Ricordi e progetti di padre Angelo Zelio Belloni

Padre Angelo Zelio Belloni è amico mio da lunga data. Scrittore, teologo e frate predicatore itinerante. Numerose sono le sue iniziative a sostegno dei bambini del Terzo Mondo, bisognosi di educazione, cibo e famiglia. Ecco alcune sue note biografiche

Da mia madre Savina, lavoratrice dei campi in quel di Mirandola (Mo), oltre che una fede solida, ho ereditato una spiccata sensibilità per i problemi delle persone e della società in genere e il desiderio di impegnarmi sempre in prima persona. Da mio padre Corrado una cocciutaggine che è tutto dire. I più poveri, durante la guerra e nel periodo seguente ricordarono per tutta la vita con enorme gratitudine che nel tempo della fame avevano potuto mangiare pane e polenta grazie all’aiuto di mia madre. Lei, infatti, dopo la mietitura andava a spigolare nei campi per poter donare qualche pezzo di pane buono a quanti le si rivolgevano. Tante persone riconobbero in mia madre il dono del consiglio dopo averle aperto il cuore in situazioni personali e familiari davvero difficili. Stiamo parlando dell’ultima guerra e del periodo seguente.

angelo3Entro in convento a San Domenico di Fiesole a 18 anni e, durante il triennio filosofico di Chieri (TO) conobbi persone e figure illuminate come Luigi Ciotti, Ernesto Olivero, Padre Lataste, Suor Eva Maria, Chiara Lubich e altri ancora.
Il forte desiderio di andare verso gli emarginati si concretizzò successivamente con un lavoro tra i tossicodipendenti di Piazza Grande di Bologna e i sottopassaggi adiacenti. I miei maestri di vita mi suggerivano vicinanza, affetto, condivisione, superamento del giudizio, aiuto in situazioni di emergenza per evitare il peggio. Nacque così l’idea di creare un piccolo centro di accoglienza serale per i giovani della piazza in uno spazio ricavato nella Basilica di san Domenico proprio con entrata in piazza san Domenico. Lì i giovani della piazza avrebbero potuto rifocillarsi consumando i panini forniti dalla cucina del convento e parlare con qualcuno di noi studenti di teologia che ci alternavamo ogni sera.

La città di Firenze mi offrì in seguito la possibilità di creare un gruppo stabile di persone e famiglie disponibili e competenti con una rete di contatti per affrontare i diversi aspetti del problema tossicodipendenze: sanitario, psicologico, familiare, lavorativo, legale, economico, ecc. Tale gruppo volle chiamarsi “Comunità degli ultimi” facente parte del Coordinamento delle Comunità di Accoglienza promosso dal Gruppo Abele di Torino.

Da questa e da altre vicenda si sentì il bisogno di creare quanto prima la nostra comunità dove poter operare secondo i criteri più idonei sulla base delle diverse fisionomie personali. Ma non posso dimenticare, Alessandro, Sandro, Enrico, Luciano, Daniele, Giovanni e tutti glia altri che sono passati da noi con il loro carico di traumi, violenze subite, fallimenti, tentativi di riscatto. Qualcuno, non molti, alla fine riuscirono a sfuggire alla presa fortissima della droga e ritornarono a una vita normale. Alla fine, per ordini superiori, posi termine a questa esperienza, cosa che ho fatto non senza cadere in una profonda crisi interiore, proprio perché impedito a continuare su quella strada.

Il Sudamerica e il misterioso mondo dei Maya

Intanto i miei compagni e confratelli incominciarono a pensare ai paesi dell’America centrale dove i missionari domenicani, animati da un forte spirito evangelico avevano seguito gli spagnoli nel 1500 annunciando – non senza detestabili e condannabili eccessi – l’Evangelo ai popoli indigeni di quella regione. I missionari domenicani erano ritornati in Guatemala nel 1976 in piena guerra civile scegliendo la più povera delle regioni, la foresta del Peten al confine con il Chapas messicano per accogliere tutti i disperati che fuggivano dalle zone calde del conflitto, dai terremoti devastanti del sud o che comunque cercavano un pezzo di terra dove seminare mais e fagioli per il quotidiano sostentamento delle numerose famiglie. Purtroppo da allora, con la necessità di creare terreni coltivabili, iniziò la distruzione tramite incendio, e mai cessato, del secondo polmone verde del mondo.

