non c’erano i blog?

Scrivevi allora, scrivi adesso, ma senza più penna e carta. Ma allora, quando c’era solo il tuo amato diario tu parlavi a te e basta. La differenza non è da sottovalutare. Se fai un blog, come il mio, o il tuo, ad esempio, devi essere presuntuoso per forza, prova a pensarci bene e dimmi se ci azzecco, perché supponi che giorno dopo giorno, i tuoi pensieri interessino ad altri, non è così?! E vai a vedere quanti LIKES ci sono. Il diario ti concigliava il sonno, o ti teneva sveglio, a seconda dei casi, eri felice di aggiungere qualche pensiero, fatti, piccole e grandi cose, le riflessioni di una giornata, le tue più segrete aspettative, se eri sincero non fingevi a te stesso, non ce n’era motivo, ed eri geloso di quello che scrivevi. Chi lo leggeva? Tu, e basta, forse la mamma, un parente che ti spiava per scrutarti e vedere che non prendessi una brutta piega. Il diario ti conciliava col mondo, ci potevi riflettere sopra e rileggerlo, caro diario e via…Non so se oggi ci sono ancora i diari, perchè? perché ci sono i blog. Coi blog devi fare uno sforzo per renderli leggibili, almeno presentabili, e non devi essere più geloso, anzi, tutto il suo contrario. Col blog entri in scena, ti metti in mostra, presumi di aver costruito una cosa che interessi gli altri. Quanti spettatori ci sono? Tre? Quattro? Cinque followers. Pochi ma va bene lo stesso, puoi dirlo anche a tua zia che hai un blog e, così la fai contenta, è da due anni che non la senti; col blog è come se gettassi esche nel mare. Qualcuno, se ha voglia, ti leggerà, o magari no, perché non ha tempo, come fa ad avere tempo? Anche lui magari ha un blog, o scrive i suoi post o risponde a te. Non comunichi più con te stesso ma con altri che potrebbero anche (per sbaglio?) leggerti. Un po’ come gli atomi. Perché ti ci puoi specchiare dentro e capire. Capire cosa?

Che puoi dire tutto ciò che vuoi, senza offendere naturalmente, capita anche che qualcuno schiacci un bottone per dirti MI PIACE. La tua idea sta diventando pubblica?! Se i MI PIACE si moltiplicano fino a raggiungere le centinaia, le migliaia, significa che sei sulla strada giusta, che sei nato per fare l’influencer. Preferiscono te ad altri, sei sulla buona strada. Stai facendo opinione, dicendo la tua, ti ascoltano, ti seguono, basta un pensiero, qualsiasi cosa, per far dire a chi ti legge: MI PIACE. Per farlo devi mettere la cornice e ordinare un po’ il tuo diario. Non sei più il solo a rileggerlo. Io che ho un blog da qualche anno non ho ancora capito cosa piace o interessa al mio lettore, non so capire quando scrive e si sorbisce le mie elucubrazioni. MI PIACE. Cosa vuol dire? e gli altri post non piacciono? che significa, cosa gli piace? Una foto? Un’idea, la polemica che ogni tanto sollevo sul mondo contemporaneo. La comunicazione è scarna, non sai come collocarla. E chi potrebbe essere il tuo lettore? Un blogger come te, che colleziona MI PIACE? un incallito frequentatore della rete? Uno che senza sapere cosa vuole non ci pensa due volte e scrive MI PIACE. Per dirlo a sua zia, la quale dirà alla vicina: “mio nipote diventerà famoso.” Cosa c’è dietro a quel MI PIACE? Uno che ha tempo da perdere? Uno che vuole che tu contraccambi scrivendo a tua volta MI PIACE. Lo so, dirai te, ci sono i commenti, nei commenti puoi leggere perché il tuo post piace. A volte è un ricordo, una condivisione, o solo un saluto. Il filo invisibile che lega persone sconosciute con la stessa sensibilità. Con un bel blog, ordinato, che funziona, iper connesso, non come il mio che pochi sanno che esiste, ti affacci al mondo. Dici la tua, ti soddisfa? Io, che scrivo non riesco a farmi bastare quel TI PIACE. Proditorio e inaspettato gradimento a qualcosa che hai scritto. Capiterà anche a te. Chi scrive racconti e romanzi come me, vorrebbe capire cosa c’è dietro a quel MI PIACE.

Chi lo scrive, quanti anni ha, che vita sta facendo, grama, serena, avventurosa o noiosa. MI PIACE. Allora la curiosità mi spinge a chiedere chi siete? cosa leggete, che viaggi avete fatto? cosa avete visto? cosa vi è piaciuto di quel libro, di quel viaggio, di quel film. Adesso che sto rintanato in una specie di serra a guardare il giardino che cresce che muore e rifiorisce, a causa della pandemia e del lockdown me lo chiedo ancora di più.

C’è ancora la vita fuori? I quadri dei musei non soffriranno troppo perché nessuno va più a vederli? la vita tornerà come prima? sarà meglio, peggio? ci sarà stato qualcuno che, confinato in casa ha messo mano a certi libri che voleva sempre leggere. E cosa leggi caro lettore? Curioso, sono curioso, lo ammetto; lo sono tutti quelli che stendono trame, per abbozzare personaggi, magari sarai te il protagonista del mio prossimo racconto. I blog portano in luce un aspetto la cui ampiezza da un lato mi conforta, dall’altro mi rende perplesso.

Siamo scrittori, tutti, preferiamo scrivere invece di leggere, me lo dicevano gli editori ai quali mandavo i miei manoscritti. Avevo il polso della situazione. C’è chi scrive giorno e notte, che intasa le redazioni delle case editrici, sommerse da un fiume di manoscritti. Come chiamo questo fatto? Presunzione di piacere, presunzione di aver scritto qualcosa di unico!. Speranza e presunzione di emulare Miller, Hemingway, D’Annunzio, o Cechov. Che faccia ha il lettore del mio, del tuo blog? è uno come noi? da che pianeta arriva se ha tempo di leggere quello che scrivi e dire MI PIACE o ignorare i tuoi post? E poi ti scrive MI PIACE. O è solo la facilità con cui lo fa che lo induce a farlo….mah! Scaccio il pessimismo cosmico e dico a tutti i miei lettori: BENVENUTI! MA CHI SIETE?! Una cosa è certa: se ti piace leggere MI PIACE che ti piaccia farlo!

è cominciato?

foto di Mario Ingrosso
(c) Tutti i diritti riservati

Tutto è cominciato con un blog e furono diluvio e luce. Sin dall’inizio dei tempi. Il titolo “Ti ricordi quando” penso si capisca, un pretesto, un paravento dietro cui stipare come acciughe sotto sale pensieri, molti dei quali fuori dal coro. Qui a Londra sali sulla cassetta della frutta e parli. Di cosa? Di tutto. Basta che non bestemmi. Allora sapete che faccio? Salgo sulla cassetta di frutta e comunico. Questo è il mio blog, ma sulla cassetta di frutta non ci voglio stare da solo. Salite! Se avete tempo e voglia, ci sarà da divertirsi. Di che cosa parla il blog? Di arte, di inquinamento, dugonghi, bollito misto alla piemontese e di nostalgia. Ma da solo non mi diverto, quindi chiedo: C’è qualcuno?