impazzavano i terribili cavalieri Kurgan?

LA STORIA PRIMA DELLA STORIA: SISTEMI SOCIALI A MODELLO DOMINATORE HANNO SOSTITUTO SISTEMI SOCIALI A MODELLO MUTUALE CONTRIBUENDO A MODIFICARE LORIGINARIO ORIENTAMENTO DELLE CIVILTA’ ANTICHE (e se ci fosse qualcosa di vero?)
Riane Eisler nell’opera Il Calice e la spada, fa un riesame delle conoscenze emerse dai nuovi ritrovamenti archeologici, sottolineando che ci possono essere società in cui diversità non implica necessariamente inferiorità o superiorità. La Eisler fa un riesame della società umana secondo una visione olistica dei sessi e formula una nuova teoria dell’evoluzione culturale.

Esistono due modelli base di società: il primo è quello dominatore cioè quello che viene comunemente detto patriarcale o matriarcale e cioè il predominio di una metà dell’umanità sull’altra; il secondo è quello mutuale, in cui le relazioni sociali si basano principalmente sull’unione e sulla collaborazione, dove diversità non significa né inferiorità né superiorità. Le società preistoriche, a cui possiamo associare l’immagine del calice contenitore di vita e nutrimento, erano ovviamente costituite sia da uomini che da donne con i loro limiti e caratteristiche; ma il problema fondamentale non è il fatto di essere maschio o femmina ma è l’uso che il sistema sociale fa del potere. Ad esempio, a partire dalla conquista indoeuropea ciò che viene idealizzato è il potere della spada, la virilità, la violenza, il dominio. Per molta gente è impossibile credere che possa esistere un modo diverso di strutturare la società umana, molti vivono nella non coscienza che il sistema simbolico è una costruzione teorica ed assumono come naturali aspetti che in realtà sono culturali. Per secoli abbiamo vissuto in un sistema simbolico che ci ha imposto con la fede o con la forza la sottomissione ad un’idea forte astratta quale può essere quella di spada, potere, nazione, dominio, patriarca (che di base è l’idea di Padre in tutte le sue accezioni di dominio, Dio Padre, idea di Nazione ecc.). Tutto ciò che è diverso da ciò che viene assunto come centrale in questa costruzione di pensiero gerarchica viene considerato inferiore, secondario. Alla base del fatto che la maggioranza delle persone dà per scontato, immutato e immutabile il sistema simbolico, storico e sociale in cui vive ci sono molti fattori, quali l’ignoranza, la mancanza di conoscenza, la pigrizia intellettuale, l’incapacità di porsi delle domande ma anche l’impossibilità di trovare delle risposte per la mancanza di una tradizione alternativa. Ci sono stati, oltre che uno studio secolare della civiltà a senso unico, vista più come storia dell’uomo e delle gesta dei grandi uomini e quindi la costruzione di una storia incompleta, monca; anche una spesso volontaria cooptazione, manipolazione dell’informazione storica a fini politici, economici, religiosi, comunque diversi da quelli di una ricerca intellettuale onesta. È importante riflettere sulle conseguenze che ha il modo in cui organizziamo i rapporti fra le due metà dell’umanità, quella maschile e quella femminile, sulla totalità di un sistema sociale. La maniera in cui strutturiamo il più importante dei rapporti umani, senza il quale la nostra specie non potrebbe esistere, esercita un’influenza determinante sulle vite individuali, sui ruoli quotidiani e sulle scelte di vita, sulle istituzioni, sui valori e sul corso della nostra evoluzione culturale. La disputa sull’esistenza o meno del matriarcato in tempi remoti, sembra dipendere più dal nostro paradigma prevalente che da una qualunque testimonianza archeologica.

