Gretta si sfilava le calze?

Che GRETTA non sia l’opera letterariamente piú alta di Erskine Caldwell posso essere anche d’accordo, meno d’accordo invece su alcuni pareri espressi frettolosamente anche nella presentazione del libro, inserito nella collana OSCAR MONDADORI, e da giudizi non accurati e sommari espressi in qualche recensione. Per me GRETTA rimane una storia complessa, e di non immediata lettura, non tanto nella trama quanto nei personaggi. La storia infatti fila via liscia e facile, con venature thrilling, verso il tragico epilogo con una serie di tragedie consequenziali a grappolo. A meno che non si voglia usare l’accetta e dire: nero, bianco, perverso, esecrabile e puttana. Non è cosí, o, non solo cosí.

Una storia capace di trarre in inganno per la facilitá con cui si possono “immediatamente” misurare e giudicare personaggi moralitá corrente, ambiente. Ambientata durante la Grande depressione, in uno scoraggiante “non luogo” americano, mentre la neve cade e si è soli, tremendamente soli a scrutare il fondo della bottiglia e a ordinare un altro liquore al bar Roundabout e il richiamo ossessivo del sesso, infido surrogato di amore e affetto, eletto a panacea e a rimedio antisolitudine. Gretta ce la mette tutta seguendo la sua naturale attitudine e desiderio di essere ammirata e per non sentirsi mai sola ad accettare complimenti, regali in denaro e compagnia intima per darsi poi, desiderosa nel farlo a uomini senza volto, dopo robuste dosi di whisky al succo di limone.

Una viziosa? Anche. Ma Gretta è sola, davvero sola e ha paura della solitudine. E lo dice, anzi, lo grida. Gretta rappresenta la bellezza, il proibito, il richiamo, inevitabile preda di concupiscenza, non conosce limite, lei i limiti li infrange, non rinuncia al piacere di darsi, lo fa per passione, per sentirsi amata e protetta, e anche per danaro, poco danaro, non sa rinunciare all’ammirazione di altri uomini, anche se ama, riamata dal suo medico marito che si toglierá la vita per lei. Facile condannare Gretta, come esecrare il medico amico del marito, esponente delll’inflessibilitá puritana americana (il sesso, per giunta mercificato, ovvero l’orrore per la morale corrente, in America fa sempre salotto e tiene sempre banco.) Dico, vacci piano a giudicare. Te sposi una attraente donnaccia dichiarata e cosa vuoi che ti succeda? Che ti mettano la corona d’alloro in capo?

Bravo cornuto, pregresso, presente e futuro. Te la sei voluta. Ma non ti eri accorto prima di com’era tua moglie? Chiede il suo amico. Ma io l’amavo e l’amo. Dice lui all’amico medico, e vuoi biasimare uno cosí? L’amore perdona, redime e spiega, ma non guarisce come in questo caso. E il marito si ammazza, condannato anche dal parere del suo unico amico medico. Anche un ex amante di Gretta si era ammazzato, chiuso nel bagno di casa della coppia. Un vero macello. Il barista fa il ruffiano, ossia fa i suoi affari perché tette, fianchi e gambe di Gretta sono uno schianto, e attirano i clienti. In quanti locali al mondo e da quanto tempo capita cosí? Da tempo immemore. E lei ci sta, basta che tu le offra da bere e le fai complimenti e ci sta. Allora lei, nel suo squallido appartamentino, reciterá per te lo spettacolo della grazia femminile che si disvela, denudandosi, offrendosi alla vista e al desiderio, sfilandosi lentamente le calze, tentatrice, seduta a terra per poi gettarsi fra le tue braccia.

La condanni su due piedi? No, la curi, se mai, se c’è qualcosa da curare in lei, ma soprattutto, se lei vuol essere curata. Perché prima occorre rispondere alla domanda: come mai, sapendosi amata, ed amando il marito Gretta va con un altro uomo accetttando denaro?

