c’era il fiume con i suoi misteri?

Racconto fantastico pubblicato da Dimensione Cosmica – autunno 2022

Al fiume andava il mercoledì, il suo giorno libero. Il lavoro dell’uomo era compilare bollette di spedizione in un’azienda di trasporti. Ancora due anni e poi sarebbe andato in pensione. Ogni volta che poteva se ne veniva in quel posto, con il motorino. Dieci chilometri col sole o col freddo per andare a pescare in un angolo di pietraia del fiume Sesia, da solo. Lanciava cibo per il brumeggio, gettava la lenza e si metteva a gambe larghe, ben piantato sui sassi, e aspettava.

Gli piaceva il posto, il sole e la riva opposta che si allargava in una ripida spiaggia dove la melma era di casa. Magari non succedeva nulla per un’ora intera, nemmeno uno strappo, niente. Ma non importava. Il galleggiante correva lontano, poi la corrente lo succhiava via e allora lui recuperava il filo e poi rilanciava, per ore a quel modo. Così il tempo passava immemore e senza scosse.

Sopra il fiume un’estesa, abbacinante pietraia, capace di raccogliere la piena di primavera sino al margine dei pioppi. Scendeva con leggero pendio, solcata dalla traccia delle gomme delle auto, fino a riva. Ci venivano a fare il picnic, resistendo alla vampa che batteva sullo spiazzo. Qualche ombrellone, l’odore acre e dolce di carne alla brace. Ma non quel giorno e non di mercoledì, comunque.
Il ponte reggeva strada e ferrovia. Corti treni di provincia trainati da motrici diesel passavano, lenti.
Il fiume scendeva in certi tratti profondo, franando ciottoli ed erbe nell’acqua pesante. Ogni tanto guizzava un pesce, piccoli salti d’argento, sopra il pelo dell’acqua. Più avanti un tronco calcinato, incagliato sul fondale dove il corso era più basso e la corrente meno forte.

L’uomo recuperò la lenza impigliata in una bava d’alga. Si spostò di un passo, fece sibilare di nuovo la lenza. Ne aveva pescati davvero pochi quel mercoledì. Li sentiva sbattere contro la parete della nassa, appena presi. Gli doleva il collo e fra un po’ sarebbe tornato a riva. E poi quel giorno non era in vena; il freddo dell’acqua gli stava andando su per la la schiena. Formiche di freddo dentro le cosce, attorno alle ossa. Rabbrividiva, infastidito da un disagio che non sapeva spiegare. Avrebbe fatto meglio a starsene a casa e poi era troppo il pesce che, inspiegabilmente, quel giorno stava rifiutando la lenza. Immerso fino all’inguine contava gli stralci di muschio che il fiume gli buttava contro la gomma dello stivale. No, non ci doveva venire quel giorno.
L’orizzonte era chiuso verso la direzione della corrente dai profili di alte bordure; alberi pallidi che facevano macchia alzandosi nella calura. 

L’auto sbucò dalla macchia ai lati del sentiero. Una Volvo grigio metallizzato scese il leggero pendio e andò a fermarsi a pochi passi dalla riva. Un uomo e una donna ancor giovani, il pescatore li vide scendere dall’auto.
Gonfiarono un poco il materassino e posero al fresco bottiglia e cocomero. Si erano messi proprio di fianco a lui, stando immerso nell’acqua e guardando di lato, poteva verificare ogni loro movimento.
La donna si stese subito a prendere il sole, in reggipetto rosso fuoco. Aveva gambe lunghe e bei fianchi. Ma il viso non riusciva a vederlo. Poggiò il capo sopra il cuscino del materassino, supina. L’uomo aprì il baule, estrasse una saponetta e una spugna poi andò alla riva a riempire una tanica d’acqua.
Arrivò una seconda macchina. Fece un largo giro sino al confine della pietraia, lì si fermò poi, in retromarcia, tornò indietro e scomparve. Il rauco grido del gabbiano graffiò lo smalto del cielo, e la nuvolaglia dileguò rivelando uno squarcio di sereno troppo pallido per dirsi azzurro. S’era alzato un po’ di vento e subito la zona morta del fiume si  increspò, vestendo lamine luccicanti d’acciaio.
Sull’altra sponda della gente pareva indicare un punto sulla stessa riva del pescatore. Stavano a guardare, si paravano gli occhi poi facevano gesti verso un punto.
L’uomo aveva insaponato cofano e portiere e già sudava. Anche lui guardò in quella direzione.
La donna in reggiseno rosso si era assopita; giaceva con la bocca semiaperta, il capo reclinato sul cuscino sgonfio. Così, come il sonno l’aveva colta il suo corpo non appariva granché attraente; il viso, leggermente insaccato, sembrava senza collo, rivolto alla radice del seno, come se cercasse di individuare qualcosa sulla pelle. Il pescatore udì l’uomo che diceva: “Elena, non stare così, ti fa male dormire al sole.” Le labbra della donna si mossero appena. Quelli sull’altra sponda, smesso di fare gesti, s’erano messi a sedere per terra. Erano arrivati altri curiosi. Ma la leggera ansa nascondeva la scena.
Gli sguardi del pescatore e dell’uomo che aveva appena insaponato capotte e vetri si volsero verso il crepitio di un piccolo fuoribordo levatosi da dietro la giuncaia; una barca stretta e lunga apparve.
“Cos’è successo laggiù? azzardò l’uomo della Volvo. Risposero.
“Come?” disse l’uomo. Il pescatore udì: “Troppo avanti è andata, non riescono a tirarla su”


