spedivamo artisti in Cina su richiesta?

Xiang Fei in armatura europea

Due delle teste di bronzo disegnate da Giuseppe Castiglione per il Vecchio Palazzo Estivo imperiale di Pechino sono state battute all’asta a Parigi per 30 milioni di euro, era il 2009; asta vinta da un cinese, certo Cai Mingchao, il quale però si rifiuta di pagare la somma sostenendo che: “questi oggetti appartengono alla Cina e devono tornare nel mio paese”. Ma chi è Giuseppe Castiglione? Nato nella parrocchia di San Marcellino a Milano. Gesuita e artista sopraffino, apprezzato da ben tre imperatori cinesi che vanno in visibilio per i suoi ritratti. Castiglione trascorre 51 anni nel Celeste Impero in qualitá di  pittore di corte dipingendo svariati soggetti. Il suo genere è unico, sorta di fascinoso compromesso fra pittura europea e canoni estetici della ritrattistica cinese del XVIII secolo. I ritratti dell’imperatore e delle sue concubine, straordinariamente apprezzati a corte, e dei cavalli imperiali, soprattutto il lungo rotolo dei cento cavalli e il dipinto verticale degli otto cavalli, conservati nel museo del Palazzo di Taipei lo consacrano a gloria imperitura, diventa un artista glamour, tenuto in altissima considerazione ancora oggi, al punto che nemmeno la rivoluzione rossa e riuscita ad affossarlo. Missionario in Cina, assume il nome di Láng Shìníng (郎世寧, Pace del Mondo).

L’imperatore Qianlong

Alla sua morte gli furono tributati onori imperiali, il rango di mandarino di seconda classe lo imponeva. La sua fama e la sua bravura come artista fecero sì che l’imperatore  Qianlong affidasse a Castiglione la progettazione e il completamento delle fontane e delle decorazioni dei padiglioni in stile occidentale all’interno dei giardini del Vecchio Palazzo Estivo. I padiglioni divennero un luogo favorito per i pomeriggi dell’imperatore e delle concubine. Purtroppo gli interi padiglioni occidentali vennero poi distrutti dalle truppe anglo-francesi nel 1860, oggi trovi solo le rovine. Se i Francesi non guastano qualcosa non sono contenti, quando non possono sottrarre opere d’arte altrui, soprattutto italiane, infatti le distruggono, Napoleone docet. Nell’aprile 2015 la Jiangsu Broadcasting Corporation ha trasmesso un documentario su di lui raccogliendo una audience di oltre 360 milioni di telespettatori.

Nel 1990 capolavori di Castiglione furono portati a Torino per una mostra nel palazzo reale di Venaria.
Nel 2007 la mostra “Capolavori dalla città proibita. Qianlong e la sua corte” organizzata dalla Fondazione Roma nel Museo di via del Corso, ha esposto quattro capolavori di Giuseppe Castiglione prestati per l’occasione dal Museo della Città Proibita di Pechino.
Nel 2015 (dal 31/10 al 31/01/2016) l’Opera di Santa Croce, a Firenze, allestisce la mostra “Nella lingua dell’altro. Giuseppe Castiglione gesuita e pittore in Cina”: è la prima mostra monografica sul pittore in Italia, organizzata in collaborazione col Museo del Palazzo Nazionale di Taipei per celebrare il terzo centenario dell’arrivo di Castiglione in Cina. Queste e altre notizie in dettaglio le puoi trovare su internet.

Caccia al cervo

Quello che mi preme aggiungere in calce è che noi esportiamo e realizziamo cultura, bellezza, arte, da sempre, che artisti italiani sono tra i migliori al mondo, se non peccassi di campanilismo e faziosità direi che sono i migliori al mondo, che tutti ci conoscono, apprezzano e stimano. Che l’eredità dei sommi maestri del passato è presente nel DNA italico in misura cospicua, rendendo di riflesso unica e ammirata la penisola. Ma c’è un ma. Cosa fanno le odierne istituzioni della penisola per promuovere il genio italico, per scovare, incoraggiare e lanciare artisti e opere degne di essere esposte alla National Gallery o in qualsiasi altro prestigioso museo internazionale? …Niente.

non c’erano banane blu nelle piazze?

https://www.finestresullarte.info/

La banana blu gigante di Giuseppe Veneziano invade una delle piazze più belle della Toscana

Non voglio fare polemica per l’amore della polemica, però …Eccoti un altro articolo di FINESTRE SULL’ARTE che mi manda in depressione.

