L’epitaffio lo recita con fare sornione quel grandissimo e geniale personaggio, attore, sceneggiatore, produttore e regista americano, che va sotto il nome di Orson Welles. Solo l’America riesce “produrre” personaggi di questo calibro, al di fuori dell’ordinario, capaci comunque, come in questo caso, di interpretare e di vedere cose che noi europei sappiamo già, perché sono nel nostro DNA, ma cerchiamo di allontanare, cose inevitabilmente probabili e dolorose. L’epitaffio riguarda noi, la nostra storia, e chi ama la memoria europea fatta di testimonianze di pietra, mattone: sculture, mura di antiche città, ponti, edifici, statue, e più in generale, ogni manufatto che rechi impronta umana, destinato inevitabilmente a deperire e sparire per il logorio decretato dall’inquinamento, dall’oblio e dal tempo. La profezia dell’attore, tanto scontata quanto stupefacente, colpisce per l’immediatezza del recitativo, la scelta delle parole, l’atmosfera, dicendo molto sulla sensibilità di Orson Welles e la capacità di interpretazione dell’uomo medievale. Santi, prelati, imperatori, gente del popolo che guardano come stupefatti, diavoli tentatori, figure antropomorfe (gargoil) a monito e angeli soccorritori, protagonisti di atmosfere estinte e di tempi che non sono più da secoli. Personaggi assorti nella magica atmosfera che avvolge la cattedrale di Chartres questo il soggetto del video, nella foschia del tramonto. Le statue celebrano il trionfo di Dio, nella dignità dell’uomo, uno scultore che non ha firmato la sua opera, la gloria anonima di tutte le cose, questa ricca foresta di pietra, questo epico canto, questo grido interrogativo…e tutto questo un giorno sarà ridotto in polvere…questo e altro sentiamo dalla voce fascinosa di Orson Welles.
Leggi cosa dicono i commenti a questo breve ma coinvolgente video recitato dal grande attore regista: HumanitarianEclectic10 years ago Sublime! A poignant memento mori from Citzen Welles of the future extinct species known as humanity. Will the others ever understand what we and our spirit represented? Thanks for the clip… Suggest changing the title so that it attracts more viewers. feraro2312 years ago Great, definitely. One of the most “european” american ever. Don Belindo10 years ago On this monologue summarizes itself Welles´ artistic work, as one of the greatest artist in the 20th Century. One of the greatest moments on cinematography. Sarah McFarlane7 years agoThis monologue is equal parts poignant and frightening, all while capturing the unparalleled eloquent artistry of Mr. Welles. A great artist and thinker.
A proposito della cattedrale di Chartres nostra sorella Wikipedia riporta:
Fioriscono come i funghi, un po’ qua, un po’ là, dove meno te l’aspetti. Sono diretta espressione di potenza creatrice posticcia ovvero fasulla. Aspiranti Michelangelo, devoti al Bernini, seguaci di Rodin fabbricano sculture, erigono statue. E allora? Che c’è di male? Dirai tu. Nulla, il fatto è che poi le espongono, con la connivenza di amministrazioni comunali acefale, queste ultime per il desiderio di commemorare, celebrare, ricordare, inaugurare commissionano aborti a profusione, senza averne sentore. Gli illustri beneficiari sono Manuela Arcuri, Gabriele D’annunzio, Domenico Modugno, una scarpa, un grappolo d’uva, il Parmigiano, una oliva, eccetera. Sì, hai capito bene. Coraggio! Siamo alla seconda puntata dell’Osceno Cosmico. Vai a leggere quello che scrive FINESTRE SULL’ARTE. rivista d’arte antica e contemporanea. E se le prendessimo a sassate? Se le abbattessimo, come la rivista propone? Sono manufatti fastidiosi che impediscono la vista, offendono il buon gusto, e non hanno nemmeno la carica provocatoria di Duchamp, Piero Manzoni, Cattelan. Vengo al dunque: chiunque può sentirsi Canova o Bistolfi, alla fine sono affari suoi, ma il fatto è che poi queste degnissime persone espongono il loro parto invece di tenerlo accuratamente celato alla vista. Perché? Perché offende. E perché offende? Perché trattasi di tentativi che non raggiungono il livello di mediocrità, esposte in pubblico, e che nulla hanno a che fare con la vera ispirazione artistica.