Due uomini e un ragazzo immobile, inginocchiato sul fondo della barca proseguirono risalendo la debole corrente, bordeggiando verso l’auto impantanata. Il suo sguardo serio, indecifrabile non aveva smesso di fissare l’uomo con la tanica vuota in mano, che ora indugiava, incerto sul da farsi, quasi imbarazzato dallo sguardo del ragazzo.  Il pescatore bevve a lungo senza staccare lo sguardo dalla barca che filava via. Anche lui aveva notato il ragazzo il cui sguardo non era mai stato indirizzato a lui, ma esclusivamente all’uomo che lavava l’auto. Rimboccò gli stivali rovesciando la gomma fino a metà coscia e bevve ancora dalla borraccia foderata di stoffa. L’imbarcazione scomparve dietro la giuncaia per riapparire poco oltre. Il ragazzo impassibile, a scrutare l’uomo della Volvo, non si era mosso. Cercavano ancora i suoi occhi calmi e severi, come per comunicargli qualcosa, nostromo silenzioso, dallo sguardo magnetico inevitabile, messaggero di indicibili incognite, pareva fatto di pietra. L’uomo se n’era accorto e ora ricambiava apertamente il ragazzo che intuiva lo stesse ancora fissando, mentre la barca si allontanava.  Lucido di sudore, eppure improvvisamente infreddolito, e con un senso di inspiegabile disagio ora fattosi inquietudine.
“Che c’è?” disse la donna appena destata e ancora assopita. “mi gira la testa, ho sete”
“Niente” si affrettò a dire il compagno “stanno provando a tirarla su”
“Tirar su cosa?”
“…una macchina, ma da qui non riesci a vederla” E il pescatore al quale le parole arrivavano ovattate ma distinte udì ancora: “non stare più al sole, Elena, poi ti viene mal di testa, vuoi una fetta di cocomero?”
Non fece caso il pescatore, che stava pensando di raccogliere le sue cose e andarsene, al senso di apprensione con cui l’uomo aveva accompagnato le sue premure verso la donna. L’imbarcazione era sparita. 

C’era la luce del mezzogiorno e il calore veniva su alitando dalle pietre. Una leggera foschia vagava oltre la pioppaia e il tronco incagliato. La calura maturava, inarrestabile. L’aria mortificata pareva refluire in un’invisibile voragine. Solo l’acqua, costellata del bruno spessore da barbe d’alga, rimandava a una incerta idea di vita. Biancheggiava in qualche gorgo, sotto i fittoni del ponte, si appianava per tornare crespa e poi ancora liscia. Attirava a sé ogni tarassaco, trattenendo chissà quali misteri e fiori putridi sul fondo.

Le due nature rimanevano estranee, non assimilabili: aria e acqua, esponenti di immemori repulsioni. Ogni bava d’aria era scemata, dissipata dalle vipere di fuoco della pietraia, né meta alcuna per la verde caligine di muschio che vagava sul pelo della debole corrente. Il conflitto perdurava, patrocinato dalla febbre del cielo. Lotta invisibile e tenace lungo l’istmo e la penisola dei salici. Un altro gabbiano si librò, questa volta assai più vicino ai salici, mandando allarmate strida.
Un attento spettatore si sarebbe chiesto a che scopo voler rintracciare indizi di infauste metamorfosi. Per provare forse che sasso non era sasso e carne non era carne, per restituire ai sensi una natura tranquillizzante e plausibile, infine per non soccombere all’angoscia ridando alla mente indispensabili premesse per esistere? L’inevitabile non necessita di giustificazione.
La verosimiglianza di polle, gorghi, sterpi era in forse. Perplessità ignote affioravano ponendo dubbi sulla natura del fiume, sul gabbiano, la libellula, il tronco calcinato, il ragazzo sfinge,  messaggero del nulla.
Il fiume sigillava col suo cofano liquido melme impenetrabili, misteri.
Apparteneva a un altro pianeta quella terra; attraverso minimi indizi il luogo veniva dichiarandosi non conforme a natura. Qualcosa di iniquo stava maturando, oppresso dalla cappa di calore. Sulla riva, deserta di brezza, il nido di fuoco del mezzogiorno infieriva.
Gli alti steli del canneto ora nascondevano il pescatore che si era spostato. Senza essere scorto lui poteva ancora vedere e ascoltare. Il pescatore, nell’acqua a mezza gamba, stava di nuovo lanciando per aria vermi e pane. Eppure avrebbe voluto andarsene da un pezzo.

“Vieni anche tu,” gli giunsero le parole.

“Fin dove?” chiese la donna col reggiseno rosso.

“Fin là,” disse l’uomo indicando un punto del fiume, verso cui si era diretta l’imbarcazione.

“Ma è profondo,” disse la donna. Si misero a mezza coscia tenendosi per mano nell’acqua, badando a reggersi in piedi nella corrente. Appena sorridenti.

