Isabel portava le treccine? Ora scrive “prosa poetica”

Sai cosa diceva Flaubert nelle sue “Memorie di un pazzo” a proposito della Poesia? Questo diceva: Noi restiamo a terra, su questa terra gelida che soffoca ogni fiamma, che smorza ogni ardore! Per quale scala tornare dall’infinito alla realtà ? Fino a che punto la Poesia può abbassarsi senza morire? Come imprigionare questo gigante che abbraccia l’immensità?

Mica l’ho scritto io, la frase è di Gustave Flaubert, come dire: uno che la sapeva lunga sulla Poesia. Gigante che abbraccia l’immensità: mitico, francesissimo Gustave! E Poesia sia! Ma nel mio ultimo post sulla Poesia ho promesso di non deludere chi mi segue, senza parlare a vanvera e voglio dunque portarti prove tangibili, concrete, esse sono necessarie per convincerti di quanto sia indispensabile che tu ricordi di quando c’era (e c’è tuttora, come inderogabile necessità di espressione) la Poesia e di quanto oggi sia raro riconoscerla e coltivarla. Ma c’è qualcuno che lo fa, senza clamore, lontano da atteggiamenti presuntuosi. Succede spontaneamente, e con sorpresa. Si dice dei giovani, ci si lamenta dei giovani, a volte a ragione, spesso a torto; fumano, bevono, si stordiscono, trascurando gli studi, eccetera, i giovani dovrebbero essere il futuro e invece guarda che roba. Ma i giovani sono il futuro. Eccone un esempio. Quando Fernanda mi dice: Leggi se vuoi, e quando hai tempo poi mi dici cosa ne pensi. Non mi piace dare pareri, nemmeno ad amici. Poi rileggo e infine le chiedo: Ma chi è che scrive così ? Mia figlia. dice lei. Tre pagine in tutto che lasciano tuttavia perplessi. Isabel, che ho visto bimba con le treccine e la lingua fuori, intenta a disegnare e colorare una margherita, ora scrive liriche. Animo sensibile, introverso, e riflessivo, indovino io, come quello dei poeti autentici. Squarci lirici che giungono a illuminare una età difficile come quella degli adolescenti (sono sempre problematiche le stagioni verdi della vita). Ecco quello che Isabel scrive presentando prima sé stessa:

Sono Isabel Ibrahim, ed ho quindici anni e mezzo. In questo momento sto frequentando la terza liceo scientifico, o per meglio dire, devo ancora iniziarla. Ho deciso di scrivere queste prose poetiche in seguito a degli attacchi d’ispirazione creativa. La scrittura mi è sempre piaciuta fin da piccola, e la fantasia per me non è di certo un problema. Quando sarò cresciuta ed avrò trovato un buon lavoro (spero nella medicina), cercherò di esprimere al meglio le mie idee su carta e penna. È ovvio che io non mi aspetti né del successo né nell’immediato, spero solo di rincuorare delle persone attraverso la lettura di quanto ho prodotto. 

ALBA
Sono le sei. Il sole sorge, ed io osservo i suoi raggi colorare il blu. Intanto penso alla vita che si sveglia, alle persone che in questo momento sono pronte a ricominciare. Molti che in questo momento stanno ancora dormendo, chi invece a quest’ora e già andato: molti che di dormire non ne hanno voluto sentir parlare, tormentati dal tutto e dal niente. Altri che si stanno finalmente abbandonando al riposo, perlopiù
amanti, che soltanto sotto lo sguardo amorevole della Luna si sono potuti sognare. Persone che non hanno potuto vederla, quest’alba: altri ancora che sono nati col suo calore, portandone a propria volta nel petto di chi li ha accolti nel mondo; altri che non hanno mai potuto vederne il colore. Altri che sono ormai dispersi nelle ombre, sebbene la luce possa ancora frastagliare le loro membra ed incastonarsi nelle sfumature delle loro iridi; altri che insieme al Sole rinascono ogni dì e si spengono all’arrivo della notte, pronti ad un nuovo inizio. E così osservando le ultime stelle lasciare spazio a quella più imponente tra loro, ascolto i primi suoni della città, dove ogni tipo di vita è presente; ed anche se a volte in conflitto con le altre, si sa che la vera lotta è contro se stessi e solo quando ce ne si accorge allora sì che ci sarà l’alba anche nel proprio cuore.

