esisteva il giardino del mondo?

Di tutto quanto il mondo, che è sotto la volta del cielo, la parte più bella è l’Italia, e giustamente le si riconosce il primato della terra. Essa è la regina e la seconda madre del mondo, per virtù dei suoi uomini e delle sue donne, per i suoi duci e i suoi soldati, per gli schiavi, per l’eccellenza nelle arti, per la nobiltà degli ingegni; e anche per la situazione, per il clima salubre e temperato, e per essere il luogo di facile accesso a tutti i popoli a causa delle sue spiagge portuose e dei venti che vi spirano benigni; essa infatti è in tale posizione che avanza verso una parte utilissima in mezzo tra l’Oriente e l’Occidente. L’acqua vi è abbondante, i boschi salubri, i monti bene articolati, innocui gli animali selvatici, fertile il suolo, ubertosi i prati. In nessun luogo si trova così eccellente tutto cio che e necessario alla vita: biade, vino, olio, lana, lino, vesti, giovenchi.
traduzione di U.E.Paolo da Plinio il Vecchio, Storia naturale, XXXVII.

Simone Cosimi il 14 novembre 2019 scrive: Undicesimi al mondo per decessi precoci dovuti al Pm2.5, 46500 casi nel 2016. La questione ambientale, tra inquinamento e all’erta maltempo ci uccide. Sempre sull’onda del riscaldamento globale e del cambiamento climatico di cui l’emergenza a Venezia ci sta fornendo una drammatica dimostrazione, arriva ora uno studio continuativo pubblicato su The Lancet secondo il quale l’Italia fa registrare un altro record negativo europeo, sulla scia di alcuni allarmanti rapporti usciti già negli scorsi anni: siamo il primo paese in Europa, e undicesimo nel mondo, per morti premature da esposizione alle polveri sottili Pm2.5. Lo scorso marzo l’Organizzazione mondiale per la sanità aveva spiegato che l’aria inquinata uccide ogni anno 80mila persone solo in Italia, collocandoci addirittura un po’ più in alto nella triste classifica, intorno al nono posto, forse perché teneva in considerazione anche altri tipi di gas nocivi come Pm10, biossido di azoto e ozono.

18 maggio 2017
In arrivo una nuova tegola per l’Italia sul tema della gestione dei rifiuti. La Commissione europea ha deciso ieri di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per la mancata bonifica o chiusura di 44 discariche che costituiscono un grave rischio per la salute umana e l’ambiente.

Malgrado i precedenti ammonimenti della Commissione, l’Italia ha omesso di adottare misure per bonificare o chiudere 44 discariche non conformi (23 in Basilicata, 11 in Abruzzo, 2 in Campania, 3 in Friuli Venezia Giulia, 5 in Puglia), come prescritto dall’articolo 14 della direttiva relativa alle discariche di rifiuti (direttiva 1999/31/CE del Consiglio). Come altri Stati membri, l’Italia era tenuta a bonificare entro il 16 luglio 2009 le discariche che avevano ottenuto un’autorizzazione o che erano già in funzione prima del 16 luglio 2001 (“discariche esistenti”), adeguandole alle norme di sicurezza stabilite in tale direttiva oppure a chiuderle.

7 marzo 2019
La Commissione europea ha deciso oggi di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE in due cause distinte riguardanti la legislazione ambientale.
La prima causa riguarda l’inquinamento atmosferico e la mancata protezione dei cittadini dagli effetti del biossido di azoto (NO2). La Commissione invita l’Italia a rispettare i valori limite convenuti sulla qualità dell’aria e ad adottare misure adeguate per ridurre i livelli di inquinamento in dieci agglomerati in cui risiedono circa 7 milioni di persone. I valori limite di NOstabiliti dalla legislazione dell’UE in materia di qualità dell’aria ambiente (direttiva 2008/50/CE) avrebbero dovuto essere rispettati già nel 2010.

Sai che non mi viene voglia di aggiungere una parola allo scempio. Penso che le immagini bastino e le sanzioni che fioccano sul capo dell’Italia per non aver rispettato le direttive CEE parlino da sole. Plinio? E che si ricorda di lui? Facile che abbia preso un granchio. Comunque piazza San Marco, la Mole Antonelliana e il Colosseo ci sono ancora…per ora. Il Corronavirus impazza e relega tutto: spazzatura, giardini e bellezze al fondo della scala degli interessi.

Milano era meglio di Londra in quanto a giardini?