“Ti porta via la corrente,” disse lei, rabbrividendo. Avanzarono ancora sino a bagnare gli inguini. La spuma bianca barbugliava poco sotto i fittoni del ponte mutandosi poi in un verde liquore. Gli slip della donna si inzupparono del tutto, inscurendosi.
I due bagnanti rimanevano uno di fianco all’altra, immobili. Si potevano toccare e guardavano entrambi nella stessa direzione.
Il pescatore non li perdeva d’occhio. Poi l’uomo avvicinò il capo all’orecchio della donna; parve sussurrarle qualcosa, questa sembrò annuire. Restavano tranquilli guardando oltre il tronco incagliato.
Subito dopo quel movimento ebbe inizio la follia del pescatore.
Un’espressione di sbigottimento penoso fu il preludio a un orrore senza freno. Ora la prima espressione, ora la seconda e adesso è il panico che si stampa nel suo sangue e nell’intestino.
Uno di fianco all’altra, con le spalle girate alla riva i due bagnanti si immobilizzarono, statue bizzarre, piantate nella discesa dell’alveo.
Prima la donna poi l’uomo, progressivamente, irreparabilmente, iniziarono a mutare colore e il processo fu conseguente al luogo, all’estraneità dei pressi.
Divennero d’argento. Luccicarono. Pelle del volto, pelle del collo e del petto, poppe, costole, schiena, culo, pube, braccia, spalle e mani si inargentarono. Le statue di sasso mutarono in sagome d’argento.
Lentamente ma inesorabilmente, nell’infima schiuma nata dal muschio trasportato dall’acqua accade. Il pescatore ora  è solo occhi, esclusivamente orrore, soltanto coscienza infranta.

Le statue d’argento lo costringono a bere l’essenza del loro incubo, ed egli trangugiò l’indigesta visione. Era puro delirio, l’insania di un inferno meridiano. L’uomo si sente perduto, indifeso, assalito dai mille aghi del cervello. Avverte le membra diventare liquide come il fiume, infuocate come la pietra. Il sasso gli entra in bocca per quello che sta vedendo. I bagnanti si disfecero della consuetudine dei loro corpi.
Rinnegarono le sembianze, ancora per poco umane, fintantoché sagome oscene presero il sopravvento, sostituendosi alle primitive, senza grida, senza lamento. Trachea, polmoni, unghie, capelli, piedi e fianchi dei due si mutarono in pinne, code, squame e branchie. Occlusero la loro mente i due, rinnegando se stessi. Divennero pesci, infine, sparirono nella corrente. Guizzarono, poi, i due pesci. Per aria, scintillando, tuffandosi infine nel labirinto d’acqua, e scomparendo definitivamente alla vista.L’ambulanza giunse poco prima del buio, chiamata da gente che aveva visto un uomo starsene immobile, per ore, piantato nell’acqua, con le braccia abbandonate sui fianchi.
“Devi vederlo. Sembra scimunito!”
“Scherzi del sole” disse l’altro infermiere.
“Sembra perso. Dice che al mercoledì non verrà più a pescare, e gli vengono le lacrime e si impappina ogni volta che tenta di spiegare quello che ha visto. Ma sembra un ebete, scherzi del caldo, sì.”
Vennero col carro attrezzi a prelevare l’auto sul greto e fu aperta l’indagine sulla scomparsa di un uomo e una donna con una Volvo grigio metallizzato.

Edito da Dimensione Cosmica

non riuscivi più a prendere sonno dopo averlo letto?

Un gigante della scrittura, un forzato della penna malato, e consapevole di esserlo, un grafomane che non riusciva a staccarsi dalla pagina, uno che denunciava l’inutilità e lo scandalo della guerra e che scendeva nell’abisso della mente umana…la sua. Forse unico a riuscire a indagare sulla natura, non solo esclusivamente intellettuale del suo tremendo male. Il dottor Thomas affermava che la sifilide lo divorava dall’interno, giorno per giorno, altri parlano di demenze ereditarie. Morì infatti dopo mesi di pazzia furiosa il grande Henri René Albert Guy de Maupassant amicissimo di Gustave Flaubert. Se te sfogli Le Horla e altri racconti dell’orrore (nella consueta strepitosa edizione da urlo dei Tascabili Economici Newton – cento pagine mille lire! Che meraviglia! e che presentazione!) capisci il motivo della sua grandezza che esula ovviamente dai soli racconti dell’orrore. Come dice l’acuta analisi di Lucio Chiaravelli: I racconti dell’orrrore di Maupassant, quelli ancorati alla realtà e quelli allucinati (ma c’e poi tanta differenza per lui?) sono tutti dei trattati di disperazione ragionata, di incomprensibili terrori. L’orrore e per lui: la paura della paura. Balza subito all’occhio qualcosa di terrificante, mortifero, angosciosamente possibile, e senza scampo. Chi scrive non finge, la trama aderisce alla maledizione della sua malattia.

Encomiabile, si sforza di esorcizzare il suo male, di tenere un resoconto dei suoi stati nervosi attraverso alcuni racconti, che non voglio dirti in dettaglio. Un male che tenterà invano di esorcizzare, un male che gli sgorga continuamente nell’animo affettando nervi e mente. Anche quando scrive di una bella giornata e del suo stato d’anino radioso e pieno di levità, 8 maggio: Che splendida giornata! Ho passato tutta la mattina sdraiato sull’erba…Mi piace questo paese mi piace viverci perché qui sono le mie radici, radici profonde e sottili…mi piace la casa dove sono cresciuto. Come si stava bene quella mattina!…dietro due golette inglesi …veniva un superbo tre alberi brasiliano, tutto bianco, ammirevolmente pulito e lucido. Senza sapere perché gli feci cenno di saluto tanto mi faceva piacere vederlo. E poi il 12 maggio: Da qualche giorno ho un po’ di febbre, non mi sento bene, o meglio mi sento triste e il 16 maggio: Sto sicuramente male… Ho una febbre atroce…la sensazione che un pericolo mi sta minacciando, l’apprensione per una sciagura , segno della morte vicina, il presentimento d’un morbo sconosciuto che germina nel mio sangue e nella mia carne...il 3 giugno: Notte orribile. Un breve viaggio certamente mi farà tornare sano. mentre il 2 luglio: Ritorno a casa. Sono guarito, e inoltre ho fatto una splendida escursione…