PIOGGIA 
Una sola parola con un solo significato noto sul dizionario. Ecco cosa sono. Si sa cosa voglio dire, cosa posso portare, in bene ed in male, si sa quando posso arrivare, ma non si sa mai quando smetterò di cadere. Si sa, sono acqua, puro e semplice liquido vitale sotto forma di goccia, che scende a ritmi irregolari dal cielo, bagnando il suolo, o ciò che verrà investito al suo posto. Tutte cose banali, semplici, pratiche, risapute, inutili a ripetersi. Eppure molti non sanno chi è la pioggia. 
C’è chi mi chiama ‘meraviglia del creato’, ed io, arrossendo per questi complimenti, persisto nel bagnare il suolo, per lasciare un po’ di gioia a chi mi apprezza; chi si incanta osservando le mie nuvole, trovandole più interessanti e maestose che mai; chi di me non se ne fa nulla, e continua la sua corsa, nonostante le mie gocce si infrangano sulle sue vesti; altri che invece, appena sentita la notizia del mio arrivo, si alterano, prendendosela con me perché ho rovinato i loro piani; altri ancora che con la mia vista si rattristano, perché il mio grigiore li fa star male, ed è in quel momento che le mie nuvole si dissipano per lasciar spazio al sole, non volendo togliere il sorriso a quelle dolci creature. Ma chi è veramente la pioggia? 
Molti filosofi mi hanno paragonata alle lacrime, poiché la mia immagine appariva loro come lo scivolare del fiele bagnato sulle guance. 
Molti pensano che io non abbia un sapore, un odore, un suono, un tocco, un colore. Eppure, io un colore ce l’ho. È quello dell’arcobaleno quando il sole irradia le mie pozzanghere; è quello degli ombrelli quando le mie gocce si frastagliano su di essi; è quello di tutte le pelli che verranno colpite; è quello trasparente delle finestre, che quando mi permettono di sostare sul loro vetro, riesco a vedere le stanze che stanno proteggendo. 
Ho anche un sapore, e non è solo quello di smog o sabbia, ma anche quello che nessuno riesce a percepire: quello di una cioccolata calda stretta tra le dita per scaldarsi; è quello dell’amore che si consuma sotto il mio bagnato abbraccio, e quando, per aiutare qualcuno ad amarsi in silenzio, diminuisco la mia cadenza, per non disturbare le anime che stanno sugellando il loro sogno. 
Ho anche una varietà infinta di odori, dal solito di erba bagnata, fino ad arrivare al meno comune di torta appena sfornata lasciata a raffreddare al vento. 
Ho
persino un tocco, che può essere vellutato sulla pelle, o spigoloso sul suolo. Il mio tocco può anche rendere scivolose le superfici, e molte volte vorrei che non fosse affatto così. Ho udito tante cose quando il terreno era scivoloso, e dalle risate per chi cade nel fango con i suoi amici, si può giungere anche ai clacson prima di un incidente.  
In ultimo ho un suono, che varia, davvero tanto: vaga dai miei tuoni che spaventano i più fragili, alle canzoni suonate sotto la mia vista, perché ciò dona un senso di libertà. Nei miei suoni, però, ne esistono anche di peggiori: rumori di spari, urla di dolore attutite dal rombo dei miei tuoni, ed il sangue che viene lavato via dalle mie carezze, come per celare un oltraggio, mentre il buio della notte protegge chi ha sofferto. 