IL VERDE DI MILANO …o di quello che ne rimane oggi. C’è il giardino d’Arcadia, e il giardino Serbelloni Busca Sola, e anche il Giardino Perego in Borgonovo, e il giardino del Figliol Prodigo e la Vigna di Leonardo da Vinci e anche quello della Guastalla. Ma è meglio fermarsi, prima che la nostalgia e lo sdegno prendano il sopravvento. Se leggi lo capisci. Il libro di Otto Cima FRA IL VERDE DEI GIARDINI MILANESI del 1925 è ripubblicato dalle EDIZIONI IL POLIFILO (che sfortunatamente ha cessato l’attività nel 2018). Possiede 26 tavole fuori testo di Giannino Grossi ed è presentato da Pier Fausto Bagatti Valsecchi. La nostalgia è comprensibile e lo sdegno anche, vediamone il perché. Il piacevole libretto potrebbe essere letto come una sorta di rilassante passeggiata fra ciò che resta del verde di Milano, facendo tuttavia ampio ricorso alla fantasia nell’immaginare ciò che non è più, gli alberi di alto fusto, le deliziose architetture del verde, alcune delle quali ideate da nomi di grande prestigio dell’epoca, gli incantevoli paesaggi lacustri dei giardini della Guastalla, le magiche atmosfere del giardino dei Visconti di Modrone. Nelle prime pagine di presentazione così leggiamo: “…L’autore esprime per parte sua di sensibile e accorato spettatore, lo sconcerto per la perdita, assai grave nella sua vistosa concretezza, di parte di quel patrimonio di giardini, esistente in passato, che a lui, cittadino colto e responsabile, appare come negativa evenienza trascorsa, passibile purtroppo di tragica continuazione. Ancor prima della Prima Guerra Mondiale ne erano scomparsi parecchi di quei giardini privati che rendevano meno sensibile a Milano la scarsità di giardini pubblici.

Uno alla volta, questo per una ragione, quello per un’altra, se ne andavano in silenzio, senza che la città se ne preoccupasse eccessivamente… la scomparsa recente del bellissimo giardino Borghi in via Principe Umberto, di quello dei Cappuccini a porta Venezia. E di alcuni altri non meno importanti, e più ancora il timore che la speculazione edilizia riuscisse ad impadronirsi dei restanti, scossero l’opinione pubblica.” Meglio tardi che mai. La risposta delle autorità competenti dell’epoca sembra, a detta dell’autore, aver sorto al momento qualche effetto positivo. Le tavole di Giannino Grossi sono coinvolgenti e suscitano rimpianto per scene urbane di grande attrazione, caratterizzazioni di una città ormai introvabile… (dalla presentazione del libro). Non siamo te e me che riusciremo a cambiare le cose, non sono la voce, le lamentele, lo sdegno di molti cittadini, che vedono giorno dopo giorno svanire un patrimonio unico, (il loro) che se ne va in malora, per fare spazio alle – così dicono gli amministratori – nuove esigenze della città in crescita, all’urbanizzazione approssimativa che si fa vanto di riservare spazi attrezzati di verde per la comunità, ma le hai viste che pena che fanno le cosiddette aree attrezzate?! Alle nuove torri grattacielo che come funghi senza senso stanno spuntando in questa città. Cos’ha a che fare Milano con la nuova edificazione? Ci sono nuove immigrazioni di massa in vista? Non mi sembra. Paesaggi formalmente eleganti (forse) stanno sorgendo un po’ ovunque sotto la spinta di urbanizzazioni che nulla hanno da spartire con l’idea di città dei cittadini, di tradizione, di rispetto della cultura e di valorizzazione di un patrimonio che il mondo ci invidia…o forse ci invidiava, visto lo scempio che dura da oltre un secolo. Da oltre un secolo, hai capito bene, ed è casa tua! Il libro di Otto Cima è delizioso ma è una stilettata e una conferma di ciò che andiamo ogni giorno a verificare. Cubi, torri, impenetrabili grattacieli, architetture ultramoderne, enormi e finti palazzi di cristallo che sembrano chalet di montagna e che, con la città hanno poco a che fare.

E il nuovo verde? …Mah! E questo che i milanesi volevano? È così che intendevano far crescere la loro città? O la speculazione ha avuto definitivamente il sopravvento relegando, ma era ovvio che dovesse finire così (?) sulle pagine dei libri di storia le meraviglie di una città unica per storia, arte, cultura, tradizione….La conferma? Eccola, è ancora il libro di Otto Cima che parla, (siamo nel 1925 e il vero scempio era al suo esordio): Le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale sono di là da venire; i grandi Piani Regolatori antecedenti e susseguenti al conflitto non hanno ancora inciso, come fecero poi, sulle scelte delle pianificazioni future: ma l’auspicio finale dell’Autore è espresso con parole che appaiono oggi perfettamente condivisibili, attuali persino nell’uso del linguaggio: ...urge mettere sul tappeto la questione di nuovi giardini pubblici per sottrarre alla speculazione le aree disponibili, in attesa di seguire l’esempio di quelle città… che sono riuscite a crearsi persino un demanio forestale, dove i cittadini vanno a passeggiare, a giocare, a respirare l’aria pura…. Proprio così, proprio come a Milano, in questo ultimo periodo…..80 anni dopo.

E poi, dimmi una cosa, tu, milanese verace o emigrante, come me. Dovrei essere contento per quella roba che han eretto a Porta Volta? È la sede della Feltrinelli. Io dico no a quella roba. Un altro pezzo di città violentato. Si trova al posto dell’oasi di verde che una volta occupava Ingegnoli. Io ci andavo a rilassarmi al vivaio Ingegnoli, non si poteva recuperarlo in nessun modo? Lo chiami un “edificio” che si integra col contesto urbano circostante? Ma fammi il piacere! A me dà solo smarrimento e un senso di oppressione. Te cosa ne pensi?