Esse vanno ad alimentare l’Osceno Cosmico italico e, ahimé! immagino che si sia pure pagato artista e allestimento. Parlo anche con te, che sei dell’amministrazione pubblica di città e paesi. Hai mai consultato, così, anche solo per svago, un opuscolo, un depliant sull’arte? O anche solo una cartolina. Lì qualcosa lo impari. Ho conosciuto sindaci e assessori che privilegiavano la Fiera del bue grasso e l’esposizione di lavori di dilettanti pittori della domenica, anteponendola alla promozione di vere opere d’arte, ricordo anche che c’entrava l’appartenenza politica (con tutto rispetto dovuto al bue grasso!) Ma questo è un altro discorso che magari riprenderò. Al prossimo post sull’Osceno Cosmico, e mi raccomando di tenerti forte, lì sì che l’orrido trionfa perché c’entra lo spirito, anche se si tratta di spirito americano, cioè precario e fortemente adulterato.
La puoi mettere sul faceto, o magari sul serio, sul voyeurismo, anche, sullo psicanalitico, o su quello che preferisci te. Riconoscere a colpo d’occhio che c’è qualcosa di diverso, forse di volutamente ambiguo, sicuramente conturbante, almeno per i maschi. E cioè statue, ritratti, modelle, creazioni che confluiscono verso l’erotico e il fetish conclamato, da far resuscitare i morti. Io lo chiamo erotico splendente, un filo tenace che si dipana nei secoli interpretando l’occhio goloso curioso del maschio occidentale e che ha bisogno di un protagonista di eccezione: la donna. Lo chiamo Erotico splendente che è anche il capitolo di un mio romanzo. Te chiederai come fa a esserci l’erotico nel ritratto di due sante, una di marmo, di quel furbone di Gianlorenzo Bernini. che ritrae in modo teatrale Santa Teresa d’Avila, in preda a estasi mistica.
Detto per la cronaca: il cardinale Federico Cornaro affidò alle sue eccelse capacità di architetto e di scultore la realizzazione della cappella della propria famiglia, nel transetto sinistro della chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma. A proposito dell’erotismo mistico della statua, proprio lei, la protagonista scrive: «Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l’angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio.» (Santa Teresa d’Avila, Autobiografia, XXIX, 13)
So perfettamente che non è una novità, ma aspetta a giudicare, c’è dell’altro in pentola. La santa trafitta o, per meglio dire: penetrata da una lancia divina, maneggiata da un angelo sornione e sorridente. Mentre lei è in estasi e tutta scomposta dall’amore e avvolta nei suoi panni anch’essi scomposti. Io te ne parlo non per gratuita e grossolana pruderie ma perché l’estasi della santa sembra esplicitamente sconfinare verso altri tipi di estasi, ovvero: penetrata da una lunga lancia con una punta di fuoco, eccetera, stiamo parlando di una statua, in fondo, anche se il suo “godimento” è rappresentato in modo spettacolare, e ha pure degli spettatori di marmo a tre metri di distanza, che sarebbero i committenti stessi della statua e che sarebbe scorretto chiamarli semplicemente “guardoni”, mentre l’angelo se la ride.
E poi c’è il matrimonio mistico di Santa Caterina, che, se vai alla stanza numero otto della National Gallery, te la trovi, in un angolo, sempre che non l’abbiano spostata, perché lì si divertono a spostare i dipinti, tanto per fargli cambiare aria. Viene colta da estasi anche lei? No, lei ha un’acconciatura da gran dama (o da cortigiana?) e un’espressione meravigliata e soprattutto delle tette budino aguzze che ti fanno resuscitare dal tuo letargo. Non ammicca la santa pudica, ma quel vestito trasparente fatto di niente che le accarezza il petto ovvero i seni da pin up, è un vero schianto.
Il sacro va a braccetto con l’erotismo di altissimo tenore. E poi? E poi c’è lei, giovane mamma, deceduta prematuramente, la trovi a Napoli al museo di San Severo, ossia la statua di Antonio Corradini, la Pudicizia velata. Sta per esalare l’ultimo respiro o già vaga nell’oltre tomba?
Il velo non cela nulla, proprio nulla, le sue forme evocano desideri, bramosie, morbide (NON torbide), voluttà che avrebbero fatto meditare Edgar Alla Poe. La Pudicizia velata. Capolavoro del ‘700. A dimostrazione che l’erotico si intrufola anche nei meandri funebri dove regna la nera signora. Macabra lussuria? Mah! E poi c’è la modella col corsetto nero in lattice, che piu elettrizzante di così non si potrebbe. E ancora un’atletica snodata modella dalla faccia di pin up che ti sorride, estatica con le tette che guardano in alto.