I miei compagni alla fine degli anni 80 si organizzarono per visitare le diverse fondazioni delle suore a Città del Guatemala e nel Peten. Tutte le suoreperipezie di quei viaggi a dorso di cavallo su strade inesistenti nel folto della foresta oppure in canoe di legno sui fiumi infestati da caimani e rettili d’ogni specie, gli incontri con gli indigeni nei loro variopinti costumi, l’impatto con un ambiente e una cultura assolutamente diversi. Sì tutto ciò ci veniva riportato con dovizia di particolari e anche noi ci sentivamo oltre che missionari in terre vergini anche un po’ esploratori del misterioso mondo dei Maya che avevano disseminato proprio in quella foresta i ricordi di una civiltà gloriosa, ormai sepolta nell’oblio.

Il passo successivo alle visite era la nascita di un legame sempre più stretto con le comunità operanti in diversi municipi (comuni) del Peten con un impegno sempre più concreto a sostenere i progetti in fase di realizzazione. I primi interventi e aiuti furono concentrati presso la missione delle suore domenicane di Santa Eléna (Flores): col sostegno all’infanzia tramite «adozioni a distanza», la riorganizzazione dell’ambulatorio odontoiatrico del dispensario (poliambulatorio), la prevenzione e igiene dentaria nelle scuole elementari; e la costruzione, nel 1995, di un «Centro per la promozione della donna», che permette la formazione umana e professionale per molte donne.

Il mio primo viaggio in Guatemala risale al 2004

Lì m’innamorai della sua gente gioviale, accogliente nonostante le tragedie che ha vissuto nella lunga guerra di più di trent’anni. Sempre capace di condividere una tortiglia con fagioli e un uovo.

angelo 2E fu in quel luogo che successivamente elaborai il progetto VACCHE DA LATTE PER I BAMBINI MALNUTRITI DEL GUATEMALA”

Per chi volesse conoscere i programmi di viaggio e recarsi in Guatemala, avere indicazioni sui luoghi da visitare, conoscere e sostenere le iniziative padre Angelo Belloni sarà felice di rispondervi:

padre Angelo Zelio Belloni

AIUTI BAMBINI TERZO MONDO

AIUTO BAMBINI TERZO MONDO FACEBOOK

 twitter Padre Angelo

Padre Angelo Zelio Belloni è presidente dell’associazione “AIUTO BAMBINI TERZO MONDO – ONLUS” (c.f. 91036080488) con sede legale in Montelupo F.no (FI) via della Fonte, 40 che intende promuovere progetti e iniziative di solidarietà, assistenza sociale, socio-sanitaria e beneficenza.

Sconosciuti fra noi: gli Zingari

di padre Angelo Zelio Belloni  

Per non fare torto a nessuna delle numerose etnie zingare che non sono riducibili alle due più numerose cioè alla Rom e alla Sinti, userò abitualmente quello di zingari per abbracciarli tutti 

Questo intervento, sollecitato da amici non intende assolutamente affrontare l’argomento in maniera esaustiva ma semplicemente sottolineare la necessità di un approccio diverso a questo mondo composto prevalentemente da nomadi e vittima, come altri, della disinformazione e della mal informazione. Tutto ciò perché il cancro del pregiudizio e il bisogno dello scoop sono diventati più forti della verità e dello stesso Evangelo. Negli ultimi tempi, esattamente da un anno a questa parte, i mass media nostrani hanno dato il là ad una scientifica campagna di (dis)informazione tendente a dimostrare, sulla mera e approssimativa base di fatti di cronaca nera, che i rom sarebbero una razza delinquenziale, predisposta geneticamente al crimine e alla destabilizzazione sociale.