ma il 4 luglio: …Sono tornati gli stessi incubi. Ho sentito qualcuno accovacciato sopra di me, con la bocca contro la mia: mi beveva la vita attraverso le labbra. Sì , l’aspirava dalla mia gola come una sanguisuga....e di nuovo la speranza di essere normale e sereno, il 14 luglio:…Ho passeggiato per strada. Petardi e bandiere mi rallegravano come un fanciullo. E il 7 agosto: …il sole inondava di luce, il fiume spargeva deliziosi chiarori sulla terra, mi riempiva gli occhi di amore per la vita: per le rondini, la cui agilità è una gioia ai miei occhi, per le erbe della proda il cui fremito è una felicità alle mie orecchie. Ma un malessere inesplicabile mi invadeva a poco a poco. …Mi sembrava che una forza occulta mi intorpidisse le membra…il doloroso bisogno di rincasare... e il 14 agosto: Sono perduto! Qualcuno possiede la mia anima e la domina! Eppure il 17 agosto ha la lucidità di scrivere: Noi siamo così impotenti, così imbelli, così piccoli su questo granello di fango che gira stemperato dentro una goccia d’acqua..….e via di questo passo, ma non voglio privarti del piacere di altre scoperte. Perché ti guasterei la lettura. Cos’ha di speciale Le Horla e gli altri suoi brevissimi racconti dell’orrore? Sono anche cronaca. La cronaca di un malato consapevole di esserlo fino a quando la pazzia non prenderà il sopravvento.

Vissuta sulle spalle dell’autore. Diverso dall’orrore pensato, filtrato e, se vogliamo, artefatto di Edgar Allan Poe (solo nel senso di accuratamente costruito). Qui si avverte un’urgenza di narrare la (sua) sofferenza, il progredire del male, l’inutile esorcismo tentato attraverso la scrittura, l’orrore di un male interno all’uomo che riesce a farsi arte. Se ti riferisci alla pittura ti viene alla mente Van Gogh e Ligabue, i naif che interpretavano incubi e oppressioni dello spirito e della mente, dentro e fuori da manicomi e case di cura, dentro e fuori dalla realtà, a scrutarsi, a esorcizzare incubi e mostri della loro fervida immaginazione. Maupassant vede il possibile e lo teme, dà corpo alle voci, alle malie riflesse dalla sua anima ossessionata. Nel Maupassant di Horla ti vengono addosso brividi supplementari, sai che è tutto vero, vorresti fare qualcosa, ma cosa? Allucinazioni, febbri, visioni notturne, si vive da geni e si muore da folli. Nel prezioso libretto pubblicato nella collana Tascabili Newton una acuta annotazione di Antonia Fonyi relativa al titolo Hors-la cioè Fuori di li! Esso sarebbe un invito a rompere il cordone ombelicale che metaforicamente e (morbosamente?) legò sempre Maupassant alla madre. E un suggerimento di ordine associativo può persino ricordare che Horla è l’anagramma vocale di Laura, la madre. Non ti voglio dire altro perché non voglio toglierti il piacere e…il brivido di leggerlo. Maupassant penned his own epitaph: “I have coveted everything and taken pleasure in nothing.” Nel suo epitaffio scrisse: “Ho desiderato tutto e preso piacere in nulla.”

ti faceva rabbrividire di piacere e orrore?

Non mi soffermo sulla trama del racconto di Joseph Sheridan Le Fanu Carmilla e sul suo orrendo finale, trattasi di una storia di vampiri e di giovani vittime, ambientata in un remoto angolo della Stiria. Ho letto il racconto a quindici anni, al Romito, la casa del conte Aldo di Ricaldone, che mi onorava della sua amicizia, insieme alla moglie Matilde Izzia, mia grandissima amica. Non dico che rabbrividisco tuttora dopo svariati decenni dalla prima lettura, anche perché ce ne sono state altre di letture dello stesso racconto, e tutte scoprivano aspetti inediti, sottotraccia. Nell’immensa biblioteca del conte di Ricaldone ho letteralmente “divorato” Carmilla, per la prima volta e poi l’ho sognata, vicino a me, di notte, condividere lo stesso guanciale preparatomi con affettuosa premura dalla contessa Matilde.

Altri tempi, altri sogni, altre…voluttá di adolescente, direi, se non mi tornassero alla mente le fragorose sghignazzate del conte, dedito a canzonarmi perché mi ero infatuato di un vampiro. Carmilla, alias Millarca, ovvero Mircalla che aveva colpito ancora. Se c’è un racconto gotico per eccellenza questo è Carmilla, con tutto il suo fascino subdolo, il tenebroso magnetismo, criminale, oscuro, che porta in luce implicazioni saffiche flagranti e che affonda le radici nell’inconscio e nel “doppio” dell’individuo, evidenziando pulsioni e attrazioni contaminate e contaminanti. Cosa sottende questa storia? Oltre alla banale vicenda in cui una giovane splendida femmina vampiro, assetata di vita altrui, si alza da una bara ogni notte per fare i suoi comodi. E di una ignara fanciulla, desiderosa di compagnia che la ospita nel suo maniero in Stiria?

