c’era la malinconia?

Non quella che credi tu, ma quella celebrata e coltivata da illustri poeti. Quel sentimento “nobile”, che sgorga come acqua triste e desiderata, da una polla, mica quella che ti prende all’improvviso a guardare fuori durante un giorno di pioggia o di sole, che tanto è la stessa cosa, anche se di questo “umore” risulta essere stretta parente, la malinconia degli artisti, di quelli che, ad esempio, soffrono perché vedono la loro città scomparire; in questo caso si tratta della Parigi di Baudelaire, che scrive:
Parigi cambia! Ma nulla è mutato nella mia malinconia:
palazzi nuovi, impalcature, massi,
vecchi quartieri, tutto in me diviene allegoria,
e i miei ricordi più
cari sono grevi come rocce.

Così scrive Baudelaire mentre la sua Parigi viene sventrata per obbedire al nuovo piano urbanistico. La malinconia che attraversa senza fretta la vita di poeti, artisti di ogni tempo e regione. La poesia allo specchio, che il poeta coltiva e di cui vorrebbe liberarsi, (ma sara poi vero?) e a cui riserva grande rilievo nelle sue rime. C’è tuttora la malinconia, vagoni di malinconia. Su LA MALINCONIA ALLO SPECCHIO di Jean Starobinski, pubblicato da Giulio Einaudi si legge: La malinconia ha un profondo legame con la riflessione e gli specchi. Forse nasce nel punto in cui lo sguardo s’incontra nello specchio, questa “trappola di cristallo”. Baudelaire è stato un mirabile testimone della congiunzione di specchio e malinconia. Un tale motivo, che ha dato vita ad allegorie e a rappresentazioni molteplici, esigeva un ascolto attento. Un ascolto qui consacrato ad alcune poesie, tra cui Le Cygne, autentico capolavoro. A questo si aggiunge, sotto l’influenza di Saturno, tutta la serie di “figure chinate”, di occhi che si abbassano su altri sguardi, su sguardi che si rivolgono alle lontananze della patria assente o del vano riflesso. “Vedo tua madre” si legge in La Lune offensée “che piega la greve massa dei suoi anni verso lo specchio, imbellettando artisticamente il seno che t’ha nutrito!”. (Jean Starobinski). Prefazione di Yves Bonnefoy. Il volumetto che ho io l’ha pubblicato Garzanti nella collana I Coriandoli e costava nel 1990 quindicimila lire per una novantina di pagine scarse! Deve avermela regalata qualcuno. Alla faccia della cultura per tutti e a buon mercato! ì Cos scrive Baudelaire mentre la sua Parigi viene sventrata per obbedire al nuovo piano urbanistico. La malinconia che attraversa senza fretta la vita di poeti, artisti di ogni tempo e regione. La poesia allo specchio, che il poeta coltiva e di cui vorrebbe liberarsi, (ma sará poi vero?) e a cui riserva grande rilievo nelle sue rime. C’è tuttora la malinconia, vagoni di malinconia. Su LA MALINCONIA ALLO SPECCHIO di Jean Starobinski, pubblicato da Giulio Einaudi si legge: La malinconia ha un profondo legame con la riflessione e gli specchi. Forse nasce nel punto in cui lo sguardo s’incontra nello specchio, questa “trappola di cristallo”. Baudelaire è stato un mirabile testimone della congiunzione di specchio e malinconia. Un tale motivo, che ha dato vita ad allegorie e a rappresentazioni molteplici, esigeva un ascolto attento. Un ascolto qui consacrato ad alcune poesie, tra cui Le Cygne, autentico capolavoro. A questo si aggiunge, sotto l’influenza di Saturno, tutta la serie di “figure chinate”, di occhi che si abbassano su altri sguardi, su sguardi che si rivolgono alle lontananze della patria assente o del vano riflesso. “Vedo tua madre” si legge in La Lune offensée “che piega la greve massa dei suoi anni verso lo specchio, imbellettando artisticamente il seno che t’ha nutrito!”. (Jean Starobinski). Prefazione di Yves Bonnefoy. Il volumetto che ho io l’ha pubblicato Garzanti nella collana I Coriandoli e costava nel 1990 quindicimila lire per una novantina di pagine scarse! Deve avermela regalata qualcuno. Alla faccia della cultura per tutti e a buon mercato!

Comunque, a parte il prezzo, le tre letture di Charles Baudelaire condotte da Jean Starobinski sono una chicca, un po’ ostica a volte, ma chicca rimangono. C’è da dire che quando i Francesi fanno qualcosa che riguarda i loro “idoli” indigeni fanno le cose in grande, mettendoci una cornice spessa e ricca. Scrive il critico: ho presentato agli ascoltatori del Collège de France, durante l’inverno 1987 98, otto lezioni sulla storia e poetica della malinconia, eccetera. Pare che durante le lezioni nessuno fiatasse tanto interesse c’era. Andando nel vivo, si legge:

O lettore quieto, bucolico,
o sobrio e ingenuo uomo perbene,
getta questo libro saturnino,
tutto orge e malinconie.

Simile all’eroina di Diderot, la Malinconia, allegorizzata da Baudelaire è giovane: le sue “noie” sono precoci; conosce “notti” languide. Scrive libero pensiero: a proposito della malinconia:
Da Aristotele a Orazio, da Leopardi a Baudelaire fino ad arrivare a Freud, la malinconia ha dominato la scena letteraria ed artistica per interi secoli, ammantandosi di diverse connotazioni: melanconia, acoedia, taedium vitae, tristitia, spleen, noia, depressione. Chi conosce intimamente il cuore umano e il mondo, conosce la vanità delle illusioni e inclina alla malinconia.” Così scriveva Leopardi nello Zibaldone, addossando alla melanconia l’accezione di escavatrice della psiche umana, sondando abissi vergini di conoscenza, e conducendo l’uomo sul viale della verità, arduo da percorrere.

“La malinconia, sempre inseparabile dal sentimento del bello”, secondo l’autore de “Les fleurs du mal”, invece, non si agghinda della lieve delicatezza, che oggi siamo soliti attribuire a questo termine. Al contrario, essa si carica del molesto fardello della realtà, della dimensione terrena, assumendo le sembianze dello “spleen” a cui il poeta vuole accanitamente sfuggire per innalzarsi al divino, allo sconosciuto, all’inesplorato. Eppure, egli non riesce nel suo intento, spossato da una martellante disperazione. Uno specchio di voluttà solitaria, e uno specchio di dolore altrettanto solitario. Gli specchi sono gli officianti di un piacere perverso:

E poi giungevano le sere malsane, le notti febbricitanti,
Che fanno innamorare le giovani dei loro corpi,
E agli specchi, -sterile voluttà –
Contemplare i frutti maturi del loro nubilato”.

“Un volto di donna è una provocazione tanto più attraente quanto più il volto è generalmente malinconico”. Baudelaire conosce sicuramente, tutto il pericolo della malinconia e scrive: “Germinavagli nell’occhio la lacrima di qualche ricordo; e andava a vedersi piangere allo specchio”. E in quel che lo seduce sa leggere l’amarezza rifluente, come se venisse da privazione o disperazione, o ancora “bisogni spirituali, ambizioni tenebrosamente represse”. Baudelaire ha “coltivato” il suo isterismo” con gioia e terrore “, ma spera di “guarire di tutto, della miseria, della malattia e della malinconia”. Alla fine della sua avventura lo troveremo affetto dalla melanconia dell’azzurro e posseduto dalla “tristezza in cui ci getta la coscienza d’un male incurabile e organico“. Leggi cosa scrive a proposito di un cigno fuggiasco:

un cigno evaso dalla sua gabbia:
con i piedi palmati fregava il selciato arido,
trascinando il bianco piumaggio sul terreno accidentato,
Presso un ruscello secco l’animale, aprendo il becco,

immergeva febbrilmente le ali nella polvere,
e diceva il cuor tutto memore del suo bel lago natio:
Quando scenderai, acqua, quando esploderai, fulmine?”
Vedo quel misero, strano e fatale mito,

verso il cielo, talvolta, verso il cielo ironico
e crudelmente azzurro-come l’uomo di Ovidio
sul suo collo convulso innalzando l’avida testa-
in atto di lanciare rimproveri a Dio!

Scrive Starobinski: Il cigno in gabbia e un emblema superbo della malinconia. ...Evaso dalla gabbia per trascinarsi sull’arido selciato sotto i cieli freddi il cigno è votato alla più grave malinconia.Aggiungiamo che per il cigno evaso la libertà apparentemente riconquistata è una più grave separazione. Il passaggio da una prigionia accidentale a un esilio essenziale- a una mancanza e a una shiavitù assolute.
Non ho resistito a riportare alcuni dei suoi più famosi versi che sicuramente conosci:

Spleen
Quando, come un coperchio, il cielo pesa greve
Sull’anima gemente in preda a lunghi affanni,
E in un unico cerchio stringendo l’orizzonte
Riversa un giorno nero più triste delle notti;

Quando la terra cambia in un’umida cella,
Entro cui la Speranza va, come un pipistrello,
Sbattendo la sua timida ala contro i muri
E picchiando la testa sul fradicio soffitto;

Quando la pioggia stende le sue immense strisce
Imitando le sbarre di una vasta prigione,
E, muto e ripugnante, un popolo di ragni
Tende le proprie reti dentro i nostri cervelli;

Delle campane a un tratto esplodono con furia
Lanciando verso il cielo un urlo spaventoso,
Che fa pensare a spiriti erranti e senza patria
Che si mettano a gemere in maniera ostinata.

E lunghi funerali, senza tamburi o musica,
Sfilano lentamente nel cuore; la Speranza,
Vinta, piange, e l’Angoscia, dispotica ed atroce,
Infilza sul mio cranio la sua bandiera nera…

Siamo in tema: malinconia che diventa speranza vinta, angoscia dispotica e atroce necessaria per i suoi versi fecondi. Il grande Baudelaire metteva nero su bianco la malinconia, la utilizzava insomma e senza assumere antidepressivi.

c’era la fantascienza?

Nostra sorella Wikipedia scrive: La data di nascita della fantascienza è convenzionalmente indicata al 5 aprile del 1926, quando uscì negli Stati Uniti la prima rivista di fantascienza, Amazing Stories, diretta da Hugo Gernsback, ma al genere possono essere ascritte numerose opere precedenti, dal Frankenstein di Mary Shelley ai romanzi di Jules Verne e H. G. Wells. Quella di cui ti voglio accennare io è una storia flash, quasi un sottotitolo di un racconto che presumibilmente avrebbe potuto essere molto piú lungo. È una storia che ti lascia senza fiato, ma non solo. Riserva una sorpresa finale che ti lascia a bocca aperta. Un racconto di una pagina scarsa può entrare nella storia della letteratura, diventando un classico della narrativa? Certo che può. È LA SENTINELLA. Ogni volta che la leggiamo proviamo un brivido lungo la schiena. Storia lampo, che lascia attoniti, capace di trasferire sentimenti umani allo strano soldato preda dell’ansia. Il quale rivive per noi, in modo speculare, la sua lunga attesa in una terra desolata, ai margini della galassia. Due righe finali svelano la realtà rivelando nello stesso tempo la nostra condizione umana.

Lo strano soldato potrebbe essere un nostro combattente in una trincea della Prima Guerra mondiale. Uno che prova ansia, che soffre come tanti fantaccini spediti a sorvegliare il nemico, freddo, paura, uno come noi, insomma, psicologicamente simile all’umano. Soffre lo stesso stress dell’attesa di un nemico spietato e invisibile. E quindi:
E allora vide uno di loro strisciare verso di lui. Prese la mira e fece fuoco. Il nemico emise quel verso strano, agghiacciante, che tutti loro facevano, poi non si mosse più…

Non voglio privarti della sbalorditiva sorpresa. Molti di voi già sapranno di cosa sto parlando. Tratto dall’ormai mitica edizione pubblicata da Einaudi. Le Meraviglie del Possibile – Antologia della Fantascienza a cura di Sergio Solmi e Carlo Fruttero.
Il racconto fa parte, insieme a molti altri (tutti per diversi motivi eccezionali) scritti da diversi autori, di un unicum narrativo di grande rilievo che ancora oggi colpisce e ci fa riflettere per la sua carica dirompente, e coinvolgente, gli interrogativi sul nostro presente futuro e l’attinenza al quotidiano (per certi versi ancora piú fantastico del mondo ritratto della fantascienza tradizionale).
La fantascienza è il nostro presente. La fantascienza siamo noi, il vicino di casa, la vecchietta con le scarpe viola, la banalitá della nostra vita “insidiosamente e supinamente tecnologica” corrente, alla quale ci siamo assuefatti; il rapporto osmotico fra la nostra vita tradizionale e una possibile futuribile, attuale, o parallela diventa cosí evidente da risultare quasi banale, perché ovvio. Voglio metterti sul gusto senza svelarti come va a finire. Il brevissimo racconto flash di Frederic Brown comincia cosí:
Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame, freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce da casa. Un sole straniero dava una gelida luce azzurra e la gravità doppia di quella cui era abituato, faceva d’ogni movimento un’agonia di fatica. Ma dopo decine di migliaia d’anni, quest’angolo di guerra non era cambiato.
Era comodo per quelli dell’aviazione, con le loro astronavi tirate a lucido e le loro super armi; ma quando si arriva al dunque, tocca ancora al soldato di terra, alla fanteria, prendere la posizione e tenerla, col sangue, palmo a palmo. C’è anche un’edizione economica…si fa per dire.

Domanda: quando la fantascienza verrá introdotta nelle scuole come materia di insegnamento? Occorrerebbe prepararsi per il futuro, o, forse, per il passato. Lovecraft nel suo LE MONTAGNE DELLA FOLLIA, insegna.

I miei insopprimibili indizi di scrittura