Qui la faccenda è più evidente perché le tette vengono mercificate per fare reclame a biancheria intima. Eravamo negli anni Quaranta Cinquanta quando scoppiarono bombe sexy da mettere i brividi, per via del reggiseno proiettile, riesumato da Madonna Ciccone-Gaultier.
Ci metto anche le gemelle Kessler, te le ricordi? Due pezzi di tonno che hanno sdoganato l’erotismo patinato in TV negli anni Sessanta.
Guardare e non toccare, beh, se non era voyeurismo quello: due angeli biondi, castigati eppure sexy da svenirci. L’intenzione era: come ti educo una nazione a suon di sgambettamenti. Ovvero chic, charme, chock e champagne. Della serie guardateci da lontano quanto siamo bone.
Poi c’è un dipinto al Louvre, del 1594, di anonimo, che ritrae al bagno Gabrielle d’Estrées e sua sorella…pare. Una strizza il capezzolo dell’altra che non fa una piega. Erotismo concettuale? Ambiguità oltre ogni limite? (Balthus è tutt’altra cosa, si capisce, ma bisogna andarci molto cauti con la sua pittura, si rischia la denuncia.) E poi c’è Freud che scivola sotto un tavolino e fa l’attaccapanni con Allen Jones, roba che sconfina nel regno del fetish.
Ora mi chiedo: ma le donne ci si riconoscono in queste rappresentazioni? Ci si trovano bene? O si tratta di spazzatura a beneficio dei maschi? Se non ci fosse l’uomo e il suo desiderio esplicito, sotterraneo, torbido, che poi alla fine sempre desiderio è, la donna si concerebbe a quel modo? oppure si metterebbe vestaglia e ciabatte e via. Arte sacra, arte funeraria, ed erotismo a mille, erotismo e feticismo nella pubblicità, nella moda e nella provocazione, ad uso esclusivo dell’uomo. Pensaci bene. Ma fammi capire, cara Eva, se noi non ci fossimo a desiderarti da sempre, anche in modo bislacco, tu ti acconceresti in quelle maniere? E poi l’eros è sempre e solo a senso unico, ovvero la donna lo incarna, paziente, per l’uomo che la sta a guardare, stuzzicandolo? Il “gioco” della seduzione (in Occidente) ha solo e sempre una attrice sul palcoscenico? La constatazione fa rima con ovvietà o con qualcos’altro? Insomma qualcuno mi dica qualcosa.
A me questa statua mi mette una roba strana addosso, come un brivido che corre per la schiena e che…. Ti ricordi quando l’hai vista? Non è che sono sconcio o perverso, o tutte e due le cose insieme? Sarei curioso di sapere come la pensi. Mica è roba pornografica. Per carità. È un capolavoro dello sultore Corradini del ‘700. Ma il fatto di sapere che è il ritratto di marmo di una defunta, o di una che sta trapassando, con quelle forme mozzafiato…non so voi, ma io… beh, lasciamo perdere.Ha 300 anni. Ma cosa c’entra Cecilia Gaetani dell’Aquila d’Aragona con Virginia Clemm, moglie tredicenne di Edgar Allan Poe, deceduta prematuramente come la prima? Museo San Severo
Vediamo di capirci qualcosa. Cecilia, neomamma, a ventitré anni muore, lasciando il figlioletto Raimondo di Sangro di un anno, orfano. Ci penserà lo scultore Antonio Corradini nel ‘700 a immortalarla. Quando l’abbiamo vista siamo rimasti a bocca aperta. Opera certa di Antonio Corradini risale al 1751 e fu voluta in memoria di Cecilia Gaetani d’Aragona, madre di Raimondo di Sangro. Rappresenta una donna, con il capo e il corpo completamente ricoperti da un velo che aderisce alle forme, che poggia la mano su una lapide spezzata, proprio a simboleggiare la giovane età della defunta. La scelta della “pudicizia” come virtù della madre sconosciuta, è forse da inquadrarsi, per contrasto, nel comportamento libertino del padre Antonio. Dovrebbe essere un monumento funebre, infatti lo è, collocato nella cappella San Severo dei principi di Sangro in quella