 Redazione , scritto il 10/05/2021, 00:33:37
Categorie: Mostre

 Si intitola The Blue Banana il nuovo progetto di Giuseppe Veneziano: una grande mostra con diverse opere monumentali, a Pietrasanta. A partire dalla banana blu gigante che invade piazza del Duomo.

Una banana blu gigante invade una delle piazze più belle della Toscana. È la grande scultura che Giuseppe Veneziano (Mazzarino, 1971), uno degli artisti neo-pop italiani più noti e apprezzati, porta in piazza del Duomo a Pietrasanta per la sua nuova mostra The Blue Banana. La mostra, promossa dal Comune di Pietrasanta e curata da Andrea B. Del Guercio, e allestita dal 20 giugno al 14 settembre 2021, è stata appositamente concepita per gli spazi di Piazza Duomo e del Centro Storico e l’evento si articolerà seguendo un percorso che coinvolgerà il pubblico in un gioco di scoperte e rivelazioni tra quattordici opere monumentali, tutte nate e realizzate nei laboratori di marmo e nelle fonderie del bronzo di Pietrasanta.

Il titolo dell’intera esposizione si applica alle grandi dimensioni della scultura che Giuseppe Veneziano porta davanti al Duomo e allude alla dimensione economico-finanziaria dell’Europa occidentale, in cui si collegano le grandi Capitali politiche, da Londra a Francoforte, da Parigi a Bruxelles, da Basilea a Milano e Torino. Veneziano “disegna”, nella geografia del Vecchio Continente, una megalopoli, individuando quanto l’area produttiva abbia assunto la forma di una banana riconoscibile nel “blue” dell’Unione Europea. Nell’opera, il riferimento economico e politico si fonde con quello artistico contemporaneo, dove la banana rimanda a una delle icone della Pop Art di Andy Warhol, simbolo della celeberrima copertina dell’album dei Velvet Underground & NicoThe Blue Banana sintetizza così la ricerca artistica di Giuseppe Veneziano, attenta alla rappresentazione dei dilemmi che caratterizzano la società attuale in tutte le sue forme (politica, spettacolo, costume), ma anche memore delle evoluzioni e dei percorsi dell’arte nella storia. 

“La centralità spaziale del frutto dalle grandi dimensioni ed una intensa monocromia, soggetto iconico in grado di congiungere l’alimentazione infantile con la dimensione erotica degli adulti, svolge il ruolo monumentale ’antico’ intorno al quale ruota per disseminazione, l’articolato racconto condotto per ’ immagini’ a cui Veneziano ha messo mano. Lungo il tessuto connettivo dedicato alla grande tradizione dell’arte, irrompono allusioni a personalità della cronaca, personaggi storici, icone del cinema e del fumetto, attori della contemporaneità. È attraverso la tecnica del mash-up (la stessa usata da molti dee-jay contemporanei) che Veneziano collega elementi contrastanti, ottenendo immagini capaci di creare inedite e sorprendenti associazioni visive: Dante Alighieri (di cui quest’anno ricorre l’anniversario dei 700 anni dalla morte) intento a scrivere la sua Divina Commedia su un portatile Macbook, Dolce e Gabbana, sulla falsa riga dell’altra celebre coppia artistica italo-inglese Gilbert & George, Charlie Chaplin con Venere, Biancaneve Assassina, il David di Michelangelo, Spider Man con suo figlio ed infine sul sagrato del Sant’Agostino Papa Francesco in skateboard. Con gli strumenti iconografici che ha a disposizione, che eredita dalla memoria scolastica e che rielabora imponendosi sul patrimonio monumentale, nobile del passato, Veneziano conferma di appartenere ad una cultura espressiva finalmente indipendente; l’operazione espressiva ’travolge’ ogni diffuso timore indotto dal confronto globale, scavalca con libertà d’azione la ricerca di spazi circoscritti e protetti, ’archiviando’ ogni tentativo di condizionare in un’unica geografia culturale, libera dall’obbligo di ’localizzare’ la dimensione linguistica dell’arte”.