C’è attrazione omosessuale, brame nefande, ci sono stati d’animo ambigui e complessi, vibranti, voluttá e malinconie ineffabili ed estenuanti dolcezze, stati d’animo inconfessabili e dichiarazioni d’amore saffico vere e proprie, che fanno il paio con l’esecrabile attrazione per la diabolica Carmilla. Ma non è tutto cosí evidente. Cerco di essere piú chiaro, riportando alcuni brani del racconto della stessa vittima ignara che ospita Carmilla a casa sua e che non riesce (non vuole o non puó?) svincolarsi da quella morbosa attrazione: Il giorno appresso ci incontrammo di nuovo. Ero estasiata della sua compagnia per molti aspetti. Alla luce del giorno era altrettanto incantevole…era senza dubbio la piú bella creatura che avessi mai visto e il ricordo del volto apparsomi in un sogno lontano aveva perso i connotati sgradevoli del primo, inatteso riconoscimento. Lei stessa mi confidó di avere avuto un sussulto nel vedermi e la stessa indefinibile ripulsa che s’era mescolata alla mia ammirazione. Ormai potevamo ridere di quei momenti d’orrore. Sovente mi gettava le braccia al collo, mi attirava a sé e, poggiando la guancia alla mia mi bisbigliava con le labbra all’orecchio:… se il tuo cuore è ferito anche il mio cuore selvaggio sanguina con il tuo. Nell’estasi della mia infinita umiliazione, vivo del calore della tua vita e anche tu morirai…d’una morte estenuante e dolcissima…della mia vita…a tua volta ti appresserai ad altri ed apprenderai l’estasi di quella crudeltá che è anche amore. …

Poi, dopo una tale rapsodia, mi serrava piú stretta nel suo trepido abbraccio e le sue labbra imprimevano sulle mie guance il calore di soffici baci…Provavo un’eccitazione strana e tumultuosa che raggiungeva di tanto in tanto la soglia del piacere, restando sempre intrisa ad un senso indefinibile di angoscia e di disgusto….ero conscia di un amore che si andava trasformando, ad un tempo, in adorazione e in abominio. Dopo un’ora di apparente apatia…la mia strana e bellissima compagna mi attirava a sé con lo sguardo carico d’aviditá e le sue calde labbra mi coprivano le guance di baci mentre sussurrava in un singulto: -Sei mia, devi essere mia, tu ed io saremo una cosa sola, per sempre.- …Allora le chiedevo: Siamo forse parenti?…Alle volte era come se non esistessi per lei, sebbene poi scoprissi che i suoi occhi mi seguivano pieni di malinconico ardore...Il fascino del lungo racconto non risiede nella storia di un vampiro e delle sue giovani vittime, anche se scritto in modo eccelso e con colpi di scena magistrali. In altro risiede la sua suggestione. Perché la castellana non interrompe le dichiarazioni sempre piú pressanti del bel vampiro? Perché non recide quel torbido legame con Carmilla? Forse perché teme di offendere l’ospite? Puó anche darsi, ma il vero motivo è un altro. Perché una parte del vampiro vive in lei e viceversa. Ossia in Carmilla vive il doppio di Laura, della sua parte piú inconfessabile e torbida.

A ulteriore chiarimento ci aiuta Attilio Brilli che scrive ne Gli anagrammi nel sangue: Carmilla non è solo la reincarnazione anagrammatica di Millarca e di Mircalla nella serie demoniaca; ella è anche l’altro da sé della protagonista, l’estroflessione della parte segreta ed inconscia, il fantasma che, nato dal suo sangue, non puo che alimentarsi di esso…Che Laura e Carmilla siano il frutto della decomposizione psicologica di uno stesso personaggio, in sé complesso e contradditorio non v’è dubbioCarmilla rappresenta l’eros malinconico che distrugge incorporandolo, l’oggetto perduto, identificato narcisisticamente con la persona della protagonista…attraverso un processo che regredisce alla fase orale o cannibalica (il vampirismo appunto) della libido…
A quindici anni, a casa del conte di Ricaldone io non potevo sapere queste cose, del resto non erano indispensabili per rimanere soggiogato da quella fascinazione diabolica e duplice. Innamorarsi di Carmilla significava anche innamorarsi del suo doppio “normale” ovvero della castellana che la ospitava.

I miei insopprimibili indizi di scrittura

l’orrore puro si chiamava Lovecraft? (3)

Le infermitá, lo squilibrio mentale, infine la follia, prima del padre, poi della madre, che, a causa della sua crudele possessivitá, dopo la morte del marito, diceva al figliolo: Non andare a giocare con gli altri, sei troppo brutto, rimani a casa… Bizzarrie, costrizioni, sentimento materno distorto, fattori che devono aver agito sulla fantasia e sulla psiche del giovane e gracile Lovecraft, infatti precoci esaurimenti nervosi e un gran mal di testa lo perseguiteranno (dopo una rovinosa caduta da una impalcatura). Ci penseranno alcune sue zie a stargli vicino. Riusciva a sopravvivere con 15 dollari a settimana. Innamorato dell’antico, cordialmente aborriva il  mondo moderno, la civiltá della metropoli, meccanica e scientifica, “creazione mostruosa e artificiale” la definiva, “che non si tradurrá mai in arte o religione”. Era solito girare a piedi o in bicicletta. Si definiva ateo di ascendenza puritana. Lovecraft narrerá di incubi, e di horror declinandoli all’infinito; saranno questi i temi eminenti della sua imponente produzione letteraria, per certi versi ancora da vagliare e apprezzare appieno.

