
Le infermitá, lo squilibrio mentale, infine la follia, prima del padre, poi della madre, che, a causa della sua crudele possessivitá, dopo la morte del marito, diceva al figliolo: Non andare a giocare con gli altri, sei troppo brutto, rimani a casa… Bizzarrie, costrizioni, sentimento materno distorto, fattori che devono aver agito sulla fantasia e sulla psiche del giovane e gracile Lovecraft, infatti precoci esaurimenti nervosi e un gran mal di testa lo perseguiteranno (dopo una rovinosa caduta da una impalcatura). Ci penseranno alcune sue zie a stargli vicino. Riusciva a sopravvivere con 15 dollari a settimana. Innamorato dell’antico, cordialmente aborriva il mondo moderno, la civiltá della metropoli, meccanica e scientifica, “creazione mostruosa e artificiale” la definiva, “che non si tradurrá mai in arte o religione”. Era solito girare a piedi o in bicicletta. Si definiva ateo di ascendenza puritana. Lovecraft narrerá di incubi, e di horror declinandoli all’infinito; saranno questi i temi eminenti della sua imponente produzione letteraria, per certi versi ancora da vagliare e apprezzare appieno.

In ALLE MONTAGNE DELLA FOLLIA la mente di alcuni esploratori svanisce, annichilita e poi distrutta da innominabili orrori, prima temuti, poi manifesti in tutta la loro blasfema crudezza. Incubi paventati che si materializzano, andando ben oltre l’immaginato, con tutto l’orrore possibile, alla vista di atroci massacri, nelle lande remote di un antartico malvagio e pauroso.
Lovecraft scrive di incubi, attorno ci mette una cornice fitta di riferimenti scientifici, archeologici, inventando una vicenda capace di mutare l’improbabile e l’assurdo in verosimile fantastico, la sua abilitá risiede appunto nel farcelo credere, dosando sapientemente suspense e rivelazioni. Potrebbe essere “solo” la storia di un fumetto d’autore, invece la vicenda si iscrive a pieno titolo nella vera letteratura. Inventando una cittá abbandonata nell’abisso del tempo, una mostruosa, smisurata area geografica disertata da razze non umane. Prosa colta, talvolta ripetitiva, a tratti, arcaica, la sua. Sul diario di un membro della spedizione fa scrivere: È del tutto contro la mia volontá che mi accingo a spiegare i motivi per oppormi alla contemplata invasione dell’antartico, all’estesa ricerca di fossili, alla trivellazione su larga scala ed allo scioglimento di vaste zone della calotta ghiacciata. Sono anche riluttante a farlo perché i miei ammonimenti potrebbero riuscire vani. I fatti, come dovró rivelarli, saranno difficilmente creduti…Danforth era un accanito lettore di materiale bizzarro ed aveva parlato a lungo di Poe. Anch’io ero interessato a motivo dello scenario antartico dell’unico lungo racconto di Poe, il conturbante ed enigmatico Gordon Pym…Lake era stranamente convinto che la traccia fosse quella di qualche organismo voluminoso, sconosciuto e assolutamente inclassificcabile, di evoluzione considerevolmente avanzata…
Da quello spettacolo derivava un senso di stupenda segretezza e di potenziale rivelazione. Era come se queste cuspidi da incubo fungessero da piloni di uno spaventoso ingresso nelle sfere proibite dei sogni, nei complessi golfi del tempo remoto, dello spazio e dell’ultradimensionalitá. Non potevo trattenermi dal pensare che erano cose malvage, montagne della follia, i cui pendii piú lontani dominassero qualche maledetto abisso finale. Lo sfondo semilucido di nubi in fermento richiamava alla mente cose vaghe ed eteree, piú che ultraterrene spaziali, e ricordava in modo agghiacciante l’estrema lontananza, la separazione, la desolazione e la morte di ére infinite di questo inviolato e smisurato mondo australe...Il tremendo significato sta in ció che non ardimmo dire; e che non direi adesso se non sentissi il bisogno di mettere altri in guardia contro terrori inconcepibili…
La maestria di Lovecraft non risiede tanto nella descrizione dell’orrore di corpi straziati e smembrati di uomini e di cani da slitta, quanto nel suggerire, nel far temere e indurre a immaginare un orrore immanente, in agguato, un destino-passato ineludibile e tragico della spedizione in antartico.

Sono pagine magistrali anche perché dettagliate nella descrizione minuziosa e imaginifica di labirintiche caverne, costruzioni, edifici, architetture, scenografie in cui fanno da sfondo paesaggi aspri, desolati, maledetti, in cui hanno vissuto misteriosi esemplari biologici, infernali organismi archeani. Gli esploratori non si daranno pace sino a quando non si spiegheranno la presenza di quella strana “steatite verdastra” e di certe misteriose tracce triangolari. Ancora dal diario di bordo dello stesso esploratore si legge: È adesso mio terribile dovere ampliare quel racconto colmando le pietose omissioni con accenni a ció che veramente vedemmo nel misterioso mondo di lá dai monti, accenni alle rivelazioni che causarono il collasso nervoso di Danforth. …Da parte mia non posso che ripetere i suoi sconnessi bisbigli circa ció che aveva causato le sue urla, subito dopo quel reale e tangibile choc che subii io pure sussurratimi mentre l’aeroplano sorvolava quel passo torturato dal vento sulla via del ritorno. Questa sará la mia ultima parola. Se i segni evidenti di antichi orrori sopravvissuti di cui diró non saranno sufficienti a distogliere gli altri dall’interessarsi dell’Antartico piú interno, o per lo meno dal frugare troppo a fondo in quella landa di segreti proibiti e disumani e di desolazione immemorbile, non sará mia la responsabilitá di sciagure senza nome e forse senza limiti….Tutti i contorni, le dimensioni, le proporzioni, le decorazioni e le particolaritá costruttive di quel blasfemo ed arcaico monumento di pietra avevano qualcosa di vagamente ma profondamente disumano. Ci rendemmo conto presto, da ció che le sculture rivelavano, che quella mostruosa cittá era vecchi di milioni di anni…Ma chi aveva infine abitato la sterminata cittá estinta da tempo immemore?…I Grandi Esseri antichi dalla testa stellata filtrati giú dalle stelle quando la Terra era giovane, esseri la cui sostanza era il risultato di un’evoluzione estranea alla terra…esseri che attraversavano l’etere interstellare con l’aiuto di grandi ali membranose…

Niente male per essere “solo” un racconto di fanta horror. Con LE MONTAGNE DELLA FOLLIA Lovecraft sdogana definitivamente il genere fantastico horror facendogli assumere vera, autentica, e definitiva dignitá letteraria, se mai ce ne fosse stata necessitá, collocandosi degnamente fra i maestri del genere (pur con tutte le diverse connotazioni, variazioni sul tema e sfumature) come Ann Radcliffe, Mary Wollstonecraft Shelley, Fitz-James O’Brien, Robert Louis Stevenson, Edgar Allan Poe, Guy de Maupassant.