Mentre fuori la neve cade e nello squallido appartamentino di Gretta si ripete il mistero dell’amore, anche se mercenario. Una donnaccia che ama? Sí. Vorrebbe essere “coperta” di sguardi e attenzioni, di amanti provvisori dei quali nemmeno desidera sapere il nome. E lo fa anche se sposata e amata, riamando. Quindi vedi che non tutto è semplice. E poi ci sono le figure delle infermiere dell’ospedale, davvero interessanti quelle, apparentemente secondarie e invece molto significative sul ruolo della donna americana di ieri e di oggi: decisa, imparziale, onesta, energica, granitica, non compassionevole, e spietata nel giudizio, creatura tutta d’un pezzo insomma, donne che amministrano, giudicano, e non perdonano.

Questo è il volto della donna americana di oggi? E l’uomo come sta? L’uomo è quello smarrito dei bar, della folla anonima che ronza per le vie della cittá, che contempla il suo bicchiere di whisky, indagando, se ne ha voglia, se ci sono bellezze nei pressi. Tutto semplice? Niente affatto. Dico io. Il medico fuori di testa, ex amante di una notte di Gretta fa il matto a casa della coppia che lo ha invitato. Oltraggia Gretta e la torma dei segugi venuti lí a vuotare bicchieri di alcol durante un party, torma che, trovando sconveniente la cosa lo getta fuori e poi commenta. Ovvero la legge del branco. Pesci piranha dentro un acquario? No, Americani che passano il tempo a frequentarsi: vicini di casa, amici e colleghi del marito che passano di villino in villino a “socializzare” e che spolperanno vivo con pettegolezzi e sorrisi di compassione il povero becco di marito. Potrebbe succedere anche oggi, credo. Non puoi condannarli o biasimarli, metteresti alla gogna gli Interi Stati Uniti d’America. Ieri e oggi, loro socializzano col bicchiere in mano.

Hai visto quante copertine hanno dedicato a Gretta? Ne ho scelte un po’, ma la mia preferita rimane la prima, quella di Ferenc Pintér, fondo giallo e gamba levata. A corredo di quanto sopra mi piace riportare quello che lo stesso Erskine Caldwell disse: Chi in America potrebbe gestire la realtá dell’uomo non è capace di farlo. Per inettitudine morale, per grettezza, per mancanza di intelligenza, per incapacitá scientifica…
E oggi cosa accade in America caro Erskine? Ce lo vuoi dire dalla tua tomba?

I miei insopprimibili indizi di scrittura

il primo bacio?

Magari no. Forse ti è piaciuto, forse no, non te lo ricordi, ho capito, nemmeno tanto tempo è passato, immagino. Ma prova a pensarci, quando e come è stata la prima volta, di solito si comincia da quella cosa che si chiama bacio. (non è detto che ci siano sempre degli sviluppi dopo la prima volta, tutt’altro). Semi nascosto dietro una tenda nel corridoio della scuola media, durante l’intervallo, mentre il cicaleccio delle classi diventa boato, col timore di essere scorti dalla bidella, neanche tanto poetico è stato, devo ammettere, ci tenevo alla reputazione, ed ero troppo guardingo per abbandonarmi a lei, mentre la pupa ci ha provato, prendendomi per un braccio e tirandomi a sé. Ma questo è proprio imbambolato, deve avere pensato. Supremazia dei sessi, siamo alle solite, dico io, l’ho sempre pensato che hanno una marcia in più le femmine, alla fine è sempre lei che prende l’iniziativa, e mena la danza anche se le apparenze mostrano di voler significare il contrario. Né bella né brutta, non il mio tipo, questo sicuro, il giorno dopo nemmeno mi saluta più, oh bella! magari non avevo corrisposto alle sue aspettative. Una col grembiule nero e i capelli a zampillo sulle tempie. Poco più che bambina, ma già intraprendente, cerca di concupire un alunno della seconda B. Me medesimo in carne, elegante giacca marrone bruciato e maglia col collo alto. Lei si chiamava Nadia, posso dirlo perche chissà cosa fa e dov’è adesso Nadia. Tentatrice ma con scarse attrattive essa si avvicinava intraprendente alle tue labbra! Ma chissà cosa vorrà ?! Lo dico perché è capitato a me, ma io pensavo a…non me lo ricordo più a cosa. Per dire quanta poca importanza davo alla cosa. Quasi a livello zero.