In ALLE MONTAGNE DELLA FOLLIA la mente di alcuni esploratori svanisce, annichilita e poi distrutta da innominabili orrori, prima temuti, poi manifesti in tutta la loro blasfema crudezza. Incubi paventati che si materializzano, andando ben oltre l’immaginato, con tutto l’orrore possibile, alla vista di atroci massacri, nelle lande remote di un antartico malvagio e pauroso.
Lovecraft scrive di incubi, attorno ci mette una cornice fitta di riferimenti scientifici, archeologici, inventando una vicenda capace di mutare l’improbabile e l’assurdo in verosimile fantastico, la sua abilitá risiede appunto nel farcelo credere, dosando sapientemente suspense e rivelazioni. Potrebbe essere “solo” la storia di un fumetto d’autore, invece la vicenda si iscrive a pieno titolo nella vera letteratura. Inventando una cittá abbandonata nell’abisso del tempo, una mostruosa, smisurata area geografica disertata da razze non umane. Prosa colta, talvolta ripetitiva, a tratti, arcaica, la sua. Sul diario di un membro della spedizione fa scrivere: È del tutto contro la mia volontá che mi accingo a spiegare i motivi per oppormi alla contemplata invasione dell’antartico, all’estesa ricerca di fossili, alla trivellazione su larga scala ed allo scioglimento di vaste zone della calotta ghiacciata. Sono anche riluttante a farlo perché i miei ammonimenti potrebbero riuscire vani. I fatti, come dovró rivelarli, saranno difficilmente creduti…Danforth era un accanito lettore di materiale bizzarro ed aveva parlato a lungo di Poe. Anch’io ero interessato a motivo dello scenario antartico dell’unico lungo racconto di Poe, il conturbante ed enigmatico Gordon Pym…Lake era stranamente convinto che la traccia fosse quella di qualche organismo voluminoso, sconosciuto e assolutamente inclassificcabile, di evoluzione considerevolmente avanzata…
Da quello spettacolo derivava un senso di stupenda segretezza e di potenziale rivelazione. Era come se queste cuspidi da incubo fungessero da piloni di uno spaventoso ingresso nelle sfere proibite dei sogni, nei complessi golfi del tempo remoto, dello spazio e dell’ultradimensionalitá. Non potevo trattenermi dal pensare che erano cose malvage, montagne della follia, i cui pendii piú lontani dominassero qualche maledetto abisso finale. Lo sfondo semilucido di nubi in fermento richiamava alla mente cose vaghe ed eteree, piú che ultraterrene spaziali, e ricordava in modo agghiacciante l’estrema lontananza, la separazione, la desolazione e la morte di ére infinite di questo inviolato e smisurato mondo australe.
..Il tremendo significato sta in ció che non ardimmo dire; e che non direi adesso se non sentissi il bisogno di mettere altri in guardia contro terrori inconcepibili…
La maestria di Lovecraft non risiede tanto nella descrizione dell’orrore di corpi straziati e smembrati di uomini e di cani da slitta, quanto nel suggerire, nel far temere e indurre a immaginare un orrore immanente, in agguato, un destino-passato ineludibile e tragico della spedizione in antartico.

Sono pagine magistrali anche perché dettagliate nella descrizione minuziosa e imaginifica di labirintiche caverne, costruzioni, edifici, architetture, scenografie in cui fanno da sfondo paesaggi aspri, desolati, maledetti, in cui hanno vissuto misteriosi esemplari biologici, infernali organismi archeani. Gli esploratori non si daranno pace sino a quando non si spiegheranno la presenza di quella strana “steatite verdastra” e di certe misteriose tracce triangolari. Ancora dal diario di bordo dello stesso esploratore si legge: È adesso mio terribile dovere ampliare quel racconto colmando le pietose omissioni con accenni a ció che veramente vedemmo nel misterioso mondo di lá dai monti, accenni alle rivelazioni che causarono il collasso nervoso di Danforth. …Da parte mia non posso che ripetere i suoi sconnessi bisbigli circa ció che aveva causato le sue urla, subito dopo quel reale e tangibile choc che subii io pure sussurratimi mentre l’aeroplano sorvolava quel passo torturato dal vento sulla via del ritorno. Questa sará la mia ultima parola. Se i segni evidenti di antichi orrori sopravvissuti di cui diró non saranno sufficienti a distogliere gli altri dall’interessarsi dell’Antartico piú interno, o per lo meno dal frugare troppo a fondo in quella landa di segreti proibiti e disumani e di desolazione immemorbile, non sará mia la responsabilitá di sciagure senza nome e forse senza limiti….Tutti i contorni, le dimensioni, le proporzioni, le decorazioni e le particolaritá costruttive di quel blasfemo ed arcaico monumento di pietra avevano qualcosa di vagamente ma profondamente disumano. Ci rendemmo conto presto, da ció che le sculture rivelavano, che quella mostruosa cittá era vecchi di milioni di anni…Ma chi aveva infine abitato la sterminata cittá estinta da tempo immemore?…I Grandi Esseri antichi dalla testa stellata filtrati giú dalle stelle quando la Terra era giovane, esseri la cui sostanza era il risultato di un’evoluzione estranea alla terra…esseri che attraversavano l’etere interstellare con l’aiuto di grandi ali membranose…

Niente male per essere “solo” un racconto di fanta horror. Con LE MONTAGNE DELLA FOLLIA Lovecraft sdogana definitivamente il genere fantastico horror facendogli assumere vera, autentica, e definitiva dignitá letteraria, se mai ce ne fosse stata necessitá, collocandosi degnamente fra i maestri del genere (pur con tutte le diverse connotazioni, variazioni sul tema e sfumature) come Ann Radcliffe, Mary Wollstonecraft Shelley, Fitz-James O’Brien, Robert Louis Stevenson, Edgar Allan Poe, Guy de Maupassant.