Il progetto The Blue Banana si completa presso FUTURA Art Gallery che esporrà le opere su tela di Giuseppe Veneziano, trasformando lo spazio espositivo in una quadreria contemporanea con i pezzi più iconici dell’artista. Uno fra tutti è Cripto valuta che funge da fil rouge tra la mostra in piazza e quella in galleria: il Ritratto d’uomo con medaglia di Sandro Botticelli, invece di impugnare l’effige di Cosimo il Vecchio tiene in mano un ideale Bitcoin, il valore che l’artista ha assegnato all’opera e che rimarrà tale per sempre.

Giuseppe Veneziano nasce a Mazzarino (Caltanissetta) il 22 febbraio del 1971. Si laurea in Architettura nel 1996 all’Università di Palermo. La prima volta che il lavoro pittorico di Giuseppe Veneziano viene notato in ambito nazionale risale al 2004 in occasione della mostra dal titolo In-Visi curata dallo scrittore Andrea G. Pinketts presso il locale “Le Trottoir” a Milano. Nel 2007 partecipa alla VI Biennale di San Pietroburgo; nel 2008 è tra i venti artisti invitati a rappresentare l’ltalia alla mostra Artâthlos in occasione dei XXIX Giochi Olimpici di Pechino; nel 2009 partecipa alla IV Biennale di Praga. Nel 2010 la mostra pubblica Zeitgeist a Pietrasanta riporta Veneziano sulle cronache nazionali e Internazionali per la presenza dell’opera La Madonna del Terzo Reich. Nel 2011 viene invitato al Padiglione Italia alla 54ªBiennale di Venezia, nel 2012 alla Biennale d’Arte Contemporanea Italia-Cina, Villa Reale di Monza. Nel 2015 partecipa alla mostra Tesori d’Italia, EXPO 2015, Milano. Nel 2016 inizia a insegnare all’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como. Nel 2017 partecipa alla “Design Week” di Milano con una scultura in marmo statuario di Carrara dal titolo White Slave. Nel 2019 realizza due mostre pubbliche di notevole successo di pubblico e di critica: la prima a Palazzo Ducale di Massa e la Seconda al Museo Riso di Palermo. Nel 2020 Realizza la mostra pubblica Giuseppe Veneziano VS Raffaele Sanzio a San Benedetto del Tronto. Le sue opere sono state esposte In Germania, Francia, Inghilterra, New York, California, Dubai, Cina, Russia. Dalla critica e dalle riviste di settore è riconosciuto come uno dei massimi esponenti della “New Pop italiana e internazionale” e del gruppo “Italian Newbrow”.

Scusa ma non ci sto. Che Veneziano rientri nella categoria di artista scultore pop ha scarsa o nulla rilevanza, quello che mi preme dire è che il suo prodotto esibito mi offende, e non penso che urti solo la mia sensibilità, mi offende, ripeto, deturpa equilibri storico artistici architettonici di inestimabile valore. Che ci fa la sua roba nelle piazze d’Italia? non ha niente da aggiungere se non descrivere la natura autoreferenziale e tutto sommato “vecchia” della sua artistica banana blu. Evidentemente e sconsolabilmente considerata opera d’arte. Ma ce lo dicono Aristotele, Nietzsche e Duchamp cos’è l’arte, perché Veneziano non si informa prima di farsi proclamare artista? Domanda: Non si possono fermare questi obbrobri? Chi decide e cosa esporre nelle piazze d’Italia? Abbiamo fatto dei referendum per scegliere quale artista nostrano possa esporre? Quanto costa allestire roba del genere? è il cittadino che paga? E quanto? E poi Giuseppe Veneziano lo sa che Andy Wharol è morto da un pezzo? Ti riporto per tua conoscenza cosa si legge in una sua intervista:

