c’era la fantascienza?

Nostra sorella Wikipedia scrive: La data di nascita della fantascienza è convenzionalmente indicata al 5 aprile del 1926, quando uscì negli Stati Uniti la prima rivista di fantascienza, Amazing Stories, diretta da Hugo Gernsback, ma al genere possono essere ascritte numerose opere precedenti, dal Frankenstein di Mary Shelley ai romanzi di Jules Verne e H. G. Wells. Quella di cui ti voglio accennare io è una storia flash, quasi un sottotitolo di un racconto che presumibilmente avrebbe potuto essere molto piú lungo. È una storia che ti lascia senza fiato, ma non solo. Riserva una sorpresa finale che ti lascia a bocca aperta. Un racconto di una pagina scarsa può entrare nella storia della letteratura, diventando un classico della narrativa? Certo che può. È LA SENTINELLA. Ogni volta che la leggiamo proviamo un brivido lungo la schiena. Storia lampo, che lascia attoniti, capace di trasferire sentimenti umani allo strano soldato preda dell’ansia. Il quale rivive per noi, in modo speculare, la sua lunga attesa in una terra desolata, ai margini della galassia. Due righe finali svelano la realtà rivelando nello stesso tempo la nostra condizione umana.

Lo strano soldato potrebbe essere un nostro combattente in una trincea della Prima Guerra mondiale. Uno che prova ansia, che soffre come tanti fantaccini spediti a sorvegliare il nemico, freddo, paura, uno come noi, insomma, psicologicamente simile all’umano. Soffre lo stesso stress dell’attesa di un nemico spietato e invisibile. E quindi:
E allora vide uno di loro strisciare verso di lui. Prese la mira e fece fuoco. Il nemico emise quel verso strano, agghiacciante, che tutti loro facevano, poi non si mosse più…

Non voglio privarti della sbalorditiva sorpresa. Molti di voi già sapranno di cosa sto parlando. Tratto dall’ormai mitica edizione pubblicata da Einaudi. Le Meraviglie del Possibile – Antologia della Fantascienza a cura di Sergio Solmi e Carlo Fruttero.
Il racconto fa parte, insieme a molti altri (tutti per diversi motivi eccezionali) scritti da diversi autori, di un unicum narrativo di grande rilievo che ancora oggi colpisce e ci fa riflettere per la sua carica dirompente, e coinvolgente, gli interrogativi sul nostro presente futuro e l’attinenza al quotidiano (per certi versi ancora piú fantastico del mondo ritratto della fantascienza tradizionale).
La fantascienza è il nostro presente. La fantascienza siamo noi, il vicino di casa, la vecchietta con le scarpe viola, la banalitá della nostra vita “insidiosamente e supinamente tecnologica” corrente, alla quale ci siamo assuefatti; il rapporto osmotico fra la nostra vita tradizionale e una possibile futuribile, attuale, o parallela diventa cosí evidente da risultare quasi banale, perché ovvio. Voglio metterti sul gusto senza svelarti come va a finire. Il brevissimo racconto flash di Frederic Brown comincia cosí:
Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame, freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce da casa. Un sole straniero dava una gelida luce azzurra e la gravità doppia di quella cui era abituato, faceva d’ogni movimento un’agonia di fatica. Ma dopo decine di migliaia d’anni, quest’angolo di guerra non era cambiato.
Era comodo per quelli dell’aviazione, con le loro astronavi tirate a lucido e le loro super armi; ma quando si arriva al dunque, tocca ancora al soldato di terra, alla fanteria, prendere la posizione e tenerla, col sangue, palmo a palmo. C’è anche un’edizione economica…si fa per dire.

Domanda: quando la fantascienza verrá introdotta nelle scuole come materia di insegnamento? Occorrerebbe prepararsi per il futuro, o, forse, per il passato. Lovecraft nel suo LE MONTAGNE DELLA FOLLIA, insegna.

I miei insopprimibili indizi di scrittura