Gli zingari come razza non solo inferiore, subumana, ma dannosa, e come tale da cancellare. Attraverso sgomberi, punizioni esemplari, e, magari, veri e propri pogrom imperniati sulla voluttà della cancellazione dell’altro, del diverso, dell’asociale. Tutto ciò, com’è pacifico, in barba ai principi più elementari del diritto tra cui per l’appunto l’obbligo, culturale e giuridico, di distinguere, sempre, tra persone e gruppi, tra singoli colpevoli e intere comunità, tra individui su cui eventualmente grava il peso della responsabilità penale personale ed etnie e nazionalità discriminate in blocco. Se si offusca, come sta accadendo, questa basilare distinzione i gruppi umani colpiti in quanto tali diventano colpevoli per il semplice fatto di esistere, la loro stessa presenza appare come un ingombro da rimuovere e da estirpare, un virus da sconfiggere anche con la mobilitazione purificatrice di chi si sente minacciato e circondato da una forza oscura e inquietante. Allora è necessaria una campagna di controinformazione con tutti i mezzi possibili per aiutare a leggere il fenomeno con maggior obiettività. Ma per fare ciò occorre un approccio non solo serio ma scientifico e cordiale a questo mondo culturale dai tratti complessi. Ecco allora alcune informazioni alternative e positive raccolte dalla Caritas Italiana e da altre Associazioni al servizio dei nomadi.
Sono percepibili segni interessanti di evoluzione positiva nel modo tradizionale di vivere e pensare degli Zingari, come il crescente desiderio di istruirsi e ottenere una formazione professionale, la maggiore consapevolezza sociale e politica, che si esprime nella formazione di associazioni e anche di partiti politici, la partecipazione nelle amministrazioni locali e nazionali in alcuni Paesi, l’accresciuta presenza della donna nella vita sociale e civile, l’aumentato numero di vocazioni al diaconato permanente, al presbiterato e alla vita religiosa, ecc.

Gran parte degli Zingari, sono oggi sedentari o semi-sedentari. Nel corso del XX secolo si è ancora accentuata la tendenza alla sedentarizzazione e in varie regioni ciò ha facilitato la scolarizzazione dei bambini e il conseguente incremento della popolazione zingara alfabetizzata. Il maggior contatto con il mondo dei gağé, (non zingari) che ne è così derivato, ha inoltre contribuito ad una progressiva appropriazione dei nuovi mezzi tecnici della società contemporanea. Di conseguenza, il passaggio dal carro tradizionale alla roulotte trainata da un’automobile ha paradossalmente incrementato il fenomeno della semi-sedentarizzazione.

La macchina permette di percorrere liberamente lunghe distanze nel corso di una stessa giornata, senza che moglie e figli debbano necessariamente accompagnare il capofamiglia o gli uomini che esercitano la propria attività professionale. Una sosta prolungata permette inoltre ai figli di frequentare con regolarità la scuola, nelle famiglie in cui i genitori hanno compreso l’evolversi del mondo e sofferto dell’inferiorità di essere analfabeti. Pensiamo al trasporto motorizzato, alla Televisione e perfino alla comunicazione telematica, all’informatica, ecc.
In alcuni Paesi si assiste pure all’incorporazione abbastanza generalizzata degli Zingari nel lavoro finora esclusivo dei gağé, specialmente in campo artistico. Sono diventati inoltre più frequenti i matrimoni fra Zingari e gağé, e anche nell’ambito della promozione della donna si registra un significativo cambiamento, pur restando ancora molto da fare sulla via dell’uguale dignità con l’uomo.
Forse non tutti sanno che il martire spagnolo, il Beato  Zeffirino Giménez Malla, è il primo Zingaro nella storia della Chiesa ad essere stato elevato agli onori degli altari. Non tutti sanno che alle etnie degli zingari appartengono Sacerdoti, Diaconi e Religiosi. Attualmente, conferma padre Luigi Peraboni, sacerdote barnabita 75enne che da 36 anni si dedica all’evangelizzazione dei nomadi, le vocazioni che escono dall’etnia rom/sinti sono circa 130: 70 preti e 60 suore. È totalmente ignorato il fatto che nei Balcani sotto i regimi comunisti i nomadi hanno frequentato le scuole e settant’anni dopo la guerra ci sono intellettuali che elaborano una nuova cultura dell’incontro, un “potere zingaro” a fronte di un popolo perseguitato e differenziato al suo interno. Sono assolutamente veri questi dati forniti dall’assessore all’istruzione del comune di Padova, che cioè oltre l’85% degli iscritti sinti e rom ha concluso l’anno scolastico 2008/2009 con l’ammissione alla classe successiva. Se si guarda all’anno precedente, la percentuale di successo era ferma a 74,26%. Contro tutti i luoghi comuni non è di secondaria importanza ricordare che i gruppi zigani non richiedono innanzitutto la fornitura di beni e servizi ma in primo luogo il riconoscimento e il sostegno alle loro capacità individuali e collettive. Gli zingari non possono essere assistiti, segregati e infantilizzati ma devono essere riconosciuti come individui competenti e, in quanto tali, interlocutori autorevoli con cui discutere finalità e mezzi da attuare e valutare. Pochi sono a conoscenza del fatto la famiglia rom Korakahne (bosniaca) di Zlatan Ibrahimovic, è utile ribadirlo,è riuscita ad arrivare agevolmente in Svezia, democrazia molto più solida della nostra, e grazie alla diversa situazione politico-sociale-culturale è diventato uno dei più celebri calciatori del mondo. Ad onor di cronaca altri celebri calciatori sono di etnia rom e sinti tra i quali spicca senz’altro Andrea Pirlo (sinto italiano), capitano della nazionale campione del Mondo (!!!). Questi esempi dimostrano abbondantemente come a condizioni politiche e sociali favorevoli corrispondono risultati più che lusinghieri dal punto di vista dell’inserimento sociale e dello sviluppo culturale. Don Federico Schiavon che vive in un campo nomadi a Udine afferma: « Facile, ad esempio, accusare gli zingari di rubare. Ma perché non dire anche che la loro voglia di trovare un lavoro viene continuamente frustrata dal pregiudizio? Qui a Udine basta che al Collocamento vedano che il richiedente risiede in via Monte Sei Busi e l’impiego te lo scordi. Facile denunciare le zingare che praticano l’accattonaggio, peraltro reato abrogato dalla nostra legislazione. Ma loro, in questo modo, sono apprezzate per essere capaci di contribuire al bilancio familiare. Spero che non si voglia scacciare i mendicanti dai sagrati delle chiese: danno un volto alla povertà e alla carità. San Francesco non creò forse un ordine dei mendicanti?».
Poche settimane fa ha, lo stesso don Federico, ha presentato i risultati di una ricerca realizzata per la Fondazione Migrantes dall’Università di Verona sugli stereotipi legati ai rom. In essa si dimostra che la loro nomea di rapitori di bambini è del tutto infondata. Per farlo si è avvalso della collaborazione delle Procure italiane. Risultato? Non ci sono mai state condanne di zingari per questo reato. «Casomai sono loro che potrebbero pensare agli italiani come rapitori di bambini, dato l’alto numero di sentenze dei Tribunali dei minori che tolgono la patria potestà alle famiglie zingare con motivazioni discutibili». Basta guardare le cose da un altro punto di vista: quello degli zingari.