Nella nostra cultura, costruita sull’idea di gerarchia e di classificazione e sul concetto di gruppi contrapposti, vengono enfatizzate le differenze rigide, o polarità. Il nostro è un pensiero dicotomico se non è questo è quello, che fin dall’antichità, secondo i filosofi, avrebbe potuto portare a un travisamento della realtà. Anche se consideriamo da un punto di vista strettamente analitico o logico la supremazia della Dea, e con essa l’importanza dei valori simbolizzati dai poteri di nutrimento e rigenerazione che s’incarnano nel corpo femminile, non si giustifica la deduzione che a quel tempo le donne dominassero gli uomini. Anche se le donne svolgevano un ruolo forte e importante nella vita e nella religione della preistoria, non per questo gli uomini dovevano necessariamente essere considerati e trattati come sottoposti. Tanto gli uomini che le donne erano figli della Dea, oltre che figli delle donne a capo delle famiglie e dei clan. E se ciò sicuramente dava grande potere alle donne questo potere doveva essere più vicino alla responsabilità e all’amore che all’oppressione, al privilegio, alla paura. Una concezione dell’autorità molto differente da quella che tuttora prevale. Certo non sempre ci si atteneva a questa idea del potere come elargizione, poiché queste erano società di gente in carne e ossa, non utopie. In ogni caso questa concezione dell’autorità era l’ideale normativo, il modello da emulare per uomini e donne, una società mutuale in cui nessuna delle due metà dell’umanità domina l’altra, e in cui diversità non è sinonimo di inferiorità o superiorità. La direzione dell’evoluzione culturale, e quindi anche il fatto che un sistema sociale diventi bellicoso o pacifico dipende dal tipo di struttura sociale mutuale o dominatore che si possiede. Dedico alcuni post a questi argomenti perché, se non altro, mi sembrano interessanti e stimolanti. Una via ci deve pur essere all’attuale degrado. Tu cosa ne dici? E se ci fosse del vero in quello che scrive Riane Eisler?

in Europa c’erano pace e solidarietà?

E se ci fosse del vero in queste ricerche?
C’è un buco nero nella storia d’Europa. Una voragine che si apre alle soglie dell’alba della nostra civiltà. È un abisso di qualche migliaio di anni. La storia che prelude alle vicende dell’Occidente. Numerose e sparse per mezza Europa testimonianze, tracce, reperti che risiedono nel grembo dell’Archeostoria, così viene chiamato quel periodo. Paleolitico, Neolitico, età del bronzo, culto della dea madre, ecco alcuni ambiti e pertinenze citate da Marija Gimbutas e da Riane Esler.

Un periodo di gestazione, preparazione, di sconvolgimenti in cui più volte i nostri destini sembrano prendere una direzione per poi precipitare verso distruzioni e nuove rinascite. A ogni rinascita un volto nuovo, inaspettato e non sempre auspicabile. Ma dov’è situato il vero punto di inizio? Dove risiede l’origine della nostra storia? Come vivevano e in cosa credevano quegli antichissimi popoli? Prima di Celti, Galli ed Etruschi, prima di Cretesi e Micenei, prima dei grandi miti, 10.000 anni fa chi calcava le nostre contrade? Gran parte degli studi di Marija Gimbutas hanno riportato alla luce la civiltà delle società (società gilaniche) dell’Antica Europa. Scrive anarchopedia.org/Marija_Gimbutas: Società sviluppatesi tra l’8000 a.c. e il 2500 a.c. intorno alla figura della Dea Madre secondo principi antiautoritarii e sostanzialmente pacifisti.

Nel 1956, la Gimbutas propone la cosiddetta “Ipotesi Kurgan”, che mette in relazione l’indoeuropeo, e la relativa scomparsa delle società gilaniche, con le invasioni di una “civiltà” nomade-pastorale, caratterizzata da forti matrici guerriere, diffusa nelle steppe ponto-baltiche c. 4500-2500 a.C. e nota a partire da particolari sepolture a tumulo (dette, appunto, kurgan). La mostra tenuta a Roma nel settembre/ottobre 2008 sulla cultura di Cucuteni-Trypillia conferma l’ipotesi di Marija Gimbutas sul carattere pacifico, sulla struttura sociale egalitaria e sull’importanza del ruolo femminile di questa cultura dell’Europa Antica. La documentazione della mostra, curata dal Ministero della cultura e degli affari religiosi di Romania nonché dal Ministero della cultura e del turismo di Ucraina, dice a pag.40: Non vi erano differenze tra le varie tipologie abitative. Dunque, non è possibile stabilire quali case appartenessero a persone ricche e quali a persone povere. Le variazioni nelle dimensioni delle abitazioni potrebbero essere attribuite al numero dei membri della famiglia che vi risiedeva, o dipendere dalle tecniche di costruzione delle case. Pertanto, non è possibile parlare di eguaglianza sociale (come nelle società in cui vigeva la schiavitù), ma solo l’esistenza di una naturale gerarchia all’interno di ciascuna comunità. Come non si può sostenere che esistesse una categoria di guerrieri, in quanto la maggior parte degli abitanti era dedito all’agricoltura. Gradualmente iniziarono a emergere gli artigiani (ceramisti, addetti alla lavorazione dei metalli, intagliatori del legno e della pietra, costruttori), così come dei personaggi con un ruolo specifico nel campo della religione. L’abbondanza di statuine antropomorfe femminili e la parallela scarsità di sculture a soggetto maschile sembra suggerire l’importanza del ruolo delle donne all’interno di queste comunità.