-Come nasce il tuo essere artista?
Ho provato a convincermi di non esserlo, ma non ci sono riuscito.
-I tuoi soggetti sono proposti in stile cartoon tramite una rivisitazione personale, c’è stata un’evoluzione dall’inizio ad ora?
Fin dalla mia adolescenza ho vissuto gran parte della mia crescita formativa davanti la TV e leggendo fumetti. Il mio linguaggio pittorico si è formato naturalmente (senza preparazione accademica o forzature di stile) mischiando le immagini del mio tempo con quelle della memoria, mischiando la realtà con la finzione. Infatti personaggi reali sono dipinti come fumetti mentre i cartoon sono dipinti in modo più realistico.
-I tuoi pilastri, Vasco Rossi, Rambo, Jim Morrison, Andrea Pazienza, Charles Baudelaire, Louis I. Kahn e Cicciolina, ricorrono nelle tue opere, cosa ti ha portato a considerarli come tali e come mai proprio questi soggetti?
Sono personaggi che hanno nutrito la mia fantasia e mi hanno dato molti stimoli per ampliare le mie curiosità. Tento sempre di non avere preconcetti sugli argomenti da trattare e di non vergognarmi del mio passato. Non ho mai voluto distinguere la cultura alta da quella bassa, sono sempre stato attratto da tutto ciò che mi emoziona....
Se lo dice lui.

c’erano le memorie di pietra?

L’epitaffio lo recita con fare sornione quel grandissimo e geniale personaggio, attore, sceneggiatore, produttore e regista americano, che va sotto il nome di Orson Welles. Solo l’America riesce “produrre” personaggi di questo calibro, al di fuori dell’ordinario, capaci comunque, come in questo caso, di interpretare e di vedere cose che noi europei sappiamo già, perché sono nel nostro DNA, ma cerchiamo di allontanare, cose inevitabilmente probabili e dolorose. L’epitaffio riguarda noi, la nostra storia, e chi ama la memoria europea fatta di testimonianze di pietra, mattone: sculture, mura di antiche città, ponti, edifici, statue, e più in generale, ogni manufatto che rechi impronta umana, destinato inevitabilmente a deperire e sparire per il logorio decretato dall’inquinamento, dall’oblio e dal tempo. La profezia dell’attore, tanto scontata quanto stupefacente, colpisce per l’immediatezza del recitativo, la scelta delle parole, l’atmosfera, dicendo molto sulla sensibilità di Orson Welles e la capacità di interpretazione dell’uomo medievale. Santi, prelati, imperatori, gente del popolo che guardano come stupefatti, diavoli tentatori, figure antropomorfe (gargoil) a monito e angeli soccorritori, protagonisti di atmosfere estinte e di tempi che non sono più da secoli. Personaggi assorti nella magica atmosfera che avvolge la cattedrale di Chartres questo il soggetto del video, nella foschia del tramonto. Le statue celebrano il trionfo di Dio, nella dignità dell’uomo, uno scultore che non ha firmato la sua opera, la gloria anonima di tutte le cose, questa ricca foresta di pietra, questo epico canto, questo grido interrogativo…e tutto questo un giorno sarà ridotto in polvere…questo e altro sentiamo dalla voce fascinosa di Orson Welles.

Leggi cosa dicono i commenti a questo breve ma coinvolgente video recitato dal grande attore regista:
HumanitarianEclectic 10 years ago Sublime! A poignant memento mori from Citzen Welles of the future extinct species known as humanity. Will the others ever understand what we and our spirit represented? Thanks for the clip… Suggest changing the title so that it attracts more viewers.
feraro23 12 years ago Great, definitely. One of the most “european” american ever.
Don Belindo
10 years ago On this monologue summarizes itself Welles´ artistic work, as one of the greatest artist in the 20th Century. One of the greatest moments on cinematography.

Sarah McFarlane 7 years agoThis monologue is equal parts poignant and frightening, all while capturing the unparalleled eloquent artistry of Mr. Welles. A great artist and thinker.

A proposito della cattedrale di Chartres nostra sorella Wikipedia riporta:

La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell’Eure-et-Loir, nel nordovest della Franciabasilica minore (dal 1908) e sede vescovile dell’omonima diocesi.[1] La figura più importante nella storia di questa diocesi fu il vescovo Fulbertoteologo scolastico  riconosciuto in tutta Europa, che cominciò nell’XI secolo la costruzione della cattedrale sull’area precedentemente occupata da un antico santuario pagano.