 

Una via di salvezza

Resta quindi da compiere un grande lavoro di apertura e di informazione, per strappare dagli animi la diffidenza, sostenuta da una letteratura acritica e tristemente diffusa nella società, che alimenta l’atteggiamento di rifiuto. Se per l’uomo laicus e politicus è un dovere di onestà tener conto di quanto andiamo dicendo per non perpetuare ingiustizie, per il credente oltre a quanto affermato qui vale la parola di Cristo e della Chiesa che non solo esige il rispetto della persona ma una scelta in favore di chi è svantaggiato e pesantemente discriminato. Nel necessario approccio pastorale al mondo zingaro il cristiano adulto spinto dall’amore per ogni figlio di Dio dovrà armarsi, di pazienza onde perseverare in una lotta che può suscitare ostacoli e inimicizie di ogni genere. Il credente dovrà come Cristo camminare con decisione ostinata verso Gerusalemme che significa essere preparati a subire persecuzione e rifiuto. È prezioso quanto suggeriscono documenti sulla pastorale degli zingari: La specificità della cultura zingara, in effetti, è tale da non rendere a loro consona un’evangelizzazione semplicemente dall’esterno, facilmente giudicata come un’invadenza. Sulla scia della vera cattolicità, la Chiesa deve diventare, in un certo senso, essa stessa zingara fra gli Zingari, affinché essi possano partecipare pienamente alla vita della Chiesa. Ciò porta a prospettare un atteggiamento pastorale improntato alla condivisione e all’amicizia, per cui risulta importante per gli Operatori pastorali specifici immergersi nella loro forma di vita e condividerne la condizione, almeno per un certo tempo. Per essi vale dunque in modo del tutto speciale ciò che la Chiesa esige da quanti sono impegnati nei territori missionari, vale a dire che «debbono conoscere gli uomini in mezzo ai quali vivono e improntare le relazioni con essi a un dialogo sincero e comprensivo, affinché questi apprendano quali ricchezze Dio nella sua munificenza ha dato ai popoli» (AG 11).