Ciò che nessuno sa è anche un’altra cosa: posso soffrire. Soffro durante i funerali, e li accompagno, per permettere a chi non si vuole mostrare di nascondere le sue lacrime dietro le mie. Soffro quando due amanti si lasciano, quando altri si uniscono ma so che così patiranno e basta. 
Posso provare preoccupazione, ed angoscia. Lo posso fare, specialmente quando una confessione sta per squarciare l’atmosfera più di quanto non lo facciano già i miei lampi. Divento preoccupata nell’osservare le strade bagnate, sperando che nessun albero ceda alla mia forza ed interrompa il viaggio di qualcuno. 
Però, a mio modo, io posso anche gioire per molte cose, piccole o grandi che siano. 
Divento
felice, ad esempio, nell’osservare il disegno di un bambino, mentre sosto sulla finestra posta accanto a lui. 
Lo sono anche quando un progetto ambizioso viene portato a termine nel migliore dei modi. 
Gioisco sapendo di essere la causa di molti sorrisi, specialmente quelli dei cani, quando cominciano a fiutare il mio odore nell’aria. 
Sono felice quando qualcuno mi dedica delle poesie. Quando qualcuno si mette a ballare nella gioia più sfrenata mentre io accompagno il loro ritmo col mio scroscio. 
Posso essere tante cose, nel bene e nel male, basta sapermi conoscere a fondo: alla fine sono soltanto una lacrima del cielo.  
Ecco chi sono. 

Una nuova poetessa all’orizzonte? Una nuova Joan Baez, Emily Dickinson, Gertrude Stein, Anna Akhmatova, Christina Rossetti, una delle tre sorelle Brontë o Sylvia Plath? solo il tempo lo dirà a proposito di Isabel. Tutta farina del suo sacco? Non c’è motivo di dubitarlo. Poesia, che sgorga naturale come da una polla d’acqua quella di Isabel, e tremendamente matura. Come puo esserlo il sentimento di una giovane che non va a ballare in discoteca e che preferisce riflettere, stando china sulle pagine dei libri, ispirata da ciò che LA PIOGGIA le suggerisce. Ce n’è bisogno di ragazze come Isabel, alla quale auguriamo ogni successo scolastico e artistico. Dicendo agli scettici che poesia e lirica non moriranno mai. Come la prosa poetica di Isabel insegna.

c’era la Poesia? (I)

Poesia con la P maiuscola non le poesiole che ti han fatto imparare a forza a scuola, torturandoti memoria e pazienza. P come poesia, come esordisce onniscente, wikipedia: La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di “creazione”) è una forma d’arte che crea, con la scelta e l’accostamento di parole secondo particolari leggi metriche. Fin qua non ci piove. Oggi non ci sia più. Sparita. Non è più merce attuale né facilmente reperibile, forse perché derrata deperibile, scusate la scipita allusione. Pare che non serva. La poesia. E se ne accenni sei accolto da un mezzo sorriso di compassione. La Poesia? E cos’è, si mangia? Meglio una caramella. Ma riguarda un passato nemmeno tanto remoto la poesia. La poesia non interessa, annoia, è fuori moda e fuori dal tempo, se parli di poesia oggi parli di quella del passato coi suoi poeti laureati e non. Non parliamo di poeti, non facciamo nomi, morti e viventi, potrebbero anche offendersi i pochi rimasti in circolazione, se ne esistono. Come ogni altra arte la Poesia necessita di ispirazione, se non c’è non c’è poesia ma vuoto balbettio o frastuono fastidioso, più gridi e meno fai poesia. Hai capito? La poesia può anche gridare o sussurrare ma deve essere autentica, cioè sentita, e partire dal cuore, ma non basta. Di poesia si muore nel senso che se nasci poeta oggi sei morto in partenza, devi trovarti un’alternativa, un mestiere per vivere. Perché? Perché la poesia pare non serva più, essendo roba vecchia, inservibile. Di poesia si muore, oggi. Nel senso che se nasci poeta la troverai davvero dura. Un tempo no, era diverso. Il poeta, quello autentico, era riverito e desiderato e ospitato nelle corti europee in cui vivevano rispettati e protetti i trovatori e i menestrelli che in musica cantavano storie e la gloria del loro signore e di belle dame. Ispirazione, dicevamo, come nei mestieri: chi nasce falegname difficile che faccia il fabbro o il calzolaio, ispirazione come inclinazione, vocazione, vita. I cimiteri della creazione son pieni di poeti veri o fasulli, morti per davvero…di fame o disperazione. Devi rifarti al passato se vuoi capirci qualcosa, c’era la poesia epica, il più grande dei poeti insegna, versi di gloria, amore e morte a cantare gli sbudellamenti sotto le mura di Troia per colpa della bella Elena, così dice la leggenda, smentita dalla storia, che parla invece di questioni commerciali. Niente di nuovo sotto il sole, eh? Il mito nutre la grande poesia, la bellezza, la forza, lo spirito di avventura, incarnato da Ulisse che di avventura ne sapeva qualcosa. Ma se il mito sparisce che fai? Con la poesia si tramandavano gesta, miti e leggende, che poi sono le nostre radici se ci pensi bene, qualcosa che ti fa diverso da un albero o da un pesce. Quanti i versi di ispirazione sacra?