Scrive Riane Eisler ne IL CALICE E LA SPADA: Mentre le culture europee trascorrevano un’esistenza pacifica e raggiungevano una fioritura artistica e architettonica altamente sofisticate nel V millennio a.C. una cultura Neolitica assai diversa, in cui si addomesticava il cavallo e si producevano armi, emergeva nel bacino del Volga, nella Russia e nel Mar Nero. Questa nuova forza cambiò il corso della preistoria europea. Questa cultura detta Kurgan (dal russo tumulo, tomba in cui venivano seppelliti i re-guerrieri) ha queste caratteristiche fondamentali: VII e VI millennio a.c., patriarcato, patrilinearità, agricoltura su scala ridotta, allevamento, addomesticamento del cavallo, posizione preminente del cavallo nel culto, fabbricazione di armi quali arco, freccia, daga, lancia. Elementi distintivi che si accordano tutti con quanto è stato ricostruito come fenomeno protoindoeuropeo dagli studi linguistici, filologici e di mitologia comparata, e che si oppongono alla cultura gilanica caratterizzata da un’agricoltura altamente sviluppata e dalle grandi tradizioni architettoniche, scultoree e ceramiche. Così i ripetuti tumulti e le incursioni dei Kurgan (cioè protoindoeuropei) misero fine all’antica cultura europea all’incirca tra il 4300 e il 2800 a.C., trasformandola da gilanica in androcratica e da matrilineare a patrilineare. Le regioni dell’Egeo e del Mediterraneo e come Thera, Creta, Malta e Sardegna, l’antica cultura europea fiorì dando luogo a una civiltà creativa e invidiabilmente pacifica fino al 1500 a.C. Nondimeno, la religione della Dea e i suoi simboli sopravvissero, come una corrente sotterranea, in molte aree geografiche. In realtà, molti di questi simboli sono ancora presenti come immagini nella nostra arte e letteratura, motivi di grande suggestione nei nostri miti e negli archetipi dei nostri sogni.

Charles Darwin acchiappava mosche?

DARWIN  L’ACCHIAPPAMOSCHE
Ha 22 anni quando si imbarca sul brigantino Beagle e per cinque anni vaga intorno al mondo. Soffre di capogiri e di nausea causati dal mal di mare; cinque interminabili anni durante i quali Philos, il filosofo della nave nonché acchiappamosche, come veniva scherzosamente chiamato dai marinai del Beagle riempì il ponte di coperta della nave di insetti, rospi, uccelli e conchiglie fossili. Il capitano Fitz Roy e gli altri ufficiali a bordo lo ricorderanno come un giovane scherzoso e affabile che a sua volta sarà riconoscente per la cortesia e pazienza dell’equipaggio. Il suo nome? Charles Darwin, il naturalista che rivoluzionerà la teoria sull’origine delle specie e dell’uomo. Phylos, l’acchiappamosche verrà letteralmente stregato dalle Galapagos. Le 14 isole che Herman Melville descriverà come incantate e che per Darwin saranno il mistero dei misteri.