Napoli ammorbata sino a qualche tempo fa (…?) dall’immondizia, dal malgoverno e dall’incuria. Evviva Napoli comunque per la grandezza del suo passato e per il cuore dei suoi abitanti. È la figura di una donna morta che ammalia da secoli; sono la grazia, la bellezza di una femmina di marmo seminuda che fissa il vuoto, senza tuttavia vederlo. Una creatura cieca, ma ancora viva, già agguantata dalla morte. Il busto è quanto di più conturbante e sensuale si possa concepire. I seni irti, sodi, vivi, il cuscino del ventre è palpitante, giovane e fresco; il corpo perfetto, che vive nella morte, secondo una dicotomia insanabile, dolorosa. Non può essere che tanta densità di vita si consumi e perisca nel nulla. Cecilia non riesce a morire per davvero. Sono i nostri sguardi a tenerla viva, complice una ripresa fotografica degna di un ottimo reportage di moda. Vive di una vita sospesa, equivoca, voluttuosa. Toccarla non si può, toccheresti la morte, che risiede in quel pacato, angoscioso connubio. La vita la trattiene, la morte incalza. La ripresa fotografica la scolpisce ancora di più, la fa sembrare assolutamente impudica, conturbante. Un serto di rose mollemente le cinge il bacino. Un’opera d’arte di altissimo tenore nella Napoli del Settecento. Solo un velo le sfiora la pelle. Un inutile sudario trasparente che la rende ancora più desiderabile. Tenue diaframma aderente alle sue grazie. Stiamo ammirando una donna vera da poco cadavere, in una cappella funeraria. Non è così?
Ci viene in aiuto Edgar Allan Poe, il quale si chiede: C’è qualcosa di più straziante dell’arrivo della morte? Qualcosa di più doloroso, poetico e malinconico? Ecco la sua risposta: la morte di una Donna molto bella.
Ma lui che c’entra con Cecilia Gaetani? Vediamo cosa scrive il genio della tenebra e del macabro: “Fra tutti gli argomenti melanconici, qual è, secondo il concetto universale dell’umanità, il più melanconico? ” La Morte – fu l’ovvia risposta. “E quando è più poetico questo argomento, fra tutti il più melanconico?” Dopo quanto ho già scritto, la risposta fu ovvia: “Quando è più strettamente congiunto alla Bellezza, dunque la morte d’una bella donna è il tema più poetico del mondo e le labbra più adatte a tale argomento sono quelle di un amante orbato dell’amata». Dalla “Filosofia della composizione” di E. A. Poe.
La scultura non parla solo di rimpianto, sconforto e malinconia; la donna del Corradini aggiunge un nuovo ingrediente a tanto strazio. Aggiunge il desiderio. Fa crescere il sentimento della concupiscenza negata, in virtù della sensualità di quelle forme, della voluttuosità prorompente e intoccabile di donna Cecilia Gaetani. Non sappiamo se Poe conoscesse il capolavoro del Corradini. Avrebbe aggiunto incubo agli incubi. La morte che ghermisce, la voluttà erotica che si protrae anche dopo il decesso e il rimpianto per quella vita infranta e per quel corpo mozzafiato. La scomparsa di una bellissima e giovane creatura, ancora desiderabile e contesa dalla morte. Nuovo pane per i denti di Edgar Allan Poe, non ti pare? Che aveva visto morire Virginia, la sua moglie bambina fra le braccia, coprendola con un lenzuolo del suo letto perché di soldi per un sudario non se ne parlava nemmeno.
La contestazione rivela quanto sia ancora viva e ricca di fermenti la sua figura. Alzi la mano chi può dire di aver studiato tutta l’opera di Gabriele D’Annunzio. Staremmo forse sulle dita di una mano. Voi ed io. Ho dato la mia tesi di laurea su Gabriele d’Annunzio, relatore il professor Marziano Guglielminetti, Palazzo Nuovo Torino, luogo di intense contestazioni rosse ai tempi del Sessantotto e oltre.