Mi aveva lasciato alquanto freddo la faccenda. Aspettavo ben altri baci io, ma quelli sarebbero venuti molto tempo dopo. E poi dicono le ragazze che son timide. Manco sapeva il mio nome, mi vedeva malinconico, quello si, come mia nonna. Non ho detto a nessuno dell’accaduto, perche non avevo niente da nascondere di quel bacio. A dodici anni, cosa vuoi che mi importasse, non c’era niente da risvegliare, allora, e poi avrebbero dovuto esserci le premesse, estetiche e fisiologico-adrenaliniche. E del tuo primo bacio ti ricordi? Mi piacerebbe fare in anonimo si intende una classifica del come è  stao la prima volta. Un’interessante teoria antropologica fa risalire le origini del bacio alla preistoria come scrive Redmag: pare infatti che le nostre antenate per nutrire la prole sminuzzassero il cibo nella loro bocca prima di passarlo, attraverso una sorta di bacio alimentare, ai loro piccoli: un modo di nutrire i bambini simile a quello degli uccelli, che ci fa sorridere, ma che, come sostiene il celebre etologo inglese Desmond Morris, la nostra specie ha probabilmente praticato per più di un milione di anni. Baci casti, focosi, amichevoli, scandalosi, baci dell’esordio e dell’addio, baci rubati, baci a tradimento e baci appassionati, baci da romamzo e baci cinematografici. Lo sapevi che c’è  anche la Giornata Internazionale del Bacio? puoi festeggiarlo il 13 Aprile, o il 7 Luglio. O tutto l’anno se vuoi e non hai altro da fare. Baci iniziatici e programmatici, baci celebri e autodescriventisi come e diventato il bacio che fa dire Edmond Rostand nelle battute di Rossana e Cyrano de Bergerac nella famosa opera: ( Atto III, scena IX )
ROSSANA
Siete voi là?
Parlavam di… d’un…
CYRANO
Bacio. Né vedo in verità
perché la vostra bocca sia così timorosa.
Se la parola è dolce, che sarà mai la cosa?
Irragionevol tema non vi turbi la mente:
poco fa non lasciaste quasi insensibilmente
l’arguto cinguettio per passar senza schianto
dal sorriso al sospiro e dal sospiro al pianto?
Ancora un poco, un poco solo ancora, vedrete:
non c’è dal pianto al bacio che un brivido!
ROSSANA
Tacete!
CYRANO
Ma poi che cosa è un bacio? Un giuramento fatto 
un poco più da presso, un più preciso patto,
una confessione che sigillar si vuole,
un apostrofo roseo messo tra le parole
t’amo; un segreto detto sulla bocca, un istante
d’infinito che ha il fruscio di un’ape tra le piante,
una comunione che ha gusto di fiore,
un mezzo per potersi respirare un po’ il cuore
e assaporarsi l’anima a fior di labbra!

Dicesi bacio: lo sfioramento-avvicinamento-pressione della parte più carnosa del capo corrispondente all’apertura altrimenti definito bocca, la quale dispone di due appendici più o meno marcate dette a loro volta labbra, dislocate fra mento e naso. La pressione labiale di varia intensità e durata può essere preludio a più significative e intense esplorazioni, capaci a loro volta di coinvolgere estesamente altri organi e apparati (in questo caso il bacio viene detto: alla francese). Se garantisco l’anonimato me lo descrivi com’è andata e cosa è successo la tua prima volta che hai baciato? Potremo poi votare e fare una classifica per eleggere il bacio più bello. Siamo o non siamo un popolo di poeti come Edmond Rostand?