Come scrive Pino Cacucci nella sua densa introduzione nel libro: Darwin, l’origine delle specie. L’origine dell’ uomo e altri scritti sull’evoluzione, pubblicato da Newton Compton editore. Il messaggio di Charles Darwin, al di là degli esiti rivoluzionari dei suoi studi, risulta di sconcertante attualità per altri versi. È il viaggiatore che spesso prende il sopravvento sullo scienziato, animato da insaziabile sete di conoscere. Giovane di eccezionale talento, curioso e innamorato della complessità della natura che sta indagando. Un turista che dorme, quando occorre, all’aperto, ammirando il cielo stellato, camminando per ore sui sentieri impervi della Cordigliera andina, attraversando orridi crepacci, e al galoppo per i deserti della Patagonia. È alla tavola dei gaucho e in mezzo a indigeni piuttosto selvaggi su isole maledette dalla natura, tanta è la loro desolazione. Tralascio qui la portata rivoluzionaria della sua ricerca, accennando solo alla sua negazione totale di qualsiasi entità divina o semplicemente trascendente a presiedere origini, sviluppo e causalità degli esseri viventi. Ex credente nella verità rivelata e nella Sacra Scrittura, mancò poco che si facesse prete. Perché è così importante la sua testimonianza? Perché, a prescindere dagli esiti della sua rivoluzionaria tesi, lui vede per l’ultima volta il mondo antico, quello che ha ospitato e nutrito sino a quell’istante bestie e umani. Darwin vedrà paesaggi già più volte visitati da altri ma non ancora contaminati, e sarà per l’ultima volta. Nuovi mondi sono in procinto di formarsi, ma per ora non sono ancora in grado di esportare i loro modelli di sviluppo e a capacità di stravolgere l’ambiente per sempre; fatta eccezione per la cultura spagnola che aveva pensato bene di sradicare alle fondamenta le antiche civiltà del Sudamerica. Devastazioni di uomini e delle loro civiltà, com’era avvenuto in passato per imperi e culture. Di devastazione dobbiamo parlare, di quelle che Darwin ancora non vede. Gli occhi del ventiduenne scrutano, infatti, paesaggi e nature primeve, foreste impenetrabili, coste e isole non ancora avvelenate da prodotti e sistemi provenienti dalla rivoluzione industriale. Quella data fa da spartiacque, il mondo ancora vergine che ha conosciuto solo la contaminazione dei popoli, ma la terra, che parla ancora il suo linguaggio ancestrale, mostra generosamente al giovane esploratore acchiappamosche, le sue meraviglie, le immense pietraie, i picchi della cordigliera, le metafisiche vastità della Patagonia, e poi rocce vulcaniche, colline di basalto e granito, sabbie di conchiglie e quindi atolli corallini vivi e in espansione. La terra visitata da Darwin è un libro aperto sulla grande casa, intatta ancora per poco tempo. Un libro che diventerà introvabile. Fra le innumerevoli meraviglie annotate

durante il viaggio dallo scienziato-reporter c’è un alberello dall’ambigua e stupefacente natura. Cresce in mezzo al mare e si chiama Virgularia. L’albero, infatti, è per metà anche un grosso verme piantato nel terreno, scoperto dal capitano Lancaster, nel suo viaggio del 1601.  (pag 94) Così inizia Charles Darwin nella prima pagina del suo libro: Dopo essere respinto per due volte da un forte vento di sud ovest, il Beagle, un brigantino armato di dieci cannoni e comandato dal capitano Fitz Roy della Royal Navy, è finalmente salpato da Devonport il 27 dicembre 1831. La spedizione aveva lo scopo di completare il rilevamento, iniziato dal capitano King negli anni dal 1826 al 1830, della Patagonia e della Terra del Fuoco e di effettuare quello delle coste del Cile, del Perù e di alcune isole del Pacifico; infine, di eseguire una serie di rilevazioni cronometriche intorno al mondo. Siamo giunti il 6 gennaio a Tenerife, ma non ci è stato permesso di sbarcare, perché si temeva che portassimo il colera. Il mattino dopo abbiamo visto spuntare il sole dietro lo scosceso profilo dell’isola Gran Canaria, ed illuminare repentinamente il Picco di Tenerife, mentre le zone più basse erano velate da leggere nubi. Questo è stato il primo di una lunga serie di incantevoli giorni, che non potrò mai dimenticare. Il 16 gennaio 1832 abbiamo gettato l’ancora a Porto Praia, presso Santiago, la principale isola dell’arcipelago di Capo Verde….

Scrive ancora Pino Cacucci alla fine della sua introduzione:
Nelle ultime righe Darwin consiglia di non starsene chiusi nel proprio microcosmo e non temere di affrontare l’ignoto, perché viaggiare insegnerà la diffidenza, ma anche al tempo stesso quante persone veramente di cuore ci sono, con le quali non si avranno più contatti, e che tuttavia sono pronte ad offrire il più disinteressato aiuto. In queste poche frasi c’è l’essenza del fascino che infonde il viaggio negli esseri umani, quelli aperti all’esperienza e pervasi dall’insopprimibile, salutare curiosità di sapere cosa vi sia al di là dell’orizzonte. (quello che ha visto Darwin per noi è ormai perduto da un pezzo).