I miei insopprimibili indizi di scrittura

l’orrore puro si chiamava Lovecraft? (2)

Aveva lasciato credere a sua moglie di averle concesso il divorzio.  Ma lo scioglimento del legame non fu mai formalizzato legalmente, sebbene lo scrittore le avesse assicurato che le pratiche erano state presentate, non firmò mai il decreto finale. Una “stranezza” di Lovecraft, fra le tante, come quella di aver sposato Sonja Simonovna Šafirkin  un’ebrea brillante e imprenditrice di successo, di origine ucraina, nonostante i sentimenti dichiaratamente antisemiti dello scrittore. Tralascio le vicissitudini casalinghe di Lovecraft per tornare al nocciolo della sua arte. A questo proposito non ha osato tanto nemmeno Edgar Allan Poe, capostipite e maestro indiscusso dell’horror, suggerendo e inducendo angoscia e incubo, ma rispettando certi limiti. Lovecraft, al contrario, osa l’inosabile non rispettando alcun limite (anche se azzardato il riferimento mi viene in mente il marchese De Sade che di limiti proprio non sa che farsene.) Soggetti, odori, situazioni, ambienti e pensieri non lasciano dubbi, non potrebbero essere piú espliciti, e spesso rivoltanti, egli abbatte le pareti che isolano in zona off limits dannazione, necrofilia, perdizione e insania mentale. Li rende soggetto dei suoi lavori. Cala sul tavolo della narrazione carte estreme, delineando spesso situazioni e propensioni che rimandano al patologico. Alcuni suoi racconti potrebbero rientrare a buon titolo in una raccolta di casi clinici. Lovecraft inoltre è i suoi personaggi, Lovecraft esorcizza il suo demone facendolo rivivere nelle sue pagine, ora è un nobile ufficiale tedesco superstite che sta colando a picco col suo sommergibile, ora l’ultimo discendente di una stirpe maledetta che rimira con gioia golosa la bara in cui desidera calarsi, ora il becchino che sale su una pila di bare che si sfasciano sotto il suo peso, ora il necrofilo che ama stringere a sé cadaveri nudi e fetidi, (cosí scrive lui stesso) ora il demone che si cela nel lupo zoppicante che assale improvvidi visitatori nella casa del bosco. Storie manifestamente speculari all’insofferenza di Lovecraft per il quotidiano, il “normale”, per l’insopportabile opacitá che riveste le cose e gli uomini ordinari; infatti scrive nella prima pagina del racconto LA TOMBA:…. È una vera sciagura che la gran massa dell’umanitá possegga una visione mentale troppo ristretta per valutare con obiettivitá e intelligenza quei rari e particolari fenomeni -visti e percepiti esclusivamente da una minoranza di individui psicologicamente sensibili-che trascendono l’esperienza ordinaria. Gli uomini di piú vasto intelletto ben sanno che non esiste una netta distinzione tra il reale e l’irreale, e che tutte le cose devono la loro apparenza soltanto ai fallaci mezzi mentali e psichici di cui l’individuo è dotato, attraverso i quali prende coscenza del mondo. Il prosaico materialismo della maggioranza condanna invece quei lampi di una visione superiore che penetrano il velo comune dell’ovvio empirismo, classificandoli come manifestazioni di follia.

Mi chiamo Jervas Dudley e, fin dalla primissima infanzia, sono stato un sognatore e un visonario. Lovecraft dirá in seguito: «Sono talmente stanco dell’umanità e del mondo che nulla suscita la mia attenzione se non comporta almeno due omicidi a pagina, o se non tratta di innominabili orrori provenienti da altri spazi.» Ovvero traspare una lucida non accettazione della banalitá del quotidiano e il desiderio timore-orrore di aprirsi a quell’abisso cosmico in cui si annidano impensabili insidie per gli umani. Di rilievo la nota in calce a LA TOMBA (pubblicata da Tascabili economici Newton) che aggiunge: Il protagonista, Jervas Dudley, è il primo degli avatar letterari nei quali Lovecraft fotocopierá ossessivamente la propria stessa figura di estraneo al mondo triviale, antiestetico, stolidamente noioso dell’esistenza comune.

All’inizio dello stesso racconto un verso di Virgilio: Affinché nella morte io trovi pace almeno in una placida dimora. Caratteristica riscontrabile in personaggi e situazioni delle sue molte opere: la creazione di “assurditá” verosimili; ovvero la trasposizione sulle pagine di incubi e ossessioni genuine, proprio questa è la chiave per interpretare e amare le opere di Lovecraft. La non finzione, la sinceritá dell’incubo verace messa su carta. Qualsiasi altro narratore, rivelando temi e argomenti simili, alla base della sua narrazione, correrebbe il rischio di apparire esagerato, enfatico e per questo non credibile.
Molti biografi hanno attribuito a Lovecraft tratti del disturbo schizoide di personalità o della sindrome di Asperger. 

I miei insopprimibili indizi di scrittura

l’orrore puro si chiamava Lovecraft?

Quando The LOVED DEAD apparve con la firma di C.M. Eddy, sul numero di maggio- giugno-luglio 1924 di Weird Tales, la rivista venne pesantemente criticata, e, in certe zone degli Stati Uniti, tolta dalle edicole: l’urtante tema necrofilo del racconto aveva infatti ferito la sensibilitá dei benpensanti. Si legge in una nota del bel libretto pubblicato nella collana I TASCABILI NEWTON COMPTON. Tre evviva per questa casa editrice che al costo di un caffè mi faceva conoscere l’autore americano. Tornando alla nota: io non amo i benpensanti, diciamo che mi sono indifferenti, di solito fanno rima con retrivo, codino, reazionario, peró, in questo caso, magari qualche striminzita ragione ce l’hanno. Devi essere di stomaco molto forte per leggere I CARI ESTINTI di Howard Phillips Lovecraft che le immagini ritraggono con la faccia lunga, cavallina, con una espressione indecifrabile stampata in viso. Presentando il volume TUTTI I ROMANZI E RACCONTI la stessa casa editrice scrive: Il terrore insondabile e soprannaturale, inquietanti e apocalittiche visioni: tutto l’immaginario di follia e orrore di Howard R. Lovecraft è raccolto in queste pagine.