D’Annunzio appare in posa dimessa, mi pare di scorgere. Siete stati al Vittoriale? Vi siete auto inflitti la lettura della sua opera e le Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi? Avete letto il Notturno e Meriggio? E la morte del cervo? D’Annunzio fascista? Atrocemente falso! Un falso storico che non so a chi interessi sostenere. Ovvero le distorsioni di un mito. Una volta per tutte: Nella sua opera tutto parla di eroicità, di mito, di eroismo, di proclami, di riesumazione e promozione dell’ antica Gloria italica che col Fascismo (quel fascismo) ci stanno come i cavoli a merenda. Alla stessa stregua condanniamo Giulio Cesare e le sue legioni, ovvero gran parte del nostro passato. Qualcuno se la sente? I suoi diretti riferimenti sono il mito del superuomo, anzi, dell’ultrauomo, del resto Friedrich Wilhelm Nietzsche aveva appena deposto i suoi frutti (avvelenati) a proposito dell’uomo nuovo, allora perché non mettiamo all’indice anche il filosofo tedesco, così il professor Gianni Vattimo si mette a strepitare, e a ragione. Grandissimo D’Annunzio, solo in alcuni suoi lavori (ma questo discorso esula dal tema attuale della contestazione. Oppure visto che nutriamo (ancora!) dubbi sulla sua appartenenza al regime, (e solo per quello!) diciamo che i suoi versi regali valgono poco! Bestemmia! Non ci sto.
D’annunzio uomo di pace rappresentato mentre sommessamente e malinconicamente sfoglia un libro su una pila di libri? Questa è la statua contestata? Semmai è la statua a dover essere commentata e l’atteggiamento del poeta perché me lo presenta rinunciatario, non perché sarà collocata dove deve esserlo. Una statua che gli corrisponde solo in parte perché presenta D’Annunzio come uomo di pace, che D’Annunzio non fu mai, anche se alla fine prenderà le distanze dal suo attivismo sfrenato, dalla gloria, dall’eroe, dalla sua indole stessa. A chi non capiterebbe dopo aver tanto vissuto? Ma non è un rinnegarsi il suo, se mai un ripiegarsi. Non fu mai uomo di pace D’Annunzio, non sarebbe stato l’erede di antichi miti in cui voleva specchiarsi, sostenerlo significa imbrattare il vero storico con menzogne tendenziose e insostenibili e danneggiare la sua grandezza ammirata all’estero che ne fa un binomio inscindibile di poeta soldato. Preferisco D’Annunzio in compagnia di Natale Palli su un biplano nel cielo di Vienna o a cavallo, a Fiume fra i suoi legionari. D’Annunzio da fastidio al PD? Siamo ancora a questo punto? Non ci posso credere! Tu da che parte stai? Destra, sinistra? Se sei di destra sei un fascista reazionario, bombarolo, massacratore e tiranno, se sei di sinistra un bolscevico esecrabile che giustificava i crimini di Stalin e Mao. Questi sono I giudizi che vogliamo? Tutto ciò che attiene o si riferisce o ricorda quel tipo di antagonismo storico politico, ancora oggi va criticato e ostacolato e messo all’indice dalle parti avverse, a quanto pare ancora oggi inconciliabili. D’Annunzio suscita ancora polemica e il suo nome va rimosso dalle strade! Allora rimuoviamo qualche centinaio di nomi nostrani. Magari anche quello di Machiavelli. Ma noi non siamo Americani ai quali basta rimuovere qualche statua per sentirsi in pace con la coscienza; viva D’Annunzio sono tentato di gridare. Ma non voglio farlo. Uomini come lui non finiranno di sollevare domande, di porre in dubbio verità di parte, o ancora, evidentemente troppo vicine per potersi definire vera storia. La polemica va colta nel suo aspetto positivo, ma va scissa dalla condanna tout court perché: D’Annunzio fiumano, guerrafondaio, capo di un manipolo di sfegatati col pugnale sguainato. Così non fu, o meglio: non fu solo così. Offendere le terre giuliane dal delicato equilibrio socio politico? altro errore! Il dente duole ancora? Protestiamo forse Fiume che ridiventi italiana per qualche bandiera di troppo? Un gesto incongruo e insostenibile che nuoce alla comprensione. Una buona volta occorre riguardare al passato non con spirito di parte o con atteggiamento preconcetto. È tempo di farlo.
