalla differente cultura sociale, in Inghilterra probabilmente hanno ancora tracce di libertà, dignità ed autonomia che da noi ormai sono estinte. E’ vero che certe proposte emergono soprattutto in prossimità di scadenze elettorali, ma ricordatevi che da noi gli italiani hanno votato il partito del premier alle europee solo perché ha ridotto le tasse in busta paga di 80 euro, cioè si sono venduti per molto meno di quanto avviene in Inghilterra, proprio tutto un altro mondo.
Mittente:
Cav. Dott. Claudio S. Martinotti Doria www.cavalieredimonferrato.it claudio@gc-colibri.com
Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati
Le anime generose e gli eventuali mecenati latenti che sentissero l’irreprensibile desiderio di sostenere la mia attività di volontariato potrebbero contribuire con una donazione tramite PayPal all’account claudio@gc-colibri.com oppure effettuando un bonifico all’IBAN IT42M0303222600010000002011 (Credem, filiale di Casale Monferrato)