Una montagna, dieci montagne e vallate, il sacro ispira la poesia (uno dei motivi per cui oggi non ce n’è più in circolazione, a pagarla oro, ovvio, no?) il fraticello di Assisi che svetta come poeta eccelso con il suo Cantico delle Creature, lode a Dio creatore e alle sue creature e la lauda drammatica di Jacopone da Todi che ispira il teatro poesia nel suo Donna de Paradiso. Ti ricordi quando c’era la poesia? Quando scriveva Petrarca della sua bella Laura, e allora è poesia d’amore, del sentimento, per lodare l’amore e cantarlo in ogni sua declinazione, vedi: bisogno di parlare di sentimenti e di occhi lucidi e di occhi che si accendono e di piogge e cascate di fiori sui capelli dorati e di Beatrice che ispira Dante a fare

quel bel viaggetto nell’al di là, ovvero poesia allegorica, e poi versi che narrano di fughe di ninfe amate da fauni e satiri e compagnia bella, per non parlare dell’amor tragico nei versi che tutto il mondo conosce degli amanti disperati Paolo e Francesca. Amore e morte che ispirano il verso. Roba da recuperare in soffitta, dunque. C’era bisogno di fissare sulla carta quell’antico amore. Altri combustibili che nutrono la Poesia ce ne sono, ma di altro genere, i versi del grande Foscolo sono ispirati dal rimpianto della sua bella patria Zante che mai più rivedrà e poi dall’impegno civile quando parla dei Sepolcri, e dalla contemplazione di sé stesso e del paesaggio che allude a un paesaggio dell’animo e della mente. Vagar mi fai sull’orme che vanno al nulla eterno. Robetta? Beh, non proprio. E Dio dove sta? Te lo dico un’altra volta. Per non sottacere i non entusiasmanti versi del Manzoni su Napoleone stecchito: Ei fu siccome immobile
dato il mortal sospiro stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro, eccetera, e quindi passiamo alla politica. E sulla condizione umana e la disperazione della giovinezza che trascorre e l’impotenza del poeta e sul pessimismo annichilente di Leopardi che contempla sé stesso e la natura e allora si rifugia nella poesia come nell’unico mezzo decente per sopravvivere. L’istrionico D’Annunzio ricorre alla poesia e le sue fonti di ispirazione sono molteplici: si parla di morte, di mito, di eroismo, avventura e di bellezza, sempre, parla cioè di sé stesso. Alla radice della Poesia ci stanno le molte, ma non tantissime, ispirazioni aspirazioni dell’uomo, ad ogni secolo (se va bene) la sua poesia. Un due tre quattro, non mi viene in mente un accidente se parlo del nuovo secolo-millenio. Forse che Neil Armstrong parla un nuovo linguaggio poetico quando sbarca sulla luna? E vai sulla luna senza essere ispirato da quello che vedi? Se c’è poesia nello sguardo degli astronauti se la tengono tutta per loro, non la diffondono. Quello che hanno provato oltre al timore di non ritornare e alle difficoltà del viaggio rimane segreto, tabù. Ma non divaghiamo. Oggi di poesia ce ne sarebbe bisogno, uno straziante bisogno, un bisogno enorme, così gigantesco che nessuno se ne rende conto, per questo ti chiedo: Ti ricordi della Poesia? È dentro di te e disperatamente cerca uno sbocco, una fessura, un appiglio per poter emergere, (la dimostrazione al prossimo post.) Sono sicuro di averti incuriosito abbastanza, e siccome un post non può annoiarti ed essere lungo come un’autostrada ti rivedo al prossimo che, indovina un po’, parlerà sempre di poesia, e avrà qualche sorpresa in serbo.