A me sarebbe piaciuto che a sollevare contestazioni fossero stati non appartenenti al PD, vorrei dei contestatori capaci con cui confrontarmi, non i petulanti contestatori di una statua, vorrei tentare un dibattito, serio, definitivo, scrupoloso, anche se difficilissimo, dicendo anche a me stesso che se ti piace il nero non può piacerti il rosso e viceversa, ma non ha semplicemente alcun senso denigrare ciò che è grande di suo e a prescindere, intoccabile, invidiato da mezza Europa, cioè il nostro poeta soldato solo perché ha usato il Fascismo, e voleva divertirsi ancora un po’ con mitraglie, siluri e aerei, e il bel gesto e le pose col pugnale sguainato, non sono pose fasciste ma “romane”, andate a leggere la carta del Quarnaro, non a discolpa sua ma a spiegazione delle sue gesta. D’Annunzio non ha bisogno di essere scusato, condannato, osteggiato, ma solo studiato e compreso. Ce la facciamo una buona volta a non prendere posizioni a priori? Gli stranieri farebbero carte false per avere fra le loro memorie gente come lui. Lo sa il PD questo? Ho amicissimi e parenti stretti che hanno militato in Lotta Continua e stimati professori (defunti) ex comunisti ammiratori di Togliatti, ma che mai si sarebbero sognati di denigrare il nostro D’Annunzio. Farei carte false per sentire dire a un ex comunista italiano (quelli veri, non la confusa melassa di oggi): amo D’Annunzio per quello che ha scritto e farei ugualmente carte false per sentire uno di destra dire: ho studiato Gramsci, ho studiato Engels, apprezzo molto del loro pensiero. Da li bisogna partire per il confronto. Il partigiano comunista parente di una mia amica ed ex collega di lavoro, ammazzato inseguendo il sogno di una internazionale rossa sulle barricate di Parigi, contro i nazisti, lo ammiro e lo rispetto per la fedeltà alla sua idea (anche se dovessi suscitare scandalo) e tuttavia mi soffermo e rifletto sulle pagine di Julius Evola, che considerava D’Annunzio un teatrante che badava alla cornice. Evola, il filosofo della Tradizione, che intimorisce ancora in Italia, (ma non all’estero) che si rivoltava contro il mondo moderno, condannando sia il comunismo che il capitalismo. Ce la facciamo, dico io, tutti quanti a tornare grandi, invidiati, ammirati, come un tempo, Italiani, degni del nostro nome, e perché no? insieme ai nostri vicini amici slavi, ma occorre deporre le fionde di cui disponiamo e smetterla di tirarci sassi.
Quelli del PD che lo vogliano o no devono sapere che Gabriele D’Annunzio appartiene anche a loro. E per la cronaca: In Francia la biografia del Vate è stata scritta dall’Ambasciatore Maurizio Enrico Serra, rappresentante permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra, insigne studioso di cose letterarie, che con il volume dedicato a D’Annunzio termina la personale ‘trilogia italiana’. Sono oltre 700 pagine sotto il titolo D’Annunzio le Magnifique (Grasset 2018, euro 30), con scheda editoriale audace: “Gabriele D’Annunzio fu lo scrittore-personaggio più imitato del suo tempo. Henry James, Shaw, Stefan George, Heinrich e Thomas Mann, Karl Kraus, Hofmannsthal, Kipling, Musil, Joyce, Lawrence, Pound, Hemingway, Brecht, Borges e tutti i francesi – da Remy de Gourmont a Cocteau, Morand Yourcenar – tre generazioni di intellettuali lo hanno letto, studiato, copiato.
Occorre smetterla col denigrare i protagonisti della nostra trascorsa grandezza. Tanto grandi rimangono, nonostante le nostre diatribe. Un italiano grande, unico, “mitico” e imparagonabile fu D’Annunzio. Senza se e senza ma.
Non è infine per spirito polemico che cito un altro “grande” italiano….forse l’ultimo grande, sebbene atipico: Pier Paolo Pasolini, ma forse ne’ a lui ne’ al Vate giovano le statue, bensì lo studio, la lettura imparziale del loro pensiero oltre al rispetto, infine l’orgoglio di sentirli nostri e italiani.
La dialettica degli opposti può anche rimanere inconciliabile (con pace precaria di tutti) ma il livello del confronto non deve comunque situarsi all’infimo gradino su cui posa un quesito effimero: statua si, statua no. Se no, facciamo ridere l’Europa, che ci invidia d’Annunzio. E l’ignoranza dei molti non è mai stata buona consigliera.
Il sottoscritto Mario Paluan, esule italiano e auto confinato volontariamente oltremanica si rivolge direttamente a: Vittorio Sgarbi, Claudio Magris, Giorgio Rossi, assessore alla cultura Veit Heinichen, intellettuale politicamente corretto e giallista, Alessandro De Vecchi, promotore della petizione anti statua, Borut Klabjan, studioso triestino, Roberto Di Piazza, sindaco di Trieste, Kolinda Grabar Kitarovic Presidente croata Vodka Obersnel sindaco di Fiume, capi del PD locale di Trieste
A queste persone va il mio ringraziamento per essersi interessati e aver preso parte a una polemica dibattito rinnovando così il mito e la figura del Vate.