Interi universi prendono forma dalla sua sapiente penna, governati da leggi fisiche ignote, popolati da creature inimmaginabili e da terrificanti minacce. L’uomo è solo al centro di un cosmo nel quale il terrore proviene dagli abissi della mente come dai più remoti recessi dello spazio, un mondo nel quale la paura è la dimensione dell’essere. Tutto ciò sottintende la teoria lovecraftiana secondo cui smascherare e affrontare i propri incubi più angoscianti è l’unico modo per esorcizzarli. Incubi, sogni e miti creati da un maestro dell’orrore e del fantasy per turbare le notti dei lettori. In questo volume è presentata tutta la produzione del “solitario di Providence”, compresi capolavori famosi che ancora oggi ispirano scrittori e sceneggiatori, come “Le montagne della follia”, “Lo strano caso di Charles Dexter Ward”, “L’orrore di Dunwich”, “La ricerca onirica dello Sconosciuto Kadath”.
Pensavo che dopo aver letto LE HORLA di quel maestro che si chiama GUY DE MAUPASSANT, non potessero esistere orrori ulteriori, e invece sí, essi esistono, sotto altre configurazioni. Lovecraft ce li spiattella sulle sue pagine, nella loro inumana crudezza, nella loro (ahimé) possibilitá di attuazione, emendando poi il protagonista come nel caso di questo racconto con un gesto insano e risolutore. Orrore dell’ignoto, il corollario di defunti, bare, fosse, cimiteri, sono riscontrabili in certi eccezionali racconti dello scrittore americano. Dove l’arte della narrazione fa tuttuno con la cronaca di incubi intollerabili, di terrori innominabili, con esistenze senza luce, destinate ad abortire la vita che li rifiuta e che essi rifiutano. Un esempio, fra i moltissimi: Mi insediai nella camera ardente in cui giaceva mia madre con l’anima assetata del nettare diabolico che pareva saturare l’aria buia. Ogni respiro mi rafforzava , mi sollevava ad altezze inaudite di soddisfazione e d’estasi.

Scomodare Freud e Jung mi sembra il minimo da farsi. Non credo che vi azzardiate a consigliare la lettura di certi suoi racconti quando scrive:..Sapevo inoltre che, per una strana maledizione diabolica, la mia vita attingeva dai morti la sua forza; che nel mio essere qualcosa di singolare reagiva solo alla tremenda presenza di un cadavere. Ma LOVECRAFT va oltre dicendo: il signor Gresham arrivó prima del solito e mi trovó sdraiato su un freddo tavolo mortuario, immerso in un sonno pesante da vampiro. Le braccia strette attorno al corpo nudo e rigido di un cadavere ormai fetido. Il titolare delle pompe funebri mi destó da sogni lascivi…Penso che tu abbia fantasia sufficiente, come me, per capire cosa ci faceva coi cadaveri.
Scrive nostra sorella Wikipedia il 4, 1 – 2016 : Il timore dell’ignoto e dell’inconscibile pervade i lavori di Lovecraft, cosí come la nera depressione pervadeva i lavori di Edgar Allan Poe… Lovecraft temeva che questo significasse che anch’egli fosse mentalmente instabile. Un timore che permea il suo lavoro, con maledizioni ancestrali e sconosciute ereditá condannanti i suoi protagonisti.

Sarei crollato se non se non avessi potuto provare di nuovo l’ebbrezza che soltanto la vicinanza dei defunti poteva darmi… Ti risparmio la fine di questo afasica, ipnotica narrazione, scritta da un condannato.
Scrive Salvatore Liguori: C’è una cosa che non vi abbiamo detto: in molte delle lettere che scambiava con altri amici autori, Lovecraft dichiarò che si era ispirato per le sue storie ai propri incubi. Infatti la figura dell’artista o dell’intellettuale che per via della sua naturale empatia riusciva a entrare in connessione con le realtà dell’orrore cosmico, e quindi impazzire, è molto comune. E questo ci lascia con un dubbio…Se fosse tutto vero? “Ya Ya Cthulhu Fhtang!”
Una riflessione la voglio ancora fare pensando anche che Lovecraft meriti altri post: All’ombra costante dell’angoscia, col timore di essere afflitto da malattie mentali sempre in agguato, sicuramente instabile dal punto di vista psico emotivo, Lovecraft scrive i suoi capolavori, come De Maupassant, come Poe, indagando nel mondo dell’incubo, rivitalizzando quelle lamie che egli temeva volessero annientarlo, materializzando, per tentare l’esorcismo, angosce e incubi, in compagnia di lutto, orrore, demoni e morte. La “malattia” di questi autori si fa grande arte, si fa premonizione e annuncio della nostra epoca di disvalori e caos. Il loro “male” fa rima con angoscia cosmica, smarrimento davanti al vuoto del creato, alta letteratura e consapevolezza. Del resto fu proprio Poe a scrivere in Eleonora, 1841: «Mi hanno chiamato pazzo; ma nessuno ancora ha potuto stabilire se la pazzia sia o non sia la più elevata forma d’intelligenza, se la maggior parte di ciò che è glorioso, se tutto ciò che è profondo non derivi da una malattia del pensiero, da umori esaltati della mente a spese dell’intelletto generale.»

I miei insopprimibili indizi di scrittura