li scaricavano per la strada?

Passava un camion e l’addetto li afferrava con gli uncini di Capitan Uncino per deporli sul marciapiede. Servivano al lattaio, al verduraio, al panettiere no, che non ne aveva bisogno, al macellaio nemmeno che negli anni Cinquanta ne aveva uno tutto suo di frigo, speciale, una specie di cassaforte buia a muro, da cui prelevava lombate e carne da fare il sugo, che poi macinava davanti a te. Prima del frigo, prima dell’avvento della scienza del freddo cosa c’era? Blocchi di ghiaccio sfusi e gocciolanti, protetti da gran sacchi di juta, destinati a squagliarsi per via e che dovevano durare quel tanto che bastava per conservare alimenti e bibite del giorno fino a notte fonda. Quei blocchi avevano un cuore più caldo, un cuore candido e ghiaccio trasparente tutt’attorno, che sembrava vetro. Così pensavo io, rammaricandomi nel sapere che a fine giornata il trancio semitrasparente si sarebbe consumato fino a sparire. I blocchi di ghiaccio servivano addirittura a blocare la fioritura troppo precoce dei peschi! Da non credere. Ti sembrava impossibile che ci fossero sempre bevande fredde in circolazione e che il freddo arrivasse proprio da quei blocchi e solo da loro. Sui viali c’erano i botteghini delle bibite all’estate, melone e cocco in secchi e bacinelle dove il ghiaccio, galleggiava, fino a tardi. E quando non ce n’era più cosa succedeva? L’alternativa era un tè bollente, ma i nostri costumi non sono come quelli dei cammellieri del deserto. Aranciata e Coca Cola senza ghiaccio? Davvero impensabili! Il ghiaccio moriva, pensavo, preoccupato per la sua sorte. La mamma di tutti i freezer era la ghiacciaia

da cui arrivava l’algido ben-di-dio. A Torino, ad esempio, dove sono nato, proveniva dalle ghiacciaie sotterranee di Porta Palazzo, o da quelle della Consolata, dove i camion lo prelevavano, che, se prendi corso Regina Margherita ci arrivi in due minuti da casa mia.
Rispetto alle altre città, Torino era avvantaggiata dalla vicinanza delle Alpi, dove c’erano vari ghiacciai utilizzati come cave, sia in Val di Susa che nelle Valli di Lanzo. Tagliato in blocchi di dimensioni che potevano essere facilmente trasportati e manipolati e che, allo stesso tempo, permettevano di farne arrivare a valle il più possibile, il ghiaccio raggiungeva Torino avvolto in sacchi di juta bagnati, con cui si cercava di farlo durare il più possibile. Nella vita contadina il ghiaccio era indispensabile per fare il burro, uno degli alimenti di primaria necessità poiché nelle regioni del Nord era (ed è) utilizzato al posto dell’olio.

Ogni paese aveva la sua “nevaia” o “ghiacciaia”, un buco profondo, in un luogo freddo, in ombra, dove si raccoglieva la neve durante l’inverno e si copriva il tutto con fascine. Questa neve finiva per trasformarsi in ghiaccio che durava fino all’inverno successivo. La persona che custodiva la nevaia, tagliava, con una sega, man mano il ghiaccio necessario e, alla fine dell’estate, il buco era diventato così profondo che gli occorreva una scala a pioli per arrivare in fondo alla nevaia…Ti ricordi del frigo, allora?! Del primo frigo, ovvero del mastodonte che ti avevano piazzato in cucina e che metteva tutti a tacere, con la sua algida mole. Di colpo secoli erano stai inghiottiti dal progresso, di colpo gli Americani avevano detto e fatto mutando abitudini e modo di mangiare e bere. Cosa c’ è in frigo? Tanto bastava per organizzarsi oggi, domani, il resto della settimana. Ghiacciaia addio, ancestrali fatiche addio. I nuovissimi aggeggi di colpo annullavano la dipendenza dalla neve, dal ghiaccop naturale, Il ghiaccio bell’e pronto, asettico, perfetto, pronto all’uso e commestibile anche! in cubetti, in ovetti aveva preso il sopravvento. Piu freddo, meno freddo, Decine di secoli a centellinare il freddo per far durare i cibi, il rito del freddo, il mito del freddo, non piu, per le generazooni a venire. La bara bianca a tre, due, uno sportello risolveva tutto. surclassati da quel parallelepipedo ronzante. Non Ti ricordi dei frigo, ma del Primo frigo. Mia cugina si era addirittura fatta fotografare accanto al suo, pieno di cibo, con le porte aperte in segno di abbondanza e di riuscita economico sociale. Lo guardavi con reverenza, quasi temendo che, all’improvviso, non funzionasse più e invece, come per le lavatrici, che anche se le prendevi a mazzate (come recitava una certa pubblicità) continuavano a funzionare, anche il bianco sarcofago continuava a emettere il suo imperterrito rassicurante ronzio. La Coca Cola senza ghiaccio pare sia una schifezza. Ti ricordi del primo frigo? Ma questa è un’altra storia.

accendevi il fuoco nella stufa?

Ti ricordi di quando arrivavano, due volte all’anno, ansanti, sudati, dopo aver fatto cinque piani senza ascensore, scaricando sacchi pieni di legna da ardere e carbone? Ti chiedevi come avessero fatto quegli uomini fatti non di carne, ma di ferro, a scalare la montagna. Non volevano nemmeno un caffè gli uomini forti come l’acciaio, raramente un bicchier d’acqua, dovevano subito correre via per un’altra consegna, tutta la città si scaldava così, stando in cucina, dove c’era la stufa a legna. Senza di loro ci sarebbe stato il gelo. Venivano buttate giù foreste per scaldarti un po’ i piedi. 

Io ero bambino, come te, e ci vedevo del buono, avrei giocato con la legna da ardere. Dovevi pur scaldarti e (volendo) cucinare senza gas, perché il risparmio era assicurato. Ti ricordi quando, nel sottotetto scalavi la montagnola fatta di tocchi di legna ben secchi, fatti di fibre ben compatte, incollate le une alle altre. Ci vedevi una foresta da scalare, un mondo da sondare, una foresta di tronchi sotto i tuoi piedi, che cosa bizzarra. E te la portavano anche in casa, si capisce, pagando. Così  da millenni, il fuoco amico dell’uomo, quando non lo minaccia e lo distrugge. Succedeva quel fenomeno a casa tua, controllato e costretto fra le pareti domestiche. Ma era come fosse la prima volta. Dentro la stufa smaltata. Il vulcano. Non era raro che qualche grassa e lucida larva del legno se ne uscisse dal suo bozzolo, irritata, attorcigliandosi sullo stecco con cui l’avevi tormentata. Il carbone sporcava e costava troppo, soprattutto gli ovuli di coke. Lasciavano quella polvere grassa, sulle mani, sottile e nera. Meglio la legna che faceva quell’odore selvatico di muschio e sottobosco. E delle castagne ti ricordi?

Prima bisognava farci sopra un taglio, badando a non farti male col coltello dalla corta lama. Un lavoro lungo per un piacere breve. E poi:  Tac ciac, cioc! saltavano scoppiettando le castagne nella padella nera coi buchi. Caldarroste! come quelle che vendevano al mercato, sempre bollenti. il mangiare dei poveri diceva tua madre, ma in città  costano un patrimonio. Si abbrunivano gonfiandosi, rivelando la polpa interna, ingiallita dal calore. Ma quanto tempo ci mettevano?! Non sono ancora pronte da mangiare?! No, non lo erano, la ferita sulla buccia coriacea rivelava il contenuto promettente, gustoso, con l’acquolina in bocca te le sentivi già sotto la lingua, attento che scotta! Troppo tardi!  
Non di rado il calore arrostiva anche un intruso, abitatore della polpa, che prima di te gustava quel bendidio e la castagna guasta la gettavi via, rammaricato col suo bruco arrostito, dritta dentro la stufa. Ti ricordi quando facevi pallottole di carta pressata? Più  le pressavi e più la pallottola, grossa come un pugno, resisteva al fuoco. Da tuo nonno ti eri divertito a fare delle vere sfere di carta pressata, che duravano come il legno! Bastava inzupparle d’acqua e pressarle e poi metterle asciugare al sole. Ma non potevi farlo in città. Dove le avresti messe ad asciugare tutte quelle palle? Non c’era spazio sul davanzale! Ti ricordi quando la carta di giornale rattrappiva, si accartocciava, annerendosi, divorata dalla fiamma, dentro la stufa? Fiammifero, pallottola di carta, qualche pezzetto di legno secco, infine il tocco di legno che avvampava, sacrificandosi. Lo vedevi svanire dopo un po’, peccato. Il mini vulcano era in piena attività. Saresti stato ore a fissare quello spettacolo. Sopra la piastra coi cerchi concentrici ci mettevi a scaldare caffè, latte, limonate, c’era sempre acqua pronta a bollire per la pasta. Tè e caffè erano assicurati, subito, a ogni ora del giorno. Dalla stufa veniva fuori un calore che ti piaceva pensare “antico”. Il calore del fuoco del bivacco dei cacciatori che si rifocillano dopo la caccia, o quello dei cow boys, dopo una giornata a governare la mandria, prima di addormentarsi sotto le stelle. Era “quello di una volta” cioè più buono di quello prodotto dai termosifoni o dalla stufa elettrica o a gas.

Ti ricordi dei tubi smaltati, bianchi che scottavano anche loro? Si sporcavano presto, facevano un gran curva sulla parete convogliando fuori i fumi. Di traverso alla stufa, appesa a bacchette di ferro, qualche canottiera, camicie e mutande messe a stendere che subito si asciugavano. Quel fiume di fiamme era autentico, rigorosamente controllato, se liberato avrebbe appiccato incendi alla cucina, al tetto, alle foreste, al mondo intero. Che brivido solo al pensarlo. Bastava non perderlo di vista e tutto andava bene e controllare la sera che tutto fosse a posto e lo sportello ben chiuso. Ti ricordi le fiamme costrette nel ventre della stufa, avevano il potere di ipnotizzarti. Arancioni, rosse, viola e poi ancora gentili, minime, fiammelle appena sprigionate dai fuscelli di legno e poi fiamme, subito virulente, gagliarde, chiarissime e arancioni, capaci di ridurre in braci rosse e grige i tronchi, foreste intere avrebbero divorato il fuoco della stufa riducendole in cenere impalpabile.  Ti piaceva il modo in cui, sfrigolando, le gocce correvano impazzite, sulla piastra rovente a disfarsi. Bizzarramente speravi che no “soffrissero” mentre evaporando e correndo svanivano in niente. Non c’erano il forno a gas, elettrico ne’ tantomeno il microonde. Ti portavi in casa un incendio nel cassetto, il fuoco amico per sopravvivere al gelo. E nelle altre camere? Il gelo appunto, brividi nel sapere che fredde lenzuola ti attendevano, a meno che, non ci fosse lo scaldino, o la borsa dell’acqua calda. Così negli ultimi diecimila anni, te e il fuoco, il resto si sa. Le ciambelle le preparava tuo padre, in pensione, la domenica mattina, le metteva lui a cuocere, era suo quel gran compito. Lui le estraeva dal forno subendo i commenti di tua madreche diceva: troppo cotta, ancora cruda, la marmellata dovevi metterla dentro e non sopra, sopra la marmellata secca! Guarda come è diventata secca. Ti faceva sognare, te, bambino, bambina, quella fiamma gagliarda, la legna che, crepitando si disfaceva, il gran fuoco ti portava lontano con la fantasia, arroventandoti le guance, mentre, ipnotizzato, frugavi nella fucina di un casalingo Vulcano. -Togliti di lì, sta lontano dal fuoco che ti scotti!- diceva tua madre, mentre ti immaginavi la scena: stanco ma soddisfatto, arrivare dalla caccia, aprire la porta, accolto dal garzone, deporre la selvaggina, sfilare la giubba e gli stivali, rifocillarti nella cucina della tua avita dimora di campagna. Attizzare il fuoco del gran camino. Non più  così  da molti anni. Hai sempre pensato che ci fosse del buono nella fiamma. Te che sei così legato alla tradizione e al passato. Ti ricordi di quando fissavi le prime faville? Chiedendo a tua madre di aspettare prima di chiudere lo sportello perché volevi vedere cosa succedeva dentro la stufa. Per intrufolarti in quella caverna incandescente, bianca e gialla, arancione, e rossa dove sicuramente misteriosi mondi paralleli vibravano.