a scuola ti raccontavano dell’eroe dei due mondi?

Padre della patria e (anche) negriero? Eroe per molti, negriero senza scrupoli per altri. Guerrigliero al servizio di una nobile causa (quella italiana era soltanto l’ultima in ordine di tempo) o profittatore pagato dagli Inglesi e dalla Massoneria in funzione anticlericale. Detto per inciso agli Inglesi interessavano le miniere siciliane e auspicavano un’Italia un po’ più unita di quello che era per contenere le mire francesi. (l’Inghilterra in queste faccende la sa lunga).

Definiva il papa Pio IX un metro cubo di letame. Perché portava i capelli lunghi? Perché dicono che una ragazza gli avesse rovinato un orecchio durante un tentativo di violenza. Vero? Falso? E il massacro di Bronte? Cos’era successo? Mentre i colpevoli se la davano a gambe vennero uccisi contadini innocenti e il matto del paese dopo un frettoloso processo voluto dal suo luogotenente, Nino Bixio. È tutt’ora avvolta nel mito e nella leggenda la figura di Giuseppe Garibaldi, uno degli artefici indiscussi della riunificazione dell’Italia. Eroe dei due mondi, osannato corsaro in Sudamerica, difensore degli oppressi, guerrigliero, rivoluzionario e massone di rango. Una figura complessa, mitizzata dai libri di storia che necessitano di figure a tutto tondo.

Una figura al cui valore indiscusso andrebbero tuttavia aggiunte alcune postille, non per sminuirne la valenza storico politica, ma per onorare l’obiettività dei fatti, al di fuori delle consacrazioni di rito. La necessità di creare figure di specchiato e immacolato valore è una pratica ricorrente della storiografia ufficiale. Ma l’obiettività storica è una virtù spesso disattesa. Non si tratta di denigrare chi fino a poco tempo fa è stato messo sugli altari, contestandone ruolo e funzione, sarebbe questa un’operazione fine a sé stessa o, peggio ancora, al servizio di animose contro tesi storiche dalle dubbie finalità. Sono i documenti, la cronaca registrata dei fatti che devono trionfare ovvero l’obiettività storica anche se scomoda.

C’è chi lo denigra apertamente e chi si limita a consacrarne la figura e l’innegabile protagonismo. Del resto, a stringere la mano al Re Vittorio Emanuele II a Teano, c’era lui, il grande Giuseppe, come a sancire a futura memoria una consacrazione di inequivocabile rilievo politico, un gesto che non può essere scalfito tanto facilmente. Ma anche in questo caso bisognertebbe leggere il contesto in cui avvioene l’incontro. Il contributo di Maurizio Degl’Innocenti, autore di un libro dedicato proprio a Garibaldi è notevole: Al di là del mistero che certamente avvolge il percorso che porta alla santità o all’oblio, c’è la presenza di un uomo dalle doti rare, protagonista di fatti ed eventi eccezionali, dal coraggio inossidabile, che ha affrontato con slancio, privazioni, dolore e dal grande fascino. In questo complesso percorso della nascita dei miti, realtà, cronaca e deformazione dei fatti si intrecciano, e attori e spettatori, come nel teatro, sono reciprocamente attivi. Se tu ne sai qualcosa in più sull